Previdenza

Anche i figli conviventi di disabili gravi hanno diritto al congedo

18/03/2009 La circolare n. 41 del 2009 è diffusa dall’Inps a seguito della sentenza n. 19/2009 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 42, comma 5, del Dlgs 151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità), nella parte in cui non include nel novero dei soggetti legittimati a fruire del congedo ivi previsto il figlio convivente, in assenza di altri soggetti idonei a prendersi cura della...
LavoroPrevidenza

Diffide per contributi non versati

18/03/2009 Con il messaggio n. 6199 del 17 marzo, l’Inps ricorda che la legge 296/2006 ha esteso l’illecito penale per l’omesso versamento delle ritenute operate sulle retribuzioni corrisposte agli operai assunti a tempo determinato e indeterminato, anche alle aziende agricole. In caso di omesso versamento, ai soggetti legali rappresentanti e/o titolari verranno notificate le diffide di pagamento attraverso una procedura informatica. L’Ente previdenziale ribadisce che anche i datori di lavoro agricolo...
LavoroPrevidenza

Disabili, congedo ai figli conviventi

18/03/2009 Con la circolare n. 41 del 16 marzo 2009 l’Inps indica le regole per l’estensione anche al figlio convivente del portatore di handicap grave, in mancanza di altri soggetti idonei a prendersene cura, del diritto di fruire del congedo previsto dal Testo unico sulla maternità. Dunque, l’Istituto prende atto della decisione della Corte Costituzionale, espressa nella sentenza n. 19 del 26 gennaio 2009, di dichiarare costituzionalmente illegittimo l’articolo 42, comma 5, del Dlgs 151/2001 (Testo Unico...
PrevidenzaLavoro

Debiti contributivi in saldo

18/03/2009 Un provvedimento della Bce abbassa, per il perdurare della crisi finanziaria, all’1,5% il Tur - Tasso ufficiale di riferimento. Conseguentemente, regolarizzare la posizione contributiva da parte dei datori di lavoro inadempienti con la previdenza costa meno. L’ultimo appuntamento con i contributi volontari Inps relativamente al trimestre ottobre-dicembre del 2008 è al 31 marzo 2009. Entro martedì, dunque, dovrà essere pagato l’importo indicato sui bollettini di conto corrente postale inviati...
PrevidenzaLavoro

Notizie In breve - Pensionati all’estero, inviati i modelli

17/03/2009 I pensionati residenti all’estero riceveranno, inviati dall’Inps, insieme al Cud, i modelli per la richiesta dell’applicazione delle detrazioni per carichi di famiglia e per fronteggiare l’obbligo annuale delle relative dichiarazioni. Andranno trasmessi, anche per il tramite dei patronati, alle sedi dell’Istituto che ne hanno in carico le posizioni entro il 30 giugno 2009.
LavoroPrevidenza

Variazione del tasso di interesse per omesso o ritardato versamento dei contributi

17/03/2009 A seguito della riduzione all’1,50% del Tasso ufficiale di riferimento, da parte della BCE, a far data dall’11 marzo 2009, anche il tasso di differimento e di dilazione da applicare ai debiti contributivi dovuti agli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatoria è di conseguenza modificato. L’interesse di dilazione sarà anch’esso diminuito e dovrà essere calcolato al tasso del 7,50%. Nei casi di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi la nuova...
PrevidenzaLavoro

Emersione, riesame collegiale

17/03/2009 L’Inps, con il messaggio n. 6121 del 16 marzo 2009, fornisce le nuove istruzioni in merito al riesame delle domande di regolarizzazione del lavoro nero respinte perché il prescritto accordo sindacale era successivo alle assunzioni disposte con accertamento ispettivo. Il provvedimento prende le mosse dal fatto che la norma - legge 296/06 - non sembra escludere dalla sanatoria i datori che a seguito di accertamento abbiano immediatamente regolarizzato e successivamente abbiano stipulato l’accordo...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

I conviventi bussano alla Ue

16/03/2009 Il Tribunale di Milano ha avanzato una domanda pregiudiziale alla Corte europea per chiarire se la norma nazionale che prevede la corresponsione al solo coniuge, con esclusione quindi del convivente more uxorio, della rendita Inail pari alla metà della retribuzione percepita dal lavoratore deceduto sia in contrasto o meno con le norme del diritto comunitario che vietano ogni discriminazione basata su nazionalità, sesso, razza o origine etnica, religione, convinzioni personali, handicap, età e...
Diritto InternazionaleDirittoPrevidenzaLavoro

La scorciatoia per il Durc

16/03/2009 Si torna a parlare di quanto il ministero del Lavoro ed il Legislatore hanno chiarito in merito alla certificazione di regolarità contributiva con gli ultimi interventi in tema. Ad esempio con l’interpello 15/2009 il Lavoro ha spiegato che nel caso di blocco dei pagamenti per la mancanza del Durc dei subappaltatori le ispezioni Inps possono aiutare le imprese a recuperare il credito presso i committenti pubblici. L’Inps può, infatti, attestare la regolarità dell’impresa in riferimento al singolo...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato