02/07/2012
Lo Studio d’impresa n. 113-2012/I (9 maggio 2012) del Consiglio nazionale del Notariato approfondisce la tematica relativa alla nuova disciplina del sindaco unico nelle Srl ed i suoi riflessi nelle società cooperative.
Il documento arriva alla conclusione che al revisore/società di revisione spetta il solo controllo contabile, mentre al sindaco toccheranno sia il controllo contabile che di legalità, qualora non sia anche nominato un revisore. I soci, anche se la nomina dell'organo di...
28/06/2012
L’Agenzia del Territorio ed il ministero della Giustizia hanno provveduto a pubblicare un Provvedimento interdirigenziale del 26 giugno 2012 attraverso cui vengono fornite istruzioni circa le modalità di presentazione telematica degli atti di surrogazione dei mutui ipotecari. Con la surrogazione, si determina il trasferimento del contratto di finanziamento, alle medesime condizioni stipulate tra il cliente e l’intermediario subentrante, con esclusione di penali o altri oneri di qualsiasi natura...
23/06/2012
Con comunicato del 13 giugno 2012, il Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori - Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori – rendono nota la pubblicazione della ottava “Guida per il Cittadino”, disponibile gratuitamente sul sito del Notariato e delle varie associazioni, dal titolo “Donazioni consapevoli....
14/06/2012
L’allargamento ai notai tra i soggetti incaricati di inviare al Fisco, attraverso il servizio Entratel, le dichiarazioni fiscali ha innescato la protesta dei commercialisti e la difesa degli interessati dal provvedimento.
I commercialisti, per voce del presidente Aidc, Marco Rigamonti, si dicono preoccupati per una concorrenza diretta e indiretta, in un momento dove il rapporto tra fisco e contribuente diventa sempre più centrale per la vita del paese, e ricordano che “i commercialisti sono...
13/06/2012
Con il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 2012/45204, dell'11 giugno 2012, i notai sono stati riconosciuti come soggetti incaricati della trasmissione dei dati contenuti nelle dichiarazioni.
Tale scelta è motivata dal fatto che i notai “oltre a possedere i necessari requisiti tecnici ed organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione, in particolare per la registrazione di atti e denunzie”.
12/06/2012
Con comunicato stampa dell’11 giugno 2012, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato rende noto di aver avviato un’istruttoria per verificare se il Consiglio Notarile di Milano abbia violato le norme sulla concorrenza attraverso l’adozione di una delibera del 31 gennaio 2012 relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe.
06/06/2012
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8787 del 31 maggio 2012, si è pronunciata con riferimento ad una vicenda giudiziaria in cui i tre titolari di un conto corrente cointestato avevano avanzato richiesta di risarcimento alla banca ed al notaio per i danni subiti a seguito del protesto di quattro assegni facenti parte di un libretto di cui era stato denunciato lo smarrimento e dunque illecitamente utilizzati da ignoti
I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato che la...
02/06/2012
Il presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Giancarlo Laurini e il vicepresidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, nell’ambito del Festival dell'Economia di Trento del 1° giugno, hanno presentato una proposta congiunta in materia di patti di famiglia volta a favorire lo snellimento delle previsioni del Codice civile.
In particolare – si legge nel testo di un comunicato congiunto – al fine di superare le attuali criticità delle disposizioni in materia e per rendere il patto di...
30/05/2012
“Note sul trust istituito da imprese in crisi (in funzione liquidatoria)” è il titolo dello Studio di Impresa n. 161-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d’impresa del Notariato.
Nel testo, viene illustrato, in primo luogo, il nodo problematico dell’ammissibilità dell’istituzione di patrimoni separati da parte di società al di fuori dei casi previsti dalla legge.
L’istituzione di un trust da parte di una società – si legge nello Studio – “desta infatti talune...
30/05/2012
Lo studio n. 188-2011/I, approvato il 1° marzo 2012 dalla Commissione studi d'impresa del notariato ed intitolato “Il recesso del socio dai tipi societari capitalistici e applicativi notarili”, interviene ad illustrare le principali vicende applicative conseguenti all’esercizio del diritto di recesso dei soci nell’ambito delle società per azioni ed in quelle a responsabilità limitata.
Lo Studio sottolinea, in primo luogo, l’efficacia di tipo immediato del recesso nelle società di capitali....