Professionisti
CNDCEC-FNC, criticità nuovo codice antimafia
06/03/2018FNC (Fondazione commercialisti) e CNDCEC pubblicano il documento: “La riforma del codice antimafia: le problematiche applicative e il ruolo del professionista post riforma”. Nell'introduzione si ricorda che il 4 novembre 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (n. 258) la legge 17 ottobre...
Revisione legale dei conti, tirocinio con linee guida
06/03/2018Con determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 febbraio 2018, dopo essere state sottoposte a consultazione pubblica fino al 7 dicembre 2017, sono state approvate le Linee guida per lo svolgimento del tirocinio in materia di revisione legale dei conti (per lo svolgimento del tirocinio di...
Tavolo tecnico Inps-CNO, tutte le informazioni sull'incontro in un report
06/03/2018Lo scorso 14 febbraio si è tenuto un Tavolo Tecnico tra i rappresentanti del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro ed i rappresentanti della Direzione centrale dell'Inps. L’esito dell’incontro è stato riportato dal CNO in un Report, datato 5 marzo 2018, che si chiede venga...
Azione di riduzione e restituzione. Efficacia nei confronti del creditore pignorante
05/03/2018Notariato: nuovo studio civilistico Lo studio n. 534-2017/C del Notariato è incentrato sulla tematica dell’efficacia dell’azione di riduzione e restituzione nei confronti del creditore pignorante e dell’aggiudicatario. In particolare, i notai si occupano della problematica dell’opponibilità della...
Comunicazione inizio attività ex lege 12/1979, FAQ per professionisti
05/03/2018L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha reso disponibile la procedura telematica per effettuare le comunicazioni di cui all'articolo 1, comma 1, Legge n. 12/1979 da parte degli iscritti all'ordine dei commercialisti e all'ordine degli avvocati. Rammentando che per le comunicazioni da effettuarsi agli...
Cndcec. Sovraindebitamento, crisi dei datori di lavoro debitori non fallibili
03/03/2018E' pubblicato, sul sito Cndcec, il documento di ricerca del 27 febbraio 2018 dal titolo: “La gestione dei rapporti di lavoro nell’ambito dei procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento”. Frutto della collaborazione tra Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e degli...
Protocollo avvocati tributaristi – MEF per migliorare la giustizia tributaria
03/03/2018L'Unione nazionale delle camere degli avvocati tributaristi (Uncat) e il ministero dell'Economia hanno firmato un protocollo di collaborazione volto ad un migliore funzionamento della giustizia tributaria. Questo, in coerenza con l'ordinamento dell'Unione europea e con i principi del giusto processo...
Economisti e Giuristi insieme: positivo rivedere le sanzioni antiriciclaggio
02/03/2018Economisti e Giuristi insieme, l’associazione composta da avvocati, commercialisti e notai, ha definito “estremamente positiva” la proposta di revisione delle sanzioni di cui all’articolo 63 del Decreto legislativo n. 231/07, approvata nei giorni scorsi dalla Commissione Finanze della Camera. La...
Nuove norme di comportamento Cndcec. Necessaria l’autovalutazione del collegio sindacale
02/03/2018Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha posto in pubblica consultazione – fino al 15 marzo 2018 - l’edizione rivista delle Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate emanate nel 2015. Eventuali commenti potranno essere inviati...
Dal Cndcec un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia
02/03/2018Sarà presto creato, dal Consiglio nazionale dei commercialisti, un Osservatorio nazionale permanente sul nuovo Codice Antimafia che avrà il compito di diffondere le buone prassi dei Tribunali delle misure di prevenzione e degli amministratori giudiziari. L’Osservatorio sarà composto, oltre che da...