Professionisti

Cassazionisti, sul regolamento l'ok del Tar

10/12/2014 Il Tar del Lazio, sede di Roma, con sentenza n. 12268 depositata il 4 dicembre 2014, ha respinto il ricorso promosso dall'Associazione Italiana dei Giovani Avvocati (Aiga) e volto all'annullamento del regolamento del Consiglio Nazionale Forense n. 5/2014 relativo ai corsi per l'iscrizione all'albo speciale per il patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori. Nel dettaglio, i giudici amministrativi hanno ritenuto non fondate le doglianze avanzate dalla ricorrente in quanto – si legge nel...
AvvocatiProfessionisti

Cndcec, l’operazione “disclosure” troppo costosa e complessa

10/12/2014 La Fondazione nazionale dei dottori commercialisti non ha tardato ad esprimere il suo parere sul provvedimento approvato dal Senato per il rientro dei capitali detenuti illecitamente all’estero. In una nota del Consiglio nazionale, guidato da Gerardo Longobardi, viene commentato il costo dell’adesione alla voluntary disclosure ed evidenziato come esso risulti troppo oneroso, tanto da poter mettere a rischio l’intera operazione e farla diventare un flop. Gli oneri dell’operazioni mettono a...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiEconomia e Finanza

Regolamento specializzazioni, sì ma con osservazioni

10/12/2014 Nella seduta del 9 dicembre 2014, la commissione Giustizia del Senato ha proseguito il suo esame, in sede consultiva, dello schema di decreto ministeriale concernente il regolamento sulle disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista. In particolare, è stato riformulata ed approvata una proposta di parere favorevole con alcune osservazioni. La commissione ritiene, nel dettaglio, necessaria la modifica della disposizione di cui all'articolo 3...
AvvocatiProfessionisti

Giusto compenso ai legali, proposta di legge in arrivo

09/12/2014 Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma, insieme con il Coordinamento Nazionale degli Ordini e delle Unioni Forensi e con la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense presenteranno a Roma, il 10 dicembre 2014, nel corso di una conferenza appositamente convocata ed a cui sono stati invitati diversi parlamentari e membri dell'Esecutivo, una proposta di legge finalizzata a garantire agli avvocati un giusto compenso. L'idea è quella di inserire, in aggiunta all'articolo 2233...
AvvocatiProfessionisti

Accordo conciliativo accertativo dell'usucapione e relativa tassazione

09/12/2014 Lo studio del Consiglio nazionale del Notariato n. 156 – 2014/T, approvato nella seduta del 13-14 novembre 2014, è dedicato alla tematica “La tassazione dell'accordo conciliativo accertativo dell'usucapione di beni immobili”. Il documento del CNN ha la finalità di verificare i criteri sulla cui base vadano tassati gli accordi di mediazione che accertano l'usucapione di beni immobili e di individuare le imposte applicabili, le relative aliquote, la base imponibile, anche tenendo conto delle...
FiscoDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieNotaiProfessionistiImposte e Contributi

Concorsi notarili: le date degli scritti e degli orali

06/12/2014 Il ministero della Giustizia ha diffuso due note informative relative allo svolgimento delle prove di concorso notarile. La prima nota di stampa, del 4 dicembre 2014, informa della pubblicazione del calendario delle prove orali del concorso a 250 posti di notaio indetto con D.D. del 22 marzo 2013. Con la seconda, del 5 dicembre 2014, viene, invece, comunicato lo svolgimento, nei giorni dal 13 al 17 aprile 2015, a Roma, delle prove scritte del bando per trecento posti di notaio,...
NotaiProfessionisti

Autoriciclaggio come reato autonomo, ok definitivo dal Senato

05/12/2014 Nella seduta del 4 dicembre 2014, l'Aula del Senato ha proceduto con l'approvazione definitiva del disegno di legge contenente disposizioni in materia di emersione, rientro di capitali all'estero e potenziamento della lotta all'evasione fiscale, nonché in materia di autoriciclaggio. La previsione che introduce quest'ultimo reato è contemplata nell'articolo 3 del testo che interviene a modifica degli articoli 648-bis, 648-ter e 648-quater del Codice penale. La nuova fattispecie...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

La fatturazione elettronica partirà in primavera

05/12/2014 L’audizione parlamentare congiunta (agenzia delle Entrate, Sogei, Guardia di finanza e Ragioneria generale dello Stato) sulla fatturazione elettronica, ha visto la partecipazione del Cndcec, con il presidente Longobardi. Al termine, il presidente dei commercialisti e degli esperti contabili si dice soddisfatto del confronto di tutti i soggetti in campo sulle materie fiscali. Confronto che è: “l’unico modo per evitare problemi e situazioni difficilmente accettabili da cittadini e...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Tavolo di lavoro su identità e eredità digitali

05/12/2014 Nel corso del convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e tenuto il 4 dicembre 2014, a Milano, sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino” è stato istituito un tavolo di lavoro con la missione di sviluppare una procedura telematica che agevoli gli eredi di un utente deceduto ad entrare in possesso...
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti

Notai e università a convegno sull'eredità digitale

04/12/2014 E' in programma per il 4 dicembre 2014 a Milano, presso l’Università Luigi Bocconi un convegno organizzato dal Center on International Markets, Money and Regulation dell’Università commerciale Luigi Bocconi in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato sul tema “Identità ed eredità digitali. Stato dell’arte e possibili soluzioni al servizio del cittadino”.
Diritto CivileDirittoNotaiProfessionisti