05/03/2012
Con Studio n. 45-2011/T del 30 gennaio 2012, il Notariato si è occupato di plusvalenze immobiliari e delle relative problematiche.
Partendo dai presupposti impositivi e dalle fattispecie normative di cui all’articolo 67, comma 1, lettera b), del Tuir, lo Studio prende in analisi le diverse ipotesi negoziali e la loro riconducibilità alle predette fattispecie imponibili. In esame, le nozioni di “cessione” e di “onerosità” in unione con le fattispecie del contratto di mantenimento e di rendita...
03/03/2012
Si è tenuto lo scorso 2 marzo 2012, a Roma, il convegno “Il notariato parte attiva del sistema di riciclaggio” promosso dal Consiglio notarile della capitale in collaborazione con la Fondazione italiana del Notariato.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno partecipato ben 700 notai provenienti da tutto il Territorio, il presidente del Consiglio nazionale, Giancarlo Laurini, ha sottolineato l’impegno del Notariato nel favorire l’attività delle autorità appositamente preposte...
02/03/2012
Con due recenti studi pubblicati, lo scorso 24 febbraio, sul sito del Notariato, il Consiglio nazionale di categoria si è occupato di “Decreto Monti” (studio n. 251/2011) e della ultima “Manovra di Ferragosto” (studio n. 147/2011) e della finalità di contrasto all’evasione fiscale di detti provvedimenti.
In particolare, col primo testo i notai hanno sottolineato come il Decreto “Salva Italia” abbia previsto, da un lato, la riduzione a mille euro del limite per il trasferimento del denaro...
27/02/2012
Lo scorso 25 febbraio, nel corso dell’esame del disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, la commissione Industria del Senato ha espunto dal testo la previsione secondo cui il professionista, prima dell’adempimento della prestazione, deve pattuire il compenso con il cliente - per iscritto se richiesto da quest’ultimo - a pena di illecito disciplinare.
Ora il preventivo sui compensi potrà anche essere di massima mentre la mancata presentazione del...
25/02/2012
La commissione Industria del Senato, alle prese con il Decreto legge sulle Liberalizzazioni, ha approvato, nella seduta del 24 febbraio 2012, un emendamento che prevede, in materia di concorso per l’accesso alla professioni di notaio, la messa a disposizione, entro il 2012, di ben 550 nuovi posti da assegnare con concorso che verrà bandito entro fine 2013.
L’emendamento sancisce anche che, per i concorsi relativi all'anno in corso, al 2013, al 2014 e dal 2015, i notai vengano nominati entro...
06/02/2012
Con lo studio n. 36-2011/T approvato dalla Commissione Studi tributari del Notariato lo scorso 15 luglio 2011 e pubblicato il 13 gennaio 2012, i notai sono intervenuti in materia di “Profili fiscali del passaggio generazionale d’impresa”.
Nel documento, vengono esaminati, dal punto di vista fiscale, i diversi strumenti giuridici che l’operatore ha a disposizione nella gestione del passaggio generazionale d’impresa inteso come la serie di operazioni idonee a garantire la successione, inter...
30/01/2012
All’attenzione del CdM di venerdì 27 gennaio, che con un comunicato ha presentato la versione definitiva del Decreto semplificazioni nella stessa sede approvata, anche la disciplina del controllo contabile delle società di capitali, con il fine di fugare i dubbi sulla portata e l'interpretazione del nuovo articolo 2477 del Codice civile, introdotto dalla legge di Stabilità n. 183/2011.
Dopo la modifica normativa, erano state sollevate alcune obiezioni interpretative sulla portata della...
26/01/2012
Continua la protesta dei professionisti contro il Decreto liberalizzazioni.
In particolare, gli avvocati dell'Oua hanno annunciato la proclamazione di due giorni di sciopero, il 23 e il 24 febbraio, con contestuale occupazione simbolica degli uffici giudiziari. All'astensione ha aderito anche il Cnf che, a mezzo del suo presidente, Guido Alpa, provvederà oggi, 26 gennaio, in occasione dell'inaugurazione dell'anno giudiziario dinanzi alla Cassazione, alla lettura di un manifesto comune in...
26/01/2012
Sulla Gazzetta ufficiale n. 19 del 24 gennaio 2012, è stato pubblicato un comunicato del ministero del Lavoro con cui viene resa nota l'approvazione della delibera n. 118/2011 adottata dal consiglio di amministrazione della Cassa nazionale del notariato in data 28 ottobre 2011 relativamente all'aumento dal 30% al 33% dell'aliquota contributiva soggettiva a carico dei notai in esercizio, a partire dal 1° gennaio 2012.
Altro comunicato del ministero del Lavoro è stato pubblicato sulla Gazzetta...
20/01/2012
Con lo studio n. 242/2011/I, dal titolo “I diritti particolari del socio – Ambito oggettivo di applicazione e fattispecie”, il Consiglio nazionale del notariato ha affrontato le ulteriori problematiche relative al tema dei diritti particolari di cui all’articolo 2468, comma 3, del Codice civile, sottolineando in particolare l’ambito oggettivo di applicazione della norma e le diverse ipotesi di diritti ipotizzabili oltre che le conseguenze che possono scaturire da un eventuale mancato o scorretto...