Previdenza

INPS, fissate per l’anno 2010 le retribuzioni convenzionali

17/02/2010 La circolare Inps n. 21/2010 fornisce indicazioni operative alle aziende che devono allinearsi alle nuove retribuzioni convenzionali valide per i lavoratori italiani all’estero in Paesi non legati all’Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale. Il Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30 gennaio scorso, stabilisce la misura delle suddette retribuzioni convenzionali per ciascun settore, che devono essere assunte come base di...
PrevidenzaLavoro

Accertamento e verifica Inps su imprese e professionisti per il contrasto al sommerso. Nuove procedure e incrocio dati con il Fisco

17/02/2010 “L’attività di verifica amministrativa rappresenta, nel panorama delle attività da sviluppare per l’anno 2010, un’assoluta novità in termini di organizzazione delle unità addette, di raggiungimento degli obiettivi, di input all’attività di vigilanza ma soprattutto in termini di diverso rapporto con l’utenza. L’Istituto, infatti, oltre a potenziare i suoi strumenti di recupero della contribuzione non versata offre a tutte le aziende una innovativa capacità di “collaborazione” e “consulenza”,...
LavoroPrevidenza

Lesione sul lavoro: la pericolosità delle scale non può essere desunta automaticamente

15/02/2010 E' stata confermata, da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 514 del 4 febbraio 2010 – la decisione con cui il Tar della Puglia, sezione di Lecce, aveva rigettato il ricorso di un dipendente dell'Inps che chiedeva il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una borsite olecranica post traumatica conseguente allo scivolamento lungo le scale che lo stesso ricorrente aveva utilizzato per spostarsi, per ragioni di servizio, da un piano all'altro dell'ufficio. Il lavoratore, in...
LavoroPrevidenza

Salva la discrezionalità del legislatore nella definizione degli oneri della contribuzione previdenziale

13/02/2010 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 48 dell’8 febbraio 2010, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 20, comma 1, del Decreto legge n. 112/2008, convertito in legge n. 133/08, sollevata dal Tribunale di Trento.  Secondo la Corte, il citato disposto normativo non è contrario alla nostra Costituzione – in riferimento all’articolo 3, comma primo - nella parte in cui prevede che il contributo previdenziale relativo all’assicurazione contro le...
LavoroPrevidenza

Più alto il trattamento salariale per i contratti di solidarietà

12/02/2010 Più risorse per il trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà di cui all’art. 1 del decreto-legge n. 726/1984, ossia quelli denominati “difensivi”. Lo ha stabilito il decreto del Ministero del lavoro del 17 novembre 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 33 del 10 febbraio 2010. Il provvedimento prescrive, a partire dal 1° luglio 2009 fino al 31 dicembre 2010, che l'ammontare del trattamento di integrazione salariale per i contratti di solidarietà suddetti venga...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazione

Chiarimenti sull'avvio della procedura Uniemens

09/02/2010 L’Inps permetterà alle aziende in difficoltà di trasmettere con i tradizionali canali i dati retributivi – Emens – e contributivi – DM10 – fino al 31 marzo 2010. Il messaggio numero 3872 del 5 febbraio 2010, conferma tutto il primo trimestre per continuare ad avvalersi della procedura “Uniemens aggregato”, piuttosto che della “Uniemens individuale”. Così, i vecchi canali proseguiranno ad essere disponibili anche per le denunce di gennaio, febbraio e marzo 2010 (da presentare, rispettivamente,...
LavoroPrevidenza

L’Inps aggiorna i massimali

09/02/2010 L’Inps, con circolare n. 18 del 5 febbraio 2010, indica la misura, in vigore dal 1° gennaio 2010, degli importi massimi dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità e disoccupazione – al lordo ed al netto della riduzione prevista dall’art. 26 L. 41/86 e distinti in base alla retribuzione soglia di riferimento – nonché la misura dell’importo mensile dell’assegno per attività socialmente utili. L’aggiornamento dei “tetti” dei trattamenti di integrazione salariale, mobilità e...
LavoroPrevidenza

Ancora i tradizionali flussi per le denunce aziendali

09/02/2010 L’Inps permetterà alle aziende in difficoltà di trasmettere con i tradizionali canali i dati retributivi (Emens) e contributivi (DM10) fino al 31 marzo 2010. Il messaggio numero 3872, del 5 febbraio 2010, conferma tutto il primo trimestre per continuare ad avvalersi della procedura “Uniemens aggregato”, piuttosto che della “Uniemens individuale”. Così, i vecchi flussi proseguiranno ad essere disponibili anche per le denunce di gennaio, febbraio e marzo 2010 (da presentare, rispettivamente, entro...
PrevidenzaLavoro