Professionisti
Sanzioni antiriciclaggio. Pagamento ridotto ma solo con istanza al Mef
30/05/2018Nel caso di violazione della normativa antiriciclaggio, per la fruizione della definizione agevolata ex Dlgs 90/2017 è necessario presentare istanza al Mef, in via amministrativa. Ciò non ha ripercussioni sul procedimento, tranne qualora venga accolta la domanda, che produce la cessazione della...
Indennità di maternità per libere professioniste rientrate dall’estero
30/05/2018Con la risposta all’interpello n. 4 del 29 maggio 2018 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali si è occupato della questione relativa al calcolo del reddito della libera professionista ai fini della determinazione dell’indennità di maternità spettante alla stessa, all’ipotesi in cui la...
Avvocati, magistrati e medici: protocollo d’intesa sugli albi dei Ctu
29/05/2018Il Consiglio Nazionale Forense, il Consiglio Superiore della Magistratura e la Federazione Nazionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri hanno sottoscritto, il 24 maggio 2018, un protocollo d'intesa per l’armonizzazione dei criteri e delle procedure di formazione degli albi dei periti e dei CTU...
Assistenza fiscale non esclusiva dei commercialisti
29/05/2018La tenuta della contabilità e l’assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi non sono attività esclusive dei dottori commercialisti, dei ragionieri o dei periti commerciali. Lo sancisce la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 13342 del 28 maggio 2018, con la quale viene accolto il ricorso...
Economia digitale, commercialisti su problematiche fiscali e scenari possibili
29/05/2018Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato, il 28 maggio 2018, uno studio sulla fiscalità nell’economia digitale. Nel documento, rubricato “La fiscalità nell’economia digitale”, viene affrontato il tema della digital economy e le relative problematiche evidenti sia a...
Sanzioni disciplinari ad avvocati: la sospensione minima è di due mesi
29/05/2018La sanzione disciplinare della sospensione dall'esercizio della professione, prevista per i casi più gravi di illeciti di norma sanzionati con la censura, trova applicazione necessariamente nel minimo di due mesi. Questo anche se la norma deontologica di riferimento non fissi espressamente una...
Amministratori giudiziari e incompatibilità. Pubblicate le nuove regole
28/05/2018E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che disciplina le incompatibilità degli amministratori giudiziari, dei loro coadiutori, dei curatori fallimentari e degli altri organi delle procedure concorsuali. Il Decreto legislativo n. 54 del 18 maggio 2018, attuativo dell'articolo 33, commi...
Ecofin, approvata la direttiva sulla trasparenza dei consulenti fiscali
26/05/2018Firmata dall'Ecofin la versione finale della direttiva volta a rafforzare la trasparenza, implementando un nuovo strumento contro la pianificazione fiscale aggressiva transfrontaliera. Il 25 maggio 2018, il Consiglio dei ministri dell'economia dell'Unione europea ha approvato, all'unanimità e senza...
GDPR e professionisti. OCF chiede una proroga per adeguarsi alle norme Privacy
26/05/2018L’Organismo Congressuale forense, con una lettera a firma del coordinatore, Antonio Rosa, ha invitato il Garante per la Privacy a consentire una proroga per l’adeguamento, da parte dei professionisti italiani, alla normativa europea di cui al GDPR (Regolamento UE 2016/679). Richieste OCF: modelli...
Segnalazione Operazioni Sospette. Dall’Uif nuove modalità dei flussi delle informazioni
26/05/2018Nuove funzionalità per l’invio ai segnalanti dei risultati degli approfondimenti sulle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) verranno adottate dall’UIF (Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia). La notizia arriva con comunicato del 24 maggio 2018. Approfondimenti sulle segnalazioni di...