Misure per l'occupazione
Sgravi contributivi per chi assume donne: settori e professioni agevolati
17/11/2022Stabiliti i settori e le professioni con accentuata disparità uomo-donna per i quali i datori di lavoro del settore privato potranno godere dello sgravio dei contributi a carico del datore di lavoro per le assunzioni 2023.
Contratto di solidarietà industriale: tutto pronto per le domande di sgravio
12/10/2022Anche quest'anno il Ministero del lavoro apre la finestra temporale per l'invio delle domande di autorizzazione allo sgravio contributivo per la stipula di contratti di solidarietà industriali. Attenzione al pagamento dell’imposta di bollo
UE. Sbloccati gli incentivi per chi assume lavoratori in CIGS
11/06/2022Via libera dall'UE all'incentivo per i datori di lavoro che assumono lavoratori in CIGS nell'ambito del c.d. accordo di transizione occupazionale. L'incentivo è autorizzato fino al 30 giugno 2022 e spetta solo a determinate condizioni. Quali?
Apprendistato di primo livello: vademecum del Ministero del Lavoro
07/06/2022Apprendistato di primo livello. L’ente formatore deve comunicare al datore di lavoro, tramite PEC, l’esito dell’esame conclusivo del periodo formativo tempestivamente e comunque non oltre 3 giorni dalla data della sua pubblicazione.
Decontribuzione Sud, si lavora alla proroga
20/05/2022L'agevolazione contributiva Decontribuzione Sud riscuote un grande successo tra le imprese. Dal 1° luglio 2022 potrebbe però non essere più autorizzata dalla UE. Quali sono le iniziative ministeriali al riguardo?
Allo studio la riforma dell'apprendistato. Cosa prevede?
12/04/2022Facilitare e rendere più conveniente l'apprendistato per il datore di lavoro preservando la sua finalizzazione all'assunzione. E' l'obiettivo della riforma del contratto di apprendistato all'esame della Commissione Lavoro della Camera di deputati.
Disabilità. Nuovo collocamento mirato: cosa cambia per i datori di lavoro
21/03/2022Maggiore occupazione delle persone con disabilità e ruolo attivo dei datori di lavoro nell’applicazione della legge. Sono alcuni degli obiettivi delle Linee guida sul collocamento mirato che rafforzano il ruolo dei Centri per l’impiego.
Collocamento mirato, attuazione della banca dati
24/02/2022Definizione dei dati da trasmettere e delle altre modalità attuative della banca dati del collocamento mirato, per la razionalizzazione, la raccolta sistematica dei dati disponibili e per la semplificazione degli adempimenti.
Lotta alla povertà, proposte per l’inclusione sociale di soggetti fragili
18/02/2022Presentate le proposte di intervento per favorire le attività di inclusione sociale di determinate categorie di soggetti fragili e vulnerabili come famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora.
Formare per assumere, il nuovo bando per la Regione Lombardia
09/02/2022Via libera al nuovo bando per la Regione Lombardia “Formare per Assumere”. Possono presentare domanda di contributo i datori di lavoro che assumono persone prive di impiego da almeno 30 giorni.