04/08/2011
Tra i più recenti lavori del Consiglio Nazionale del Notariato si segnala lo Studio n. 325-2011/C concernente la disciplina dell'attività edilizia dopo il decreto sullo sviluppo 2011.
In particolare, i notai sottolineano come, nell'ambito del rogito notarile, chi trasferisce un immobile costruito con un permesso tacito (meccanismo del silenzio-assenso dell'ufficio tecnico comunale per come introdotto dal decreto sullo sviluppo n. 70/2011) deve dichiarare tutti gli elementi costitutivi del...
03/08/2011
Il Presidente del Consiglio nazionale del Notariato, Giancarlo Laurini, analizza i dati recentemente forniti da Roberto Cappello, Presidente Agiconsul Confindustria, al quotidiano “Il Sole 24 Ore” del 17 luglio scorso nell'articolo intitolato “Il falso decoro misurato dalle tariffe minime”, sconfessando il dato ivi riferito relativamente all'intervento del notaio per i trasferimenti degli autoveicoli, il cui obbligo è stato abrogato ben cinque anni fa.
A fronte dell'asserito pagamento, solo...
01/08/2011
Entro il 5 agosto 2011 i pagamenti relativi ad Unico (saldo Unico 2010 e acconto Unico 2011) si dovranno effettuare con la maggiorazione dello 0,40%.
Per chi possiede un immobile strumentale alla professione autonoma, i calcoli devono tener conto di alcuni cambiamenti di norme intervenuti negli anni. Perdono la deducibilità i costi degli immobili acquistati o costruiti dal 2010 in poi. In tal caso non si deduce neanche la rendita catastale. La spesa d'acquisto si deduce (quota di...
29/07/2011
Nasce l’Organismo di Conciliazione partecipato dal Consiglio Notarile Distrettuale, dagli Ordini degli Avvocati e dei Commercialisti ed Esperti Contabili, sotto l’egida della Camera di Commercio di Bergamo.
Il Regolamento di Mediazione ne disciplina il funzionamento.
Chiara l’importanza che il nuovo Regolamento assume, specie in seguito al recente Decreto Legislativo n. 28 del 2010, che in diverse materie ha introdotto l’obbligatorietà del tentativo di mediazione stragiudiziale, quale...
29/07/2011
Per dare impulso alla costituzione di reti d’impresa è stata siglata, il 27 luglio scorso, un’intesa tra l’Unione Industriali di Napoli ed il Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola.
L’accordo prevede, rende noto il comunicato stampa del Consiglio nazionale del notariato, di indire iniziative quali convegni, tavole rotonde, seminari, per dare sostegno ed approfondire la conoscenza, dal punto di vista giuridico-fiscale, del “Contratto di rete di imprese,...
28/07/2011
Nel corso di un'assemblea straordinaria, tenutasi a Roma, è stato comunicato dal Cup, Comitato unitario permanente degli Ordini professionali, e dall'Adepp, l'associazione degli enti di previdenza privatizzati, che il 12 ottobre prossimo sarà presentato pubblicamente il “Manifesto della libera professione”.
La presidente del Cup, Marina Calderone, commenta sul tentativo maldestro in Manovra di liberalizzare le professioni, in vista della ripresa dei lavori dopo le ferie estive: “non ci...
26/07/2011
Annunciato il 25 luglio 2011 sul sito Internet del Notariato, il protocollo di intesa firmato a Novara il 13 luglio tra la Piccola Industria di Confindustria e il Consiglio Nazionale del Notariato, ha l’obiettivo di favorire il rilancio dell'economia in un momento di grave crisi, nella comune consapevolezza di come le Piccole e Medie Imprese (PMI), tessuto produttivo del Paese, subiscano maggiormente la crisi economica e per questo necessitino di un sostegno concreto.
Il documento si...
26/07/2011
In un comunicato stampa diffuso dall’Oua il 25 luglio 2011, il duro intervento del Presidente de Tilla. Afferma: «Invece che contrastare ingiustificatamente la riforma dell’ordinamento forense, schierandosi così contro gli avvocati – attacca de Tilla - la Confindustria farebbe meglio ad esortare le imprese a denunciare e sottrarsi con maggiore frequenza alle pretese di pagamento di tangenti da parte di politici e funzionari pubblici».
Ancora: «L’esercizio dell’impresa e il lavoro quotidiano...
24/07/2011
Un comunicato stampa annuncia, nel sito internet con indirizzo www.notariato.it, una nuova convenzione, siglata tra l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e l’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia.
Leggiamo che “Con l’avvio di una collaborazione strutturata, le due realtà intendono agire in sinergia sui seguenti fronti: organizzazione di eventi, convegni, seminari, master, corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli studenti, ai professionisti e a terzi su argomenti di interesse...
22/07/2011
Perché un notaio, avendo svolto prestazioni professionali non strettamente connesse con l'esercizio della funzione pubblica notarile, possa richiedere, ex articoli 34 del Decreto ministeriale del 30 novembre 1980 e 2233 del Codice civile, un autonomo e separato compenso rispetto a quello già ricevuto per la propria prestazione professionale è necessario che le dette prestazioni poste in essere siano consistite in attività “che, pur trovando occasione nella stesura dell'atto, non sono necessarie...