Misure per l'occupazione

Invio telematico domande di autorizzazione alla CIGO

04/06/2010 E' in tutto il territorio nazionale il servizio per le aziende di Invio telematico delle domande di autorizzazione alla CIG Ordinaria. Il servizio permette di inviare tramite Internet le richieste di Cassa Integrazione Ordinaria che riguardano sia il settore Industria che il settore Edilizia. L’acquisizione della domanda avviene in modalità on-line. La precisazione è contenuta nel messaggio dell’Istituto previdenziale, n. 14811/2010 del 3 giugno. L’Inps precisa che con questa nuova modalità...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Dipendenti in Cigs: lecita la sospensione solo se comunicata ai sindacati

31/05/2010 Con sentenza n. 11254 del 10 maggio 2010, la Sezione lavoro della Cassazione ribadisce che nel caso il datore di lavoro, che collochi i dipendenti in Cigs per una ristrutturazione aziendale, non comunichi al sindacato i criteri di individuazione dei lavoratori da sospendere l’interruzione dell’attività lavorativa di un dipendente non è da ritenere lecita. il dipendente sospeso può, in tale circostanza, ottenere il pagamento della retribuzione piena e integrata e la revoca della sospensione....
LavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Computabilità nella quota di riserva del dipendente divenuto inabile dopo l’assunzione

26/05/2010 Il ministero del Lavoro in risposta all’interpello n. 17 del 24 maggio 2010 sulla computabilità nella quota di riserva - ex art. 4, comma 4, Legge n. 68/1999 - del lavoratore assunto come normodotato divenuto inabile dopo la stipulazione del contratto di lavoro, precisa che ai fini della computabilità in oggetto rileva se l’inabilità non è inferiore al 60% e se tale inabilità non sia imputabile all'inadempimento del datore di lavoro, accertato in sede giurisdizionale, delle norme sulla...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Computabilità nella quota di riserva del dipendente divenuto inabile dopo l’assunzione

25/05/2010 Il ministero del Lavoro in risposta all’interpello n. 17 del 24 maggio 2010 sulla computabilità nella quota di riserva - ex art. 4, comma 4, Legge n. 68/1999 - del lavoratore assunto come normodotato divenuto inabile dopo la stipulazione del contratto di lavoro, precisa che ai fini della computabilità in oggetto rileva se l’inabilità non è inferiore al 60% e se tale inabilità non sia imputabile all'inadempimento del datore di lavoro, accertato in sede giurisdizionale, delle norme sulla sicurezza...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Le misure a sostegno dell’occupazione previste dalla Finanziaria 2010 sono in attesa dei decreti attuativi

19/04/2010 La Finanziaria 2010 (Legge n. 191/2009) ha previsto una serie di incentivi per la ricollocazione sul mercato del lavoro di quanti erano stati espulsi dal ciclo lavorativo a causa della crisi economico/finanziaria degli ultimi due anni. Le agevolazioni, che combinano incentivi diversi a seconda dei soggetti interessati non sono però ancora partire, a causa della mancanza dei provvedimenti attuativi da parte del ministero del Lavoro. Le norme sono contenute nei commi 134, 135 e 151 dell’articolo 2...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Apprendisti licenziati, indennità di disoccupazione anche senza i requisiti ordinari

31/03/2010 L’Inps con la circolare n. 43 del 29 marzo 2010, fornisce alcune istruzioni per la gestione delle domande di ammortizzatori sociali in deroga presentate ai sensi dell’articolo 19 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. Si ricorda che il citato provvedimento riconosce in via sperimentale per il triennio 2009-2011, anche in caso di licenziamento, l’accesso all’indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali ai lavoratori in possesso della qualifica di apprendista alla...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Apprendisti licenziati, indennità di disoccupazione senza i requisiti ordinari

31/03/2010 L’Inps con la circolare n. 43 del 29 marzo 2010, fornisce alcune istruzioni per la gestione delle domande di ammortizzatori sociali in deroga presentate ai sensi dell’articolo 19 del decreto legge “anticrisi” n. 185/2008. Si ricorda che il citato provvedimento riconosce in via sperimentale per il triennio 2009-2011, anche in caso di licenziamento, l’accesso all’indennità ordinaria di disoccupazione non agricola con requisiti normali ai lavoratori in possesso della qualifica di apprendista alla...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Definitivo il "collegato lavoro"

04/03/2010 E’ approvato in via definitiva, dal Senato della Repubblica, il cosiddetto “collegato lavoro”, il Disegno di legge associato alla Finanziaria 2009 giunto alla quarta lettura. Gli articoli, in origine ventotto, hanno superato i cinquanta. Al suo avvio conteneva per lo più deleghe al Governo per un immediato intervento nel prepensionamento dei lavoratori esposti ad attività usuranti (articolo 1, con termine di tre mesi); nella riforma degli ammortizzatori sociali (articolo 46, con termine di 24...
LavoroMisure per l'occupazione

Agevolazione Inps per l’autoimpiego dei lavoratori destinatari di ammortizzatori

27/02/2010 È stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” 46/2010 il decreto del 18 dicembre 2009 congiunto Economia-Lavoro, che favorisce formule di auto impiego dei lavoratori interessati da sospensione di attività lavorative, ex dl n. 78/2009. In sostanza, i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga o sospesi negli anni 2009 e 2010 possono chiedere l'erogazione della restante parte di trattamento non fruito se intendono avviare un’attività di lavoro autonomo, un’attività...
LavoroMisure per l'occupazione

Al via incentivi per l’autoimpiego

12/02/2010 E’ in dirittura di arrivo in Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale, Economia e Lavoro, firmato il 18 dicembre 2009, recante incentivi a sostegno dell’autoimpiego. Con il decreto anticrisi, Dl n. 78/2009, è stato stabilito che i lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali negli anni 2009 e 2010 potessero beneficiare di una somma per avviare attività di lavoro autonomo d’impresa o associarsi in cooperative. In particolare i lavoratori sospesi percettori di indennità di...
LavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato