30/08/2012
Prendendo spunto dalla circolare del presidente del Consiglio nazionale agli iscritti dello scorso 24 agosto, anche l’ufficio studi del Notariato si sofferma ad analizzare le nuove tipologie societarie previste dal Decreto Sviluppo (Dl n. 83/2012 convertito con legge n. 134/2012).
L'art. 44 del Decreto Sviluppo sancisce che “La società a responsabilità limitata a capitale ridotto può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che abbiano compiuto i trentacinque...
28/08/2012
L’Antitrust, con decisione adottata nella riunione del 25 luglio 2012, si è determinata ad avviare un'istruttoria nei confronti del Consiglio Notarile di Verona per verificare se lo stesso abbia posto in essere una violazione della normativa a tutela della concorrenza con una serie di atti – nella specie una circolare, alcune delibere e la pubblicazione sul sito del valore minimo e massimo degli onorari da richiedere per determinate prestazioni – che sarebbero finalizzati a limitare la libertà...
10/08/2012
Per allinearsi alle disposizioni contenute nel Decreto legge n. 201/2011 nonché per rispondere alla richiesta di sostenibilità a 50 anni avanzata da parte del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, nei confronti degli istituti di previdenza privati, la Cassa del notariato è già intervenuto con la misura dell’innalzamento, a decorrere da gennaio 2012, dell’aliquota di contribuzione dei professionisti che è prima passata dal 30 % al 33% ed attualmente, a decorrere dal 1° luglio 2012, è giunta al...
07/08/2012
Rispetto alle nuove prescrizioni dettate dal testo di riforma delle professioni, definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri il 3 agosto scorso, il Notariato precisa di aver già affrontato da tempo “la modernizzazione del proprio ordinamento”.
Quella notarile – continuano i notai - “è l'unica categoria che è arrivata all'appuntamento della riforma delle professioni avendo già anticipato dal 2006 praticamente tutti punti di riforma richiesti dalla manovra correttiva di agosto 2011 ed...
31/07/2012
Dopo il sì con osservazioni del Consiglio di Stato (parere n. 3126 del 5 luglio 2012), il decreto del ministero di Giustizia sui parametri cui deve fare riferimento il giudice per stabilire, in difetto di accordo, i compensi di avvocati, notai,
commercialisti ed esperti contabili aspetta solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”.
Il decreto, che si è reso necessario per l’abolizione delle tariffe operata dal Dl 1/2012, accoglie alcune delle osservazioni del CdS: costituiscono elementi...
25/07/2012
Si definisce repertorio, come prescrive la legge notarile, il registro numerato e firmato in ciascun foglio dal capo dell'archivio notarile, prima di essere posto in uso. Di conseguenza, sussiste equivalenza tra assenza del repertorio ed uso di un repertorio non vidimato.
Tale illecito, però, si presenta estraneo alla condotta che si sostanzia nell'omessa annotazione di un atto a repertorio, in quanto questa presuppone la disponibilità di un repertorio regolarmente costituito; diversamente...
24/07/2012
Passi da gigante per la digitalizzazione dei registri immobiliari. A partire dal 19 settembre 2012, tutti i notai italiani potranno trasmettere per via telematica gli atti notarili, predisposti con strumenti informatici e con l’uso della firma digitale, ai 138 reparti dei servizi di pubblicità immobiliare.
Ad annunciarlo l'Agenzia del territorio con il comunicato stampa del 23 luglio 2012, con cui informa della sottoscrizione, da parte del direttore dell’Agenzia del Territorio e del...
14/07/2012
Lo Studio Civilistico del Notariato n. 149-2012/C intitolato “Atti simulati o fraudolenti finalizzati alla sottrazione di beni alla riscossione di imposte”, prende spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione – la n. 21013 del 31 maggio 2012 e la n. 19595 del 9 febbraio 2011 – che hanno visto coinvolti, insieme ai contribuenti, anche alcuni notai e commercialisti a titolo di concorso nel reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte”.
Il Notariato spiega, in particolare, che...
13/07/2012
Il Notariato ha messo a punto un decalogo concernente la materia dell’eredità digitale nel quale vengono esplicati dei consigli per facilitare gli eredi nella verifica di eventuali dati o file da rivendicare online. In particolare, i notai fanno riferimento agli investimenti gestiti online, ai blog, ai rapporti sui social network, alle foto, ai dati e via dicendo.
In materia – ricorda il decalogo - non esiste, nel nostro Paese, una legislazione specifica; se inoltre, i servizi online non...
11/07/2012
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti del Consiglio notarile di Bari per verificare se lo stesso abbia posto in essere un’intesa restrittiva della concorrenza attraverso la diffusione, lo scorso 22 marzo, di una circolare relativa ai compensi notarili con la quale verrebbero reintrodotte, di fatto, le tariffe abrogate dal decreto liberalizzazioni.
La decisione è stata presa dall’Autorità nella riunione del 12 giugno 2012