Previdenza

Lo status di rifugiato politico dà diritto, nella sussistenza dei requisiti, all’assegno familiare

23/01/2010 L'Inps, con circolare n. 9 del 2010, estende ai cittadini stranieri titolari dello status di rifugiati politici e di protezione sussidiaria il diritto all'assegno per i nuclei familiari con almeno tre figli minori erogato dai comuni. A motivo l'attuazione del decreto legislativo n. 251/2007, che prevede per i titolari di tali status il medesimo trattamento riconosciuto al cittadino italiano in materia di assistenza sociale e sanitaria.
PrevidenzaLavoro

La Cig anche ai lavoratori a domicilio (“lavoratori subordinati per definizione normativa”)

21/01/2010 L'Inps, con il messaggio n. 1808 del 20 gennaio 2010, estende la Cig in deroga anche ai lavoratori a domicilio. Si spiega che il decreto anticrisi prevede che “le risorse finanziarie destinate agli ammortizzatori sociali in deroga alla vigente normativa ... possono essere utilizzate con riferimento a tutte le tipologie di lavoro subordinato, compresi i contratti di apprendistato e di somministrazione”. Inoltre, il ministero del Lavoro, con nota n. 14/26278 del 17 dicembre 2009, ha ritenuto che...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Pronto all’uso il software per l’incentivo sull’assunzione dei cassintegrati

20/01/2010 L’Inps, con messaggio n. 1715 del 18 gennaio 2010, annuncia che è scaricabile dal sito il software per la richiesta dell’incentivo per l'assunzione di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga, ex articolo 7 ter, comma 7 Decreto legge 5/2009, riconosciuto alle imprese. La nuova procedura online per le Aziende e i Consulenti è denominata DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente - e consente al datore di lavoro di sottoscrivere online e inoltrare all'Inps la...
Misure per l'occupazioneLavoroPrevidenza

Fissati i termini per le operazioni di conguaglio dei contributi previdenziali e assistenziali

19/01/2010 Con la circolare n. 7 del 15 gennaio 2010, l’Inps rilascia dei chiarimenti a tutti i datori di lavoro che, in prossimità della fine dell’anno, hanno voluto porre in essere alcune operazioni di conguaglio riferite ai contributi previdenziali e assistenziali. I conguagli sono generalmente effettuati per una serie di motivi: - pervenire alla esatta quantificazione dell'imponibile contributivo (art. 6 del D.Lgs n. 314/1997); - applicare con esattezza le aliquote correlate all'imponibile...
LavoroPrevidenza

Fissati i termini per le operazioni di conguaglio dei contributi previdenziali e assistenziali

19/01/2010 Con la circolare n. 7 del 15 gennaio 2010, l’Inps rilascia dei chiarimenti a tutti i datori di lavoro che, in prossimità della fine dell’anno, hanno voluto porre in essere alcune operazioni di conguaglio riferite ai contributi previdenziali e assistenziali. I conguagli sono generalmente effettuati per una serie di motivi: pervenire alla esatta quantificazione dell'imponibile contributivo (art. 6 del D.Lgs n. 314/1997); applicare con esattezza le aliquote correlate all'imponibile stesso;...
LavoroPrevidenza

Pronto all’uso il software per l’incentivo sull’assunzione dei cassintegrati

18/01/2010 L’Inps, con messaggio n. 1715 del 18 gennaio 2010, annuncia che è scaricabile dal sito il software per la richiesta dell’incentivo per l'assunzione di lavoratori destinatari di ammortizzatori sociali in deroga, ex articolo 7 ter, comma 7 Decreto legge 5/2009, riconosciuto alle imprese. La nuova procedura online per le Aziende e i Consulenti è denominata DiResCo - Dichiarazioni di Responsabilità del Contribuente - e consente al datore di lavoro di sottoscrivere online e inoltrare all'Inps la...
PrevidenzaLavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Secondo pilastro dell’assistenza nella sanità

17/01/2010 É pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 12 del 16 gennaio 2010 il decreto del Lavoro datato 27 ottobre 2009. Reca in oggetto la modifica al decreto 31 marzo 2008, riguardante “Fondi sanitari integrativi del Servizio sanitario nazionale”. Tratta del secondo pilastro dell’assistenza integrativa, frutto della contrattazione collettiva.
PrevidenzaLavoro