Previdenza

Certificati di malattia ai datori di lavoro tramite P.E.C.

08/09/2010 La circolare n. 119/2010 dell’Inps fornisce istruzioni per inviare le attestazioni di malattia dei dipendenti alla casella di Posta Elettronica Certificata indicata dal datore di lavoro. Allo stesso tempo, l’Istituto previdenziale istruisce le strutture Inps in merito alla registrazione delle richieste dei datori di lavoro. Con precedente circolare n. 60/2010, l’Inps ha indicato le modalità attuative relative alla trasmissione telematica dei certificati di malattia secondo quanto recentemente...
LavoroPrevidenza

Possibili sanzioni dall’Inps per chi presenta una Dsu mendace

06/09/2010 Con la circolare n. 118 del 3 settembre 2010 l’Inps detta le prime disposizioni in materia di ISE/ISEE (rispettivamente indicatore della situazione economica e indicatore della situazione economica equivalente), alla luce di quanto contenuto nell’articolo 38 del decreto legge n. 78/2010. Sono fornite, con questa prima informativa, indicazioni sulla formazione di una nuova banca dati, sulla convenzione per lo scambio di informazioni tra l’Inps e l’agenzia delle Entrate e sulla possibilità da...
LavoroPrevidenza

Edili e affini godono anch'essi della proroga della Cig

04/09/2010 Il messaggio Inps n. 22320 del 3 settembre 2010 annuncia, per industrie edili e affini, la possibilità di fruire – in casi eccezionali - anch’esse delle proroghe semestrali di Cig, senza soluzione di continuità, sino ad un massimo di 12 mesi. La concessione è fatta dal ministero del Lavoro nell’interpello n. 26, del 5 luglio 2010. La Commissione provinciale per l’edilizia (presso la sede Inps territorialmente competente) è incaricata di ricevere le relative istanze, corredate di allegato...
PrevidenzaLavoro

L’Inps detta le istruzioni sulla Cig in Abruzzo

02/09/2010 Con messaggio n. 21801 del 2010 l’Inps fornisce istruzioni e procedure per il trattamento della Cig, ex decreto interministeriale 53256 del 12 luglio 2010. Si ricorda che con il decreto citato, pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 188 del 13 agosto 2010, il ministero del Lavoro ed il ministero delle Finanze disponevano l’assegnazione alla Regione Abruzzo di 60 milioni di euro per i trattamenti di sostegno al reddito.
LavoroPrevidenza

Mamme professioniste: la Ue impone le prestazioni per la maternità

02/09/2010 Con la direttiva europea del 7 luglio scorso si apre l'accesso per le lavoratrici autonome nonchè dei coniugi di lavoratori autonomi ad un livello minimo di indennità di maternità al pari di quella prevista per il lavoro dipendente. Un traguardo atteso da tempo per una vera parificazione a livello professionale e per demolire il fronte della discriminazione diretta ed indiretta.
PrevidenzaLavoroDiritto InternazionaleDiritto

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito.  La...
Diritto CivileDirittoLavoroProfessionistiPrevidenzaCasse di previdenza

Il professionista va risarcito per l'errore della Cassa

01/09/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 18903 depositata il 31 agosto 2010, ha rigettato il ricorso presentato dalla Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei Geometri avverso la decisione con cui la Corte d'appello di Firenze, accertata l'illegittimità della condotta tenuta dall'Ente di previdenza nei confronti di un geometra, aveva riconosciuto a quest'ultimo il diritto alla restituzione della contribuzione indebitamente versata nonché il risarcimento del danno dallo stesso subito....
ProfessionistiLavoroPrevidenzaCasse di previdenza

Snellita la procedura di rateizzazione dei debiti contributivi

28/08/2010 La manovra estiva è intervenuta a semplificare anche la procedura di rateizzazione dei debiti nei confronti dell’Inps: procedura che interessa sempre di più le molte imprese che versano in una situazione debitoria dopo aver attraversato un periodi di crisi. La procedura di rateizzazione, nonostante i vari tentativi di semplificazione ha conservato alcuni aspetti critici. La rateizzazione deve riguardare necessariamente l’intera posizione dell’assicurato e non può riferirsi ad un singolo...
PrevidenzaLavoro

Appalti: fa fede il Durc

28/08/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5936 del 24 agosto 2010, senza mezzi termini chiarisce che non c’è deroga alla regola della regolarità del Durc negli appalti. E' legittima l’esclusione dalla gara l’azienda che presenta una certificazione negativa o incompleta che vale l’irregolarità del Durc. Non rileva l’entità delle irregolarità, né tantomeno è obbligato a tale verifica il committente, ossia la stazione appaltante, che si limita a quanto scritto sul Durc (documento ufficiale...
PrevidenzaLavoro

La congiuntura non dispensa dal versamento dei contributi al dipendente

27/08/2010 Anche in caso di crisi aziendale, dovuta al periodo nero dell’economia, è obbligatorio versare i contributi ai dipendenti. Questo è ciò che viene affermato dalla Cassazione con la sentenza n. 32348 del 26 agosto 2010: “la carenza di mezzi finanziari, da cui deriverebbe l'impossibilità materiale di versare i contributi assistenziali e previdenziali effettivamente dovuti, non influisce in alcun modo sulla struttura oggettiva del reato di cui all'art. 37 della legge 24 novembre 1981 n. 689. Ciò in...
LavoroPrevidenza