05/03/2009
La nota protocollo n. 1329/2009, a firma del ministero del Lavoro, porta la data del 16 marzo 2009, ore 19, per l’aggiornamento del sistema “Co”, eccezion fatta per il modello “Unidom” riferito ai collaboratori domestici, che a seguito della semplificazione intervenuta con Legge n. 2/2009 – che tocca i dati sull’orario di lavoro, il lavoro in agricoltura, i motivi di cessazione, la somministrazione - non ha più ragione d’essere emanato.
05/03/2009
Il decreto del ministero del Lavoro del 29 gennaio 2009 è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 52 del 2009. Tale decreto reca l’attuazione di un piano straordinario di verifica delle invalidità civili disposto dalla Manovra d’estate.
04/03/2009
L’Inps, con il messaggio n. 4685 del 3 marzo 2009, conseguentemente all’intervento del ministero del Lavoro sulla totalizzazione dei periodi di lavoro nell’ambito di attività usuranti svolte in altri Stati Ue o convenzionati ha spiegato che i benefici per tali periodi scattano se saranno emanati i relativi decreti attuativi. Dal momento che la delega disposta dalla riforma del lavoro è scaduta il Senato sta valutando un disegno di legge per il suo rinnovo.
03/03/2009
L'INPS, con la circolare 02/03/2009 n.36, ha fissato per il 2009 gli importi dei salari medi e convenzionali da prendere a riferimento per l'erogazione delle prestazioni economiche per malattia, maternità e tbc ai seguenti lavoratori:
- Lavoratori soci di società e di enti cooperativi anche di fatto: la retribuzione giornaliera è fissata in euro 43,49.
- Lavoratori agricoli a tempo determinato: a decorrere dal 1/01/2006 (L. 81/2006) la retribuzione da prendere a base per il calcolo delle...
03/03/2009
La circolare Inps n. 36 di ieri fissa i salari medi e convenzionali per la liquidazione delle indennità di malattia, di maternità e di tubercolosi la cui misura deve essere calcolata con riferimento a periodi di paga compresi nell’anno 2009. Il minimale di legge per il 2009 relativo ai lavoratori soci di cooperative è pari ad euro 43,49, quello relativo ai lavoratori agricoli a tempo determinato è pari ad euro 38,69. Nella circolare il vademecum delle retribuzioni in oggetto con riferimento...
02/03/2009
I datori di lavoro che dopo aver presentato l’apposita istanza hanno ottenuto l’ammissione alla decontribuzione per l’anno 2008 hanno tempo fino al 16 marzo per il recupero dell’incentivo nella misura del 25%. L’incentivo è applicabile ai premi aziendali, ossia sulle erogazioni previste da contratti collettivi aziendali e territoriali ovvero di secondo livello. Il tetto è fissato al 3% della retribuzione contrattuale percepita dal lavoratore. Anche i dipendenti ne sono interessati, in misura del...
01/03/2009
Nell’articolo è messo in evidenza l’inciampo del Legislatore in una formulazione superata di una norma nella conversione del Dl 207/2008 in legge 14/09. Nello specifico, si tratta del riferimento alle verifiche legate al reddito dell’anno in corso sulle pensioni di anzianità che vengono equiparate agli assegni di invalidità, per i quali la legge 133/08 non ha rimosso il divieto di cumulo. Si ricorda che dall’entrata in vigore della legge in oggetto, dunque oggi, l’accertamento del diritto ai...
26/02/2009
L’Inps, con il messaggio n. 4372 del 25 febbraio 2009, dà il via al recupero da parte delle aziende agricole che assumono manodopera a tempo indeterminato e determinato dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione del Tfr dovuto al Fondo di Tesoreria gestito dall’Istituto stesso. In merito all’importo da considerare a credito è spiegato che deve essere evidenziato nelle dichiarazioni trimestrali della manodopera agricola, relative al quarto trimestre del 2008, trasmesse telematicamente tramite...
26/02/2009
Con il messaggio n. 4337 del 2009 l’Inps informa i propri uffici periferici sul rilascio di nuove funzionalità dei flussi telematici mensili (E-Mens) relativi ai lavoratori iscritti alla Gestione separata. In proposito, viene spiegato a ciascun committente verranno comunicate le anomalie individuate dagli operatori dal 2005 in poi con una lettera contenente con allegati i dati degli E-Mens risultanti a debito e a credito e l’indicazione della mancanza dei dati anagrafici del collaboratore. Se i...
24/02/2009
L’Inps si dice pronto a mettere in atto il piano di controllo per smascherare i falsi invalidi. Come preannunciato nel Dl 122/08, nel 2009 sono previste almeno 200mila verifiche su circa 2.600.000,0 trattamenti complessivi erogati che in molti casi funzionano da “perverso” ammortizzatore sociale. I soggetti che verranno sottoposti a controlli sono i titolari di assegno di invalidità, con un handicap inferiore al 100%. Sono, invece, esclusi i minorenni, gli over 65 che hanno prestazioni...