19/10/2010
Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 36/2010 presentato dai Consulenti del lavoro, interviene a chiarire un quesito in merito all’eventuale esclusione dei lavoratori occupati in aziende industriali del settore laterizi, addetti alla fabbricazione di manufatti in cemento armato per l’edilizia stradale, dal computo della base occupazionale ex art. 5, comma 2 della Legge n. 68/99, come modificato dall’art. 1, comma 53 della Legge 247/2007, per il calcolo della quota di riserva...
16/10/2010
Il ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 36/2010 presentato dai Consulenti del lavoro, interviene a chiarire un quesito in merito all’eventuale esclusione dei
lavoratori occupati in aziende industriali del settore laterizi, addetti alla fabbricazione di manufatti
in cemento armato per l’edilizia stradale, dal computo della base occupazionale ex art. 5, comma 2 della Legge n. 68/99, come modificato dall’art. 1, comma 53 della Legge 247/2007, per il calcolo della quota di...
13/10/2010
Con la risoluzione n. 105 del 12 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa il mantenimento del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione (finanziaria 2008) nel caso in cui un lavoratore che ha fatto maturare il diritto a fruire del credito si sia dimesso. Nell’interpello è chiesto anche se sia rilevante il fatto che la cessazione del rapporto di lavoro agevolato dipenda dal lavoratore e non dal datore.
Nel ricordare che il beneficio consiste nella...
13/10/2010
Con la risoluzione n. 105 del 12 ottobre 2010, l’agenzia delle Entrate risponde ad un interpello circa il mantenimento del credito d’imposta per l’incremento dell’occupazione (finanziaria 2008) nel caso in cui un lavoratore che ha fatto maturare il diritto a fruire del credito si sia dimesso. Nell’interpello è chiesto anche se sia rilevante il fatto che la cessazione del rapporto di lavoro agevolato dipenda dal lavoratore e non dal datore. Nel ricordare che il beneficio consiste nella...
03/09/2010
Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 19776/2010, ha risposto ad un quesito della Direzione provinciale del lavoro di La Spezia, in merito alla possibilità che società appartenenti ad una holding, la cui capogruppo è a totale partecipazione pubblica, possano fare ricorso ai contratti di solidarietà, di cui all’articolo 1 della legge n. 863/1984.
Si ricorda che i suddetti contratti si configurano in accordi collettivi aziendali che stabiliscono la riduzione dell'orario di lavoro al...
03/09/2010
Il ministero del Lavoro, con nota protocollo n. 19776/2010, ha risposto ad un quesito della Direzione provinciale del lavoro di La Spezia, in merito alla possibilità che società appartenenti ad una holding, la cui capogruppo è a totale partecipazione pubblica, possano fare ricorso ai contratti di solidarietà, di cui all’articolo 1 della legge n. 863/1984.
Si ricorda che i suddetti contratti si configurano in accordi collettivi aziendali che stabiliscono la riduzione dell'orario di lavoro al...
07/08/2010
L’Inps, con il messaggio n. 20810 del 6 agosto 2010, ribadisce che nell’ambito delle nuove misure volte al mantenimento del personale in azienda e alla ripresa dell’attività produttiva, “al fine di incentivare la conservazione e la valorizzazione del capitale umano nelle imprese, in via sperimentale per gli anni 2009 e 2010, i lavoratori percettori di trattamenti di sostegno al reddito in costanza di rapporto di lavoro, possono essere utilizzati dall'impresa di appartenenza in progetti di...
06/08/2010
“Integrazioni salariali. Compatibilità con l’attività di lavoro autonomo o subordinato e cumulabilità del relativo reddito. Regime dell’accredito dei contributi figurativi. Disposizioni particolari per il personale del settore trasporto aereo”.
Questo il titolo della circolare n. 107/2010, che l’Inps ha rilasciato nella giornata del 5 agosto.
L’Istituto di previdenza sociale si esprime in merito al regime d’incompatibilità parziale o totale dell’attività lavorativa con la Cassa Integrazione...
06/08/2010
“Integrazioni salariali. Compatibilità con l’attività di lavoro autonomo o subordinato e cumulabilità del relativo reddito. Regime dell’accredito dei contributi figurativi. Disposizioni particolari per il personale del settore trasporto aereo”.
Questo il titolo della circolare n. 107/2010, che l’Inps ha rilasciato nella giornata del 5 agosto.
L’Istituto di previdenza sociale si esprime in merito al regime d’incompatibilità parziale o totale dell’attività lavorativa con la Cassa Integrazione...
04/08/2010
L’Inps, con il messaggio 30232 del 2010, nel rilasciare alcune specificazioni attinenti il mantenimento del personale alla ripresa dell’attività produttiva (articolo 1, comma 1, della Legge 102/2009) sancisce che al lavoratore sospeso – utilizzato dall’azienda in progetti di formazione o riqualificazione del personale – deve essere riconosciuta una quota di stipendio pari alla differenza tra l’indennità di cassa integrazione e la retribuzione lorda originaria.
Scopo della disposizione è quella...