Lavoro
Lavori usuranti e lavoro notturno: differimento comunicazione annuale 2023
30/03/2023Si avvicina la scadenza annuale per la comunicazione (facoltativa) di monitoraggio dei lavori usuranti e per la comunicazione (obbligatoria e sanzionabile) del lavoro notturno. Per il 2023 termine differito al 17 aprile. Cosa deve fare il datore di lavoro.
Gravi condotte lesive dell'onore e della dignità altrui: licenziamento legittimo
29/03/2023Definitivamente confermato, dalla Corte di cassazione, il licenziamento senza preavviso di una dipendente comunale per reiterate e gravi condotte, lesive dell'onore e della dignità personale altrui.
Biblioteche non statali, istanze di contributo 2023
29/03/2023Il Ministero della Cultura comunica le modalità di presentazione delle domande di contributo 2023 in favore delle biblioteche non statali.
Lavoratori stranieri: exploit di domande. Gli step successivi
29/03/2023Già dalle prime ore di apertura, il click day del 27 marzo per il decreto Flussi 2022 ha sbancato. Come saranno istruite le domande presentate per l'ingresso di lavoratori stranieri? Quali sono gli altri step per il rilascio del nulla osta al lavoro?
Fondo dirigenti PMI, scioglimento
29/03/2023Illustrate dall'Inps, con messaggio n. 1194 del 28 marzo 2023, le conseguenze che derivano dallo scioglimento del Fondo Dirigenti PMI nella compilazione del flusso Uniemens.
Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili
28/03/2023L’Inps comunica l’aggiornamento del coefficiente di rivalutazione, dei redditi pensionabili e del montante contributivo di cui alla legge 8 agosto 1995, n. 335, per le pensioni con decorrenza nel 2023.
Durante il permesso 104 prevale l'attività di assistenza? No al licenziamento
28/03/2023Non può parlarsi di abusivo utilizzo dei permessi ex lege 104 se il lavoratore in permesso svolga, in via prevalente, attività di assistenza, pur senza abdicare del tutto alle esigenze personali. Lo precisa la Corte di cassazione.
NASpI e DIS-COLL alla prova dell'autodichiarazione dei redditi
28/03/2023Entro il 31 marzo 2023 i percettori di un trattamento di disoccupazione, NASpI o DIS-COLL, che hanno intrapreso un'attività autonoma o di impresa individuale devono presentare all’INPS l’autodichiarazione dei redditi effettivamente percepiti nel 2022.
Bonus trasporti, firmato il decreto
28/03/2023Il comunicato stampa del Ministero dell'economia e finanze n. 47 del 27 marzo 2023 rende nota l'avvenuta firma del decreto interministeriale attuativo del D.L. "bonus carburante"
Inps: focus su novità del Milleproroghe
27/03/2023La Direzione Comunicazione Inps ha pubblicato il focus in merito alle novità introdotte dal decreto Milleproroghe e sul ruolo dell’INPS.