Previdenza

Revisione sanitaria: i nuovi assegni

24/06/2008 L’Inps, con il messaggio n. 14223/2008, informa che sono state elaborate le pensioni confermate a seguito della revisione sanitaria. Da luglio 2008 saranno erogati i nuovi importi che riguardano pensioni invariate o a credito del pensionato.
LavoroPrevidenza

A luglio gli assegni con i conguagli fiscali

24/06/2008 Il messaggio Inps 14225 di ieri reca la determinazione dei nuovi importi, in pagamento con la rata di luglio 2008, delle pensioni interessate da conguagli fiscali. L’elaborazione è stata effettuata sulla base dei dati comunicati nel Casellario dei pensionati pervenuti entro il 26 maggio 2008.
PrevidenzaLavoro

Certificazioni in vista per i “salvaguardati”

21/06/2008 Il messaggio Inps n. 14157/2008 comunica l’imminenza delle certificazioni del diritto a pensione, con riguardo ai lavoratori in esodo e mobilità ordinaria rientranti nella salvaguardia del diritto a pensione di anzianità. Compito di monitorare le domande di pensionamento presentate dai singoli lavoratori è affidato all’Istituto nazionale di previdenza dall’articolo 1, comma 19 della legge 243/04. Prima finestra utile per accedere al pensionamento di anzianità con la salvaguardia di cui al...
LavoroPrevidenza

Quattordicesima per 2,3 milioni di pensionati

21/06/2008 Una nota Inps afferma che più di 2,3 milioni di pensionati percepiranno la quattordicesima, ma – è allarme lanciato dalla Cisl-Fnp - in 600mila potrebbero non riceverla, con la pensione di luglio, “perché potrebbero non avere segnalato il proprio reddito ai rispettivi enti previdenziali”.
LavoroPrevidenza

Da ottobre le nuove regole sulle adesioni

20/06/2008 Il regolamento sulle modalità di adesione alle forme pensionistiche complementari, approvato con deliberazione del 29 maggio scorso della Commissione di vigilanza sui fondi pensione è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 142 del 2008. Le regole entreranno in vigore dal 1° ottobre 2008. Il provvedimento contiene le indicazioni sulla nota informativa pre-contrattuale agli strumenti finanziari o assicurativi.
PrevidenzaLavoro

Maggiorazione, confine al 2002

19/06/2008 L’Inps ha rilasciato il messaggio n. 13952/2008, in merito all’articolo 3, comma 80, della legge n. 388/2000, che stabilisce che dal 2002, ai lavoratori sordomuti e agli invalidi per qualsiasi causa (invalidità superiore al 74%) è riconosciuto, su richiesta, per ogni anno di servizio presso pubbliche amministrazioni o aziende private e cooperative, il beneficio di due mesi di contribuzione figurativa utile ai soli fini del diritto alla pensione e dell’anzianità contributiva. L’Istituto...
PrevidenzaLavoro

Fondi pensione a portata di clic

16/06/2008 Nel regolamento Covip di fine maggio (29), in vigore dal prossimo 1° ottobre, le regole semplificate per incentivare le adesioni ad un fondo di previdenza complementare. Un ulteriore strumento al servizio dei lavoratori (e di quanti intendono crearsela) nella scelta sulla pensione integrativa. Nota informativa, soggetti abilitati alla raccolta delle adesioni e informazioni indispensabili sulla scelta tacita caratterizzano il documento. Nota informativa: va redatta conformemente allo schema...
LavoroPrevidenza

Per i lavoratori il fondo finanzia le spese “extra”

15/06/2008 Secondo la statistica della Società per lo sviluppo del mercato dei fondi pensione – Mefop – sono oltre 17mila gli aderenti ai fondi pensione di categoria che hanno deciso di profittare della possibilità di chiedere al proprio fondo anticipazioni per le cosiddette “ulteriori esigenze”. La novità è stata introdotta dalla legge 252 del 2005, riforma Maroni, per coloro che sono iscritti da otto anni ad una forma previdenziale e intendono ottenere fino al 30% del montante accumulato fino al momento...
LavoroPrevidenza

Pensione più ricca dopo 40 anni

14/06/2008 Una clausola di salvaguardia è stata fissata per chi lavora oltre gli anni pensionabili. Lo precisa la nota Inpdap n. 26/2008. Chi resta in servizio più di 40 anni, vedrà calcolarsi l’assegno di pensione con doppia modalità per ottenere la liquidazione dell’importo più alto. Cioè si cercherà di calcolare la pensione considerando gli aspetti più favorevoli al pensionato, considerando anche gli ultimi anni di servizio, che finora – invece - restavano non inclusi.
LavoroPrevidenza

Conguaglio per chi trova occupazione

13/06/2008 Purché non siano superati, nel periodo, i limiti di reddito decisi per il mantenimento dello status di disoccupato, ai soggetti che percepiscono il sussidio Pari, nei casi di sua sospensione per titolarità di rapporto di lavoro (dipendente a tempo determinato, di collaborazione o autonomo), allo scadere del periodo fissato per la fruizione spettante potranno essere assegnati i pagamenti per il tempo non fruito fino alla concorrenza del limite massimo pro capite di 4.500 euro. E’, in sintesi...
LavoroPrevidenza