Misure per l'occupazione

Cig flessibile anche per il settore edile

21/11/2009 Oggetto della circolare n. 116 del 20 novembre 2009, a firma dell’Inps, è la modalità di calcolo della cassa integrazione salariale ordinaria nel settore dell’edilizia e affini. Nel documento si legge che anche in questo ambito vanno applicati i criteri che sono stati definiti per la Cigo (Cassa integrazione guadagni ordinaria) nell’industria: cioè, il criterio flessibile per il calcolo dei limiti alla durata della cassa integrazione guadagni. Come precisato nella precedente circolare n....
LavoroPrevidenzaMisure per l'occupazione

Congedo per disabili e Cig: si percepisce l’indennità di congedo perchè più favorevole

15/10/2009 L’Inps si è rivolto al ministero del Lavoro per conoscere il parere in merito alla possibilità di un lavoratore di fruire del congedo straordinario previsto dall’articolo 42, comma 5 del Dlgs n. 151/2001, in un periodo di sospensione totale dall’attività lavorativa. Con interpello n. 70/2009 del 12 ottobre, il Ministero esamina la possibilità di un lavoratore di entrare a far parte del programma di cassa integrazione, nel caso in cui questi già usufruisca del congedo straordinario per...
LavoroMisure per l'occupazione

Ministero del Lavoro, chiarimenti

13/10/2009 Il ministero del Lavoro, nella giornata del 12 ottobre 2009, ha emanato diversi interpelli, nei quali analizza vari temi. Con interpello n. 70/2009, il Ministero esamina l'opportunità, per un lavoratore che già beneficia del congedo straordinario per l’assistenza dei disabili, di entrare a far parte del programma di cassa integrazione. Secondo il Dicastero, lo svolgimento dell’attività lavorativa è il requisito fondamentale per ottenere il congedo straordinario. Se la richiesta di congedo...
LavoroMisure per l'occupazione

Estesi gli ammortizzatori sociali in deroga anche al settore tabacco, avicolo e saccarifero

08/10/2009 L’Inps, con messaggio n. 22559 del 2009, ha rilasciato istruzioni ai lavoratori dei settori del tabacco, avicolo e saccarifero, per il pagamento delle relative indennità lavorative, analogamente a come aveva fatto con precedenti messaggi per i lavoratori del settore della pesca. In collaborazione con il ministero del Lavoro e le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali, l’Ente previdenziale riconosce per i suddetti settori produttivi la possibilità di utilizzo degli ammortizzatori...
Misure per l'occupazioneLavoro

Alzati i limiti massimi per l’indennità una tantum ai Co.co.pro.

17/09/2009 Dopo i chiarimenti forniti con la circolare n. 74 del 26 maggio scorso, l’Inps torna sull’argomento dei collaboratori a progetto e delle nuove misure a sostegno al reddito previste in via sperimentale dal decreto anti-crisi. In particolare, nel messaggio n. 20269/2009, l’Istituto previdenziale riprende la cosiddetta indennità “una tantum”: una somma compresa tra i 700 e i 1.200 euro che i Co.co.pro. potranno percepire nel 2009 se soddisferanno in via congiunta cinque condizioni. Nel precedente...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Doppio contributo a sostegno del reddito per gli apprendisti

11/09/2009 L’Assosistema si è rivolta al ministero del Lavoro per sapere se fosse possibile applicare il trattamento di integrazione salariale anche agli apprendisti in regime di solidarietà. In altri termini, si voleva sapere se fosse possibile estendere in via analogica a tale categoria di lavoratori la normativa in materia di ammortizzatori sociali (recentemente disposta dal Dl 185/08) e le disposizioni contenute nel Dl 78/2009. Nello specifico, è necessario verificare per i lavoratori apprendisti,...
LavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Contratti di solidarietà in luogo della mobilità

05/08/2009 Con il decreto ministeriale 46448/09, il dicastero del Lavoro riporta la "Semplificazione delle modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale in favore dei lavoratori dipendenti di aziende le quali abbiano sottoscritto contratti collettivi aziendali denominati "contratti di solidarietà"" (“Gazzetta Ufficiale” n. 178 del 3 agosto 2009). Si tratta di una sorta di manuale per la stipula dei contratti di solidarietà difensivi introdotti nel nostro ordinamento dal Dlgs 726/84,...
Misure per l'occupazioneLavoroLavoro subordinato

Contratti di solidarietà in luogo della mobilità. Specificazioni

05/08/2009 Reca il titolo: “Semplificazione delle modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale in favore dei lavoratori dipendenti di aziende le quali abbiano sottoscritto contratti collettivi aziendali denominati "contratti di solidarietà" ”, il decreto del ministero del Lavoro n. 46448/2009, che è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 178 del 3 agosto 2009. Si tratta di una sorta di manuale per la stipula dei contratti di solidarietà difensivi introdotti nel nostro ordinamento...
LavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Cig “in deroga” per chi ne ha bisogno

03/08/2009 A sostegno delle crisi congiunturali di lungo periodo sia la legge Finanziaria per il 2009 (L. 203/2008) sia il decreto anticrisi 185/2008, sempre di fine anno, hanno potenziato alcuni strumenti di sostegno al reddito stanziando fondi da destinare ai cosiddetti ammortizzatori sociali “in deroga”. L'articolo 2, comma 36, della legge n. 203/2008, stabilisce che “nel limite complessivo di spesa di 600 milioni di euro, per l'anno 2009, a carico del Fondo per l'occupazione, il Ministro del lavoro,...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Disabili: ok al contratto a tempo determinato in assenza di convenzione

01/08/2009 Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello 66 del 31 luglio 2009 proposto dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, chiarisce che è consentita all’impresa l’assunzione di un lavoratore disabile con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, ai sensi e nel rispetto del Dlgs n. 368/2001, in assenza di convenzione di integrazione lavorativa di cui all’art 11 della legge 68/1999. In merito alla copertura della quota di riserva, il Ministero fa presente che...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione