Previdenza

Modelli Red 2007, nuova elaborazione

14/03/2009 Comunica l’Istituto nazionale della previdenza sociale nel messaggio 6017/2009 che un’ulteriore elaborazione dei modelli Red 2007 è stata effettuata. Darà luogo a conguagli a debito o a credito dei pensionati o ad operazioni che non hanno dato conguagli e variazioni di importo.
LavoroPrevidenza

Social card, c’è l’accredito

14/03/2009 L’Inps con il messaggio n. 5909/2009 spiega tutte le novità della riapertura dei termini per l’accredito della social card da parte degli interessati, dopo la pubblicazione del decreto interdipartimentale n. 15964/2009. La “Carta acquisti” di 40 euro mensili, finalizzata all’acquisto di beni alimentari o al pagamento di bollette di pubblici servizi, spetta ai cittadini residenti in Italia con età pari o superiore ai 65 anni, oppure di età inferiore a tre anni. L’accredito relativo ad un...
LavoroPrevidenza

Calano gli interessi di dilazione

14/03/2009 L’Inps, con circolare n. 40/2009, rende noto che, a far data dall’11 marzo 2009, sono diminuiti gli interessi di dilazione e le sanzioni civili. L’interesse di dilazione dovrà essere calcolato al tasso del 7,50%, mentre le sanzioni civili per il tardato pagamento delle inadempienze contributive è pari al 7% annuo.
PrevidenzaLavoro

Via al maxi-rincaro per i contributi dei collaboratori

12/03/2009 La circolare Inpgi n. 5 del 10 marzo 2009 spiega le novità della contribuzione per i giornalisti. Il contributo previdenziale per i titolari di un rapporto co.co.co. sale al 19,47% ed ha effetto retroattivo al 1° gennaio 2009; nel 2011 arriverà al 26,72%. Inoltre, viene illustrato il cambiamento della struttura del prelievo che si adegua ai criteri previsti dalla gestione separata Inps con il contributo distribuito tra azienda e collaboratore rispettivamente con un rapporto di 2/3 e 1/3. La...
LavoroPrevidenza

Una tantum sugli infortuni

12/03/2009 L’istanza per l’erogazione una tantum in favore dei familiari superstiti di lavoratori deceduti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2007 e il 2 febbraio dell’anno in corso va presentata ad Inail od Ipsema (assicurati nel settore marittimo o aereo) entro domani, venerdì 13 marzo 2009.
LavoroPrevidenza

Anche le imprese pubbliche versano i contributi all’Inps

12/03/2009 L’Inps, con il messaggio n. 5730 del 10 marzo, fornisce le istruzioni ai datori di lavoro pubblici su come eseguire i versamenti per il finanziamento dei contributi di maternità, malattia e disoccupazione, che da quest’anno sono di loro competenza. In attuazione dell’articolo 20 del Dl 112/08 (divenuto legge n. 133/08), infatti, dallo scorso mese di gennaio, le imprese dello Stato, degli enti pubblici e degli enti locali, privatizzate e a capitale misto, devono versare all’Inps le...
LavoroPrevidenza

Al via il fondo interprofessionale per le pmi

11/03/2009 Con decreto del 19 febbraio 2009, che dovrà essere pubblicato a breve, il ministero del Lavoro ha autorizzato l’operatività di Fonditalia, un nuovo Fondo nazionale paritetico interprofessionale per la formazione continua nei settori economici dell’industria e piccole e medie imprese. In proposito, l’Inps informa, con messaggio n. 5675/2009, che i datori di lavoro possono aderirvi con il DM10 utilizzando l’apposito nuovo codice Femi. L’adesione dovrà essere espressa entro il 3 novembre e avrà...
LavoroPrevidenza

Anzianità, finestra aperta ad aprile

11/03/2009 Il 1° aprile si apre la finestra per la pensione di anzianità. Gli interessati dovranno presentare le dimissioni entro fine marzo. Gli interessati dovranno avere un minimo di 40 anni di contribuzione alla data del 31 dicembre 2008, al 30 settembre per i lavoratori autonomi. Non potrà usufruire della finestra di aprile ma dovrà aspettare quella di luglio chi ha 58 anni di età e 35 anni di contributi a fine 2008. Le nuove regole sulle finestre della riforma del lavoro coinvolgono anche le pensioni...
LavoroPrevidenza

Imprese statali con contributi Inps

11/03/2009 In attuazione dell’articolo 20 del Dl 112/08 (divenuto legge n. 133/08), dallo scorso mese di gennaio, le imprese dello Stato, degli enti pubblici e degli enti locali, privatizzate e a capitale misto, devono versare all’Inps le contribuzioni per malattia e maternità. Analogamente, sempre da gennaio, le aziende pubbliche, quelle esercenti pubblici servizi e quelle private, versano i contributi per la disoccupazione del personale, compresi i lavoratori ai quali è garantita la stabilità del lavoro....
LavoroPrevidenza

Riscatto laurea per praticanti: fondi dall’Inps alle Casse

10/03/2009 Agli inoccupati l’Inps illustra, col messaggio 5529 di ieri, le diverse possibilità per chiedere il riscatto della laurea, facilitazione introdotta dalla Legge n. 247/2007, fruibile da questa categoria di soggetti finché non risultino iscritti a forme obbligatorie di previdenza. L’iscrizione alla gestione separata non inibisce la richiesta, a patto che non si sia versato un contributo, anche minimo, che non abbia dato luogo alla copertura pensionistica neppure per un mese. Hanno titolo ad...
LavoroPrevidenza