Professionisti

Contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, antesignana la Regione Marche

21/02/2015 La Giunta regionale delle Marche, con delibera n. 44 del 2 febbraio 2015, dà seguito all'accordo con Confprofessioni Marche sul primo contratto in Italia per la disciplina dell'alto apprendistato per l'accesso alle professioni ordinistiche (ex articolo 5 del Dlgs 167/2011, TU apprendistato). Con la delibera, i giovani con età compresa tra i 18 e i 29 anni, in possesso dei requisiti di legge, possono stipulare un contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca con un professionista...
LavoroProfessionisti

Garante della Privacy, ok all'accesso per la precompilata

21/02/2015 Il Garante della privacy, con nota del 20 febbraio 2015 sul sito, informa di aver approvato in data 19 febbraio 2015 lo schema di provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate con cui sono state individuate le modalità tecniche che consentiranno ai contribuenti o a CAF, sostituti d'imposta e professionisti che siano stati delegati, di accedere al 730 precompilato, mediante i servizi telematici dell'Agenzia. L'accesso è possibile fino al 10 novembre di ogni anno, dopo non sarà più...
DichiarazioniFiscoProfessionisti

Inapplicata la condanna pecuniaria per omesso deposito di copia di “cortesia”

20/02/2015 Non ha trovato applicazione la pronuncia depositata solo pochi giorni fa - ma che ha già suscitato tanto scalpore - con cui il Tribunale di Milano, nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo di un fallimento, condannava parte opponente al pagamento di cinquemila euro, ex art. 96 comma 3 c.p.c., per aver il suo difensore depositato la memoria conclusiva solo in via telematica, senza contestualmente consegnare copia cartacea c.d. di “cortesia”. Tale condanna si basava sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto Civile

Omesso deposito di copia di “cortesia” valutato in sede di condanna alle spese

19/02/2015 Con decreto n. 534 depositato il 15 gennaio 2015, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, rigettando una opposizione al provvedimento con cui era stata respinta una domanda di ammissione allo stato passivo, ha condannato parte opponente al pagamento di ulteriori cinquemila euro ex art. 96 comma 3 c.p.c., poiché, avendo quest'ultima depositato la memoria conclusiva solo in forma telematica - senza cioè predisporre la copia cartacea “cortesia” per il giudice –  avrebbe reso “più gravoso”,...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieResponsabilità del professionista

No alla sospensione dell’avvocato, se lo “strepitus fori” non è concreto ed attuale

19/02/2015 Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati non può sospendere un avvocato dall’attività professionale, se lo “strepitus fori” dovuto al suo coinvolgimento in un procedimento penale, non sia concreto ed attuale. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sezioni unite civili, con sentenza n. 3184, depositata il 18 febbraio 2015, rigettando il ricorso presentato dal Consiglio dell’Ordine avverso la decisione con cui il Consiglio Nazionale Forense aveva revocato - per mancanza di “sterpitus...
AvvocatiProfessionisti

Elezioni forensi: il Consiglio di stato accoglie l'appello Anai e sollecita la decisione nel merito

19/02/2015 Il Consiglio di stato, con ordinanza n. 735 del 18 febbraio 2015, ha accolto l'appello promosso dall'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) contro l'ordinanza cautelare del Tar del Lazio n. 151 del 15 gennaio 2015 di rigetto della domanda incidentale di sospensione del Regolamento per le elezioni dei Consigli degli Ordini degli avvocati. Il Collegio amministrativo, in particolare, ha ritenuto condivisibili, nei limiti della sommaria cognizione cautelare, le censure afferenti il...
AvvocatiProfessionisti

Visto di conformità con estensione della garanzia non per tutte le dichiarazioni

19/02/2015 Un comunicato sul sito del Cndcec informa che nell’ambito di periodici incontri programmati, si è svolta una riunione tra il Viceministro dell’Economia, Luigi Casero, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi e i rappresentanti del Consiglio nazionale dei Commercialisti, nelle persone del Presidente, Gerardo Longobardi e del delegato alla fiscalità, Luigi Mandolesi, in cui il direttore Orlandi ha preannunciato un chiarimento di prassi amministrativa sulla questione degli obblighi...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Siglata collaborazione tra Equitalia e Cndcec

19/02/2015 Un protocollo d’intesa, siglato tra Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec) ed Equitalia, sancisce la creazione di una nuova collaborazione al fine di favorire l’efficacia, l’efficienza e la correttezza dell’azione di riscossione dei tributi. Grazie all'intesa, i commercialisti, attraverso lo sportello telematico presente sul sito gruppoequitalia.it, potranno colloquiare con le sedi provinciali di Equitalia e richiedere informazioni oltre che fissare...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiRiscossioneFisco

Cassa forense insieme al Cnf contro la sanzione Antitust

18/02/2015 Cassa forense, con comunicato del 17 febbraio 2015, ha reso noto di aver depositato, in pari data, atto di intervento “ad adiuvandum” nel ricorso depositato dal Consiglio nazionale forense al Tar Lazio, il 14 gennaio 2015, contro l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, “in relazione all'obbligatorietà delle tariffe minime, nonché al divieto di accaparramento della clientela sancito dal codice deontologico”.
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Esame e pratica forense, regolamenti all'esame del Cnf

17/02/2015 Oltre allo schema di regolamento su esercizio effettivo della professione, il ministero della Giustizia ha inviato al Consiglio nazionale forense, per i prescritti pareri, anche gli schemi dei regolamenti su esame di Stato e tirocinio, ai sensi di quanto disposto dalla Legge n. 247/2012. Sui medesimi, il Cnf ha avviato la consultazione con gli Ordini e le Associazioni di categoria che avranno tempo fino al 21 marzo 2015 per esprimere apposite osservazioni.   Per quel che riguarda lo...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti