Previdenza

Accertamento e verifica Inps su imprese e professionisti per il contrasto al sommerso. Nuove procedure e incrocio dati con il Fisco

18/02/2010 “L’attività di verifica amministrativa rappresenta, nel panorama delle attività da sviluppare per l’anno 2010, un’assoluta novità in termini di organizzazione delle unità addette, di raggiungimento degli obiettivi, di input all’attività di vigilanza ma soprattutto in termini di diverso rapporto con l’utenza. L’Istituto, infatti, oltre a potenziare i suoi strumenti di recupero della contribuzione non versata offre a tutte le aziende una innovativa capacità di “collaborazione” e “consulenza”,...
LavoroPrevidenza

Ex artigiani e commercianti: aggiornati i valori per la prosecuzione volontaria

17/02/2010 Con circolare n. 22/2010 l’Inps aggiorna i valori del 2010 per la prosecuzione volontaria utile ai fini pensionistici di artigiani e commercianti: per un anno di contribuzione l’importo minimo è fissato a 2.867 euro per gli artigiani e 2.880 euro per i commercianti. Anche per co.co.pro. (gestione separata) viene aggiornato il valore per la prosecuzione volontaria: l'importo minimo dovuto non può essere inferiore a 3.727,00 euro su base annua.
LavoroPrevidenza

Ex artigiani e commercianti: aggiornati i valori per la prosecuzione volontaria

17/02/2010 Nella circolare n. 22 del 16 febbraio 2010 l’Inps indica i valori: - delle aliquote per calcolare l’importo dei contributi volontari dovuti per l’anno 2010 da artigiani (20% titolari di qualunque età e collaboratori di età superiore ai 21 anni e 17% collaboratori di età non superiore ai 21 anni) ed esercenti attività commerciali (0.09% in più rispetto alle due aliquote degli artigiani); - del reddito medio aggiornato (il minimale per l’accredito contributivo è fissato, per l’anno 2010, in €...
PrevidenzaLavoro

Retribuzioni convenzionali fissate per l’anno 2010

17/02/2010 La circolare Inps n. 21/2010 fornisce indicazioni operative alle aziende che devono allinearsi alle nuove retribuzioni convenzionali valide per i lavoratori italiani all’estero in Paesi non legati all’Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale. Il Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30 gennaio scorso, stabilisce la misura delle suddette retribuzioni convenzionali per ciascun settore, che devono essere assunte come base di...
LavoroPrevidenza

INPS, fissate per l’anno 2010 le retribuzioni convenzionali

17/02/2010 La circolare Inps n. 21/2010 fornisce indicazioni operative alle aziende che devono allinearsi alle nuove retribuzioni convenzionali valide per i lavoratori italiani all’estero in Paesi non legati all’Italia da convenzioni in materia di sicurezza sociale. Il Decreto Ministeriale del 21 gennaio 2010, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 24 del 30 gennaio scorso, stabilisce la misura delle suddette retribuzioni convenzionali per ciascun settore, che devono essere assunte come base di...
PrevidenzaLavoro

Accertamento e verifica Inps su imprese e professionisti per il contrasto al sommerso. Nuove procedure e incrocio dati con il Fisco

17/02/2010 “L’attività di verifica amministrativa rappresenta, nel panorama delle attività da sviluppare per l’anno 2010, un’assoluta novità in termini di organizzazione delle unità addette, di raggiungimento degli obiettivi, di input all’attività di vigilanza ma soprattutto in termini di diverso rapporto con l’utenza. L’Istituto, infatti, oltre a potenziare i suoi strumenti di recupero della contribuzione non versata offre a tutte le aziende una innovativa capacità di “collaborazione” e “consulenza”,...
LavoroPrevidenza

Lesione sul lavoro: la pericolosità delle scale non può essere desunta automaticamente

15/02/2010 E' stata confermata, da parte del Consiglio di stato – sentenza n. 514 del 4 febbraio 2010 – la decisione con cui il Tar della Puglia, sezione di Lecce, aveva rigettato il ricorso di un dipendente dell'Inps che chiedeva il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di una borsite olecranica post traumatica conseguente allo scivolamento lungo le scale che lo stesso ricorrente aveva utilizzato per spostarsi, per ragioni di servizio, da un piano all'altro dell'ufficio. Il lavoratore, in...
LavoroPrevidenza

Salva la discrezionalità del legislatore nella definizione degli oneri della contribuzione previdenziale

13/02/2010 La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 48 dell’8 febbraio 2010, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’articolo 20, comma 1, del Decreto legge n. 112/2008, convertito in legge n. 133/08, sollevata dal Tribunale di Trento.  Secondo la Corte, il citato disposto normativo non è contrario alla nostra Costituzione – in riferimento all’articolo 3, comma primo - nella parte in cui prevede che il contributo previdenziale relativo all’assicurazione contro le...
LavoroPrevidenza