Notai

Conferimenti in Srl, modalità

02/04/2014 Con la massima n. I.A.14 del 2014, il Comitato notarile del Triveneto si è occupato di costituzione di Srl e del connesso versamento del capitale sociale alla luce delle nuove disposizioni introdotte con il Decreto legge n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013. Deposito e versamenti La massima interviene, in particolar modo, sulle modalità di effettuazione dei conferimenti precisando che: - il deposito dei conferimenti può avvenire anche anteriormente alla costituzione della...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Visura catastale e ipotecaria gratis e online

01/04/2014 I contribuenti persone fisiche abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate (Entratel e Fisconline) possono dal 31 marzo 2014 consultare gratuitamente dal proprio Pc tutte le informazioni attinenti alla casa di loro proprietà. Come conoscere la rendita catastale della propria casa? Il provvedimento del 4 marzo 2014 del direttore dell’Agenzia delle Entrate estende il servizio della consultazione online e a costo zero per tutti i contribuenti titolari di immobili, per...
FiscoNotaiProfessionistiImmobili

Redditi professionali in calo

11/03/2014 Sulla base dei dati forniti dalle Casse di previdenza private con riferimento al periodo 2008-2012, i redditi medi imponibili ai fini previdenziali dei professionisti hanno registrato un forte e generalizzato ribasso. Il calo maggiormente rilevante (-26,77% tra il 2012 e il 2011 e -44,01% rispetto al 2008) è stato registrato con riferimento alla categoria notarile che rimane, in ogni caso, la professione "più ricca". La diminuzione è prevalentemente spiegata dalla contrazione delle...
NotaiProfessionistiCasse di previdenza

Diritti dei conviventi in una guida

08/03/2014 E' stata presentata, il 7 marzo, a Milano, la decima Guida per il Cittadino messa a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori (Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) sul tema: “La convivenza, regole e tutele della vita insieme”. Il testo fornisce un'informazione completa in materia di...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Il notaio deve esibire i documenti che gli vengono richiesti dall'Ordine

03/03/2014 La Cassazione, con la sentenza n. 3802 del 18 febbraio 2014, ha confermato la decisione con cui la Corte di appello aveva ritenuto legittima la sanzione disciplinare impartita nei confronti di un notaio dal Consiglio Notarile territoriale in conseguenza al mancato adempimento alla richiesta di esibizione documentale di alcuni atti iscritti a repertorio. In particolare, il professionista si era difeso sostenendo che fosse inesistente un potere ispettivo in capo all'organo consiliare e che,...
ProfessionistiNotai

Notariato e riforma del condominio

01/03/2014 Lo studio n. 906-2013/C approvato dal Consiglio nazionale forense il 21 febbraio 2014 è focalizzato sul tema della riforma del condominio e sulle relative questioni di interesse notarile. In particolare, il testo è diviso in tre parti la prima delle quali concerne la natura giuridica del condominio e la rilevanza dell'articolo 2659, comma 1, n. 1 del Codice civile. Il Notariato, sul punto, compie una disamina relativa alla qualificazione giuridica del condominio nell'impianto originario...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Insediato, a Milano, il nuovo Consiglio notarile

28/02/2014 Il nuovo Consiglio notarile di Milano si è insediato, il 25 febbraio 2014, sotto la presidenza del notaio Arrigo Roveda; la compagine è stata parzialmente rinnovata a seguito delle elezioni svoltesi il 24 febbraio 2014 e che hanno portato all'ingresso dei notai Piercarlo Mattea e Ignazio Leotta. Confermati, per il resto, i notai Maria Clementina Binacchi e Ugo Friedmann che erano già membri del Consiglio. La carica di segretario continuerà ad essere ricoperta da Maria Clementina Binacchi mentre...
NotaiProfessionisti

Comunicazioni tra comuni e ai comuni dai notai per mezzo della via digitale

26/02/2014 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25 febbraio 2014, è stato pubblicato il Decreto de ministero dell'Interno del 12 febbraio 2014 contenente “Modalità di comunicazione telematica tra comuni in materia elettorale, di anagrafe e di stato civile, nonché tra comuni e notai per le convenzioni matrimoniali” in attuazione dell'articolo 6, comma 1, lettere a) e c) del Decreto-legge n. 5/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 35/2012. Ai sensi delle disposizioni ivi contenute, a...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoNotaiProfessionisti

Aste e transazioni immobiliari via web estese anche all'estero

17/02/2014 Il Notariato italiano, in occasione di un incontro tenuto il 23 gennaio 2014 con gli altri Notariati fondatori (Belgio, Francia, Lussemburgo e Spagna), ha ufficializzato la propria adesione al progetto EUFides, la piattaforma per la cooperazione internazionale dei notai in ambito immobiliare che faciliterà le transazioni immobiliari per via telematica tra i paesi europei dove è in vigore il sistema di notariato latino. Tra i primi obiettivi fissati, si segnala la creazione, entro marzo, di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco