Notai

Nuova guida Notai-associazioni consumatori su “Successioni tutelate”

06/05/2011 In un comunicato stampa del 5 maggio scorso, il Consiglio Nazionale del Notariato e ben 12 Associazioni dei Consumatori (Adiconsum, Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) rendono nota la messa a punto di una guida per il Cittadino sul tema “Successioni tutelate. Le regole per un sicuro trasferimento dei beni”. La guida potrà...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

A Ferrara, Forum sulla conformità catastale

03/05/2011 Si terrà oggi 3 maggio, a Ferrara, un Forum organizzato dal Consiglio notarile locale sul tema della conformità catastale dei beni immobili. Nel corso dell'incontro verranno chiariti gli aspetti della nuova normativa sulla obbligatorietà della conformità dei dati e delle planimetrie catastali.
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Il ruolo del presidente dell'assemblea delle Spa

28/04/2011 Lo Studio di Impresa n. 70-2009/I, approvato dalla Commissione studi d'impresa del Consiglio Nazionale del Notariato lo scorso 16 marzo 2011, ha affrontato il tema “Il presidente dell'assemblea”. In particolare, viene chiarito il ruolo di questo organo dell'assemblea delle S.p.a. il quale – ricordano i notai - è tenuto alla verifica della regolarità della costituzione dell'assise, a regolare il suo svolgimento, ad accertare l'identità, la legittimazione dei presenti, i risultati delle...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

L’atto istitutivo del trust tassabile con registro fisso

28/04/2011 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 58-2010/T del 21 gennaio 2011 approvato dalla Commissione studi tributari, interviene nell’ambito della “tassazione degli atti di destinazione e dei trust nelle imposte indirette”. La lunga disamina porta a conclusioni opposte alla tesi delle Entrate. Si interpreta che gli atti di destinazione puri e semplici, con i quali il costituente imprime un vincolo di destinazione ad un suo bene, mantenendolo di sua proprietà, non siano rivelatori...
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Notai di Bologna a convegno sugli strumenti di protezione del patrimonio

27/04/2011 Il Consiglio notarile di Bologna, con il coordinamento del notaio Umberto Tosi, ha organizzato un ciclo di incontri formativi sul trust, le donazioni, i passaggi intergenerazionali dei patrimoni, le esecuzioni immobiliari, l'edilizia residenziale pubblica. I primi incontri si terranno oggi, 27 aprile 2011, e mercoledì 18 maggio, sul tema “Strumenti di protezione del patrimonio e gestione del passaggio generazionale”.
NotaiProfessionisti

Coop edilizie: 5 agosto 2009 data spartiacque per l’Iva sull’assegnazione

26/04/2011 Con lo studio n. 184-2009/T – “La base imponibile IVA per gli atti di assegnazione di immobili da parte di cooperative edilizie e loro consorzi” - il Centro studi tributari del notariato fornisce interpretazioni in merito all'articolo 4-ter del dl n. 78/2009, convertito con modificazioni dalla legge 102/2009. In particolare, sulla determinazione della base imponibile Iva nell’ambito delle cooperative edilizie a proprietà divisa e a proprietà indivisa, con riferimento agli atti di assegnazione di...
NotaiProfessionistiImmobiliFisco

Ordini professionali impegnati nella conciliazione

21/04/2011 Ad un mese di distanza dall'entrata in vigore della normativa sulla conciliazione obbligatoria ( Decreto legislativo n. 28/2010), si evidenzia che gli ordini professionali accreditatisi presso il ministero della Giustizia come organismi di conciliazione o enti di formazione sono quelli degli avvocati, dei commercialisti, dei notai e dei consulenti del lavoro. Restano ancora fuori gli ordini delle professioni tecniche. In particolare, rispetto al gran numero degli organismi di conciliazione...
NotaiProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Predisporre un modello organizzativo di antiriciclaggio può salvare dalle contestazioni

18/04/2011 Tutti gli ordini professionali dei soggetti interessati dalla normativa antiriciclaggio stanno predisponendo linee guida od istruzioni da diramare ai singoli professionisti perchè adottino nel proprio studio un modello organizzativo idoneo a prevenire eventuali contestazioni dei verificatori. E' noto, infatti, che la Guardia di Finanza eseguirà nel 2011 una serie di controlli diretti agli obblighi antiriciclaggio. Un buon modello organizzativo si deve basare sulla verifica della controparte...
ProfessionistiAntiriciclaggioNotai

Nuove massime notarili sui conferimenti in natura nelle spa

13/04/2011 La Commissione società del Consiglio notarile di Milano ha reso note due recenti massime, la n. 120 e la n. 121 dello scorso 5 aprile 2011, in materia di conferimenti in natura nelle spa e di applicazione del regime alternativo “per la valutazione dei medesimi conferimenti in natura, in presenza di aumento di capitale delegato all'organo amministrativo”. Con la massima 120, i notai milanesi spiegano che, con riferimento alla novellata lettera a), comma 2, dell'articolo 2343-ter Codice...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Corte dei conti: ok all'attività della Cassa del Notariato per il 2009

12/04/2011 Con determinazione n. 18 del 6 aprile 2011, la Corte dei conti, sezione del controllo sugli enti, ha fornito i risultati del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Cassa nazionale del Notariato per l'esercizio 2009. In particolare, viene evidenziato come i risultati, economici e patrimoniali, dell'attività della Cassa nazionale del Notariato per l'anno di riferimento risultino tutti di segno positivo. Ed infatti, nel 2009, l'avanzo economico ha raggiunto l'ammontare di 25...
NotaiProfessionisti