15/10/2011
Deve ritenersi immune da sanzioni il notaio che ha redatto atti costitutivi di società contenenti una clausola compromissoria che prevede la nomina di arbitri da parte delle stesse parti. Questo orientamento vige fino all’1 settembre 2011.
Infatti la questione controversa sull’ammissibilità o meno dell’inserimento, negli atti societari, di una clausola compromissoria che stabilisce la nomina dell’arbitro ad opera delle stesse parti è stata definita solo con una recentissima sentenza della...
14/10/2011
La grande attesa dei professionisti per il contraddittorio sul valore sociale del sistema ordinistico, a Torino, tra Marina Calderone e Antonio Catricalà, avvenuto durante il 46° Congresso del Notariato, è stata ripagata con la stoccata da parte del presidente dell'Antitrust che ha affermato che bisogna “riformare le professioni e non restare legati a esami di abilitazione che non sono sempre garanzia di qualità”, ed ha aggiunto che “Le liberalizzazioni porterebbero a una crescita dell'1,5% del...
14/10/2011
Durante congresso nazionale del Notariato, a Torino, il direttore dell'agenzia delle Entrate, Befera, ha dichiarato che approverà a breve la missiva da spedire ai contribuenti che hanno fruito della sanatoria del 2002 pagando solo le prime rate del condono. Il Fisco, infatti ha terminato la ricognizione di chi, furbamente, ha pagato solo la prima o le prime rate del condono beneficiando dello scudo sugli accertamenti.
Intervenuto, poi, in merito al redditometro ha annunciato che la data del...
13/10/2011
Si terrà dal 13 al 15 ottobre prossimi, a Torino, presso il Centro Congressi Lingotto, il 46° Congresso nazionale del Notariato, incentrato, quest'anno, sul tema “Unità d'Italia e tradizione notarile”. In occasione delle Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, infatti, i notai tengono a sottolineare il ruolo che le professioni, tra cui il Notariato, hanno avuto nel processo di unificazione dell’Italia rendendosi disponibili, anche ora, ad affiancare lo Stato nel processo di...
11/10/2011
Lo studio n. 1/2011 della Commissione del Consiglio nazionale del Notariato, pubblicata lo scorso 10 ottobre presso il sito del Notariato (http://www.notariato.it), ha ad oggetto il tema del contratto di rete tra imprese, introdotto nel nostro ordinamento con l'articolo 3 comma 4-ter del Decreto legge 10 febbraio 2009, n.5.
Secondo i notai, in particolare, per la rete di imprese la costituzione di un fondo patrimoniale non è obbligatoria e laddove questo sia presente sono applicabili le...
07/10/2011
Al Salone internazionale dell'edilizia (Saie) di Bologna (5-8 ottobre), l'Agenzia del Territorio è intervenuta ieri, 6 ottobre, organizzando un convegno intitolato “Istituzioni e ordini professionali per il governo del territorio: tra realtà e prospettive” nel corso del quale sono stati resi noti i dati della sperimentazione della trasmissione telematica degli atti notarili.
E' stato, così, evidenziato come nella sola Bologna la trasmissione degli atti in forma telematica sia passata dalla...
06/10/2011
Il 14 e 15 luglio 2011 la Commissione studi tributari del Consiglio nazionale del notariato ha approvato due studi, il n. 35-2011 /T e il n. 221/2011/C, in merito ai profili civilistici e fiscali della realizzazione di impianti fotovoltaici.
In sintesi, si interpreta che gli impianti fotovoltaici non debbano scontare l'Ici:
- per la continuazione, anche parziale, della produzione agricola, con acquisizione della categoria D/10,
o
- come sostenuto dalla Ctp Bologna nella...
03/10/2011
Le conseguenze dell'omessa nomina del collegio sindacale da parte della Srl, nei casi in cui ne ricorrano i presupposti, è una delle materie su cui il Comitato Triveneto dei Notai si è soffermato nell'aggiornare i propri orientamenti in materia di atti societari in occasione del convegno tenuto a Venezia lo scorso 17 settembre.
La dottrina, in tali ipotesi, considera la mancata nomina del collegio non come una causa di nullità bensì una causa di scioglimento della società stessa per...
23/09/2011
Anche il Notariato delle province di Como e Lecco interviene a fornire il proprio contributo alla conciliazione, “mettendo a disposizione di imprese e cittadini la competenza in materia giuridico-finanziaria dei notai”.
Il 27 settembre prossimo verrà infatti presentata la nuova società “Adr Notariato Como-Lecco srl”, il primo caso in Italia di una società per la conciliazione delle controversie che vede direttamente coinvolto un consiglio notarile distrettuale.
21/09/2011
“Unità d'Italia e tradizione notarile”, è questo il tema del 46° Congresso nazionale del Notariato che si svolgerà al Lingotto di Torino dal 13 al 15 ottobre prossimi. Prevista la partecipazione del ministero della Giustizia, Francesco Nitto Palma, e del vicepresidente del Csm, Michele Vietti. Ai lavori interverranno anche diverse personalità istituzionali, accademiche e professionali.