Professionisti

Il Fisco si adegua a Cassazione e Consulta con effetti diversi sui contribuenti

25/10/2014 Al via il blocco dei rimborsi Irap ai professionisti senza un’autonoma organizzazione, che si avvalgono di un dipendente o collaboratore per periodi di tempo e orari limitati. Lo rende noto una direttiva interna inviata dalla Direzione centrale dell’Agenzia delle Entrate ai propri uffici periferici, per invitarli ad adeguarsi ai principi sanciti nella sentenza n. 10754 del 16 maggio 2014 della Corte di Cassazione. Alla luce del dettato giurisprudenziale, l’Agenzia ha stabilito che la...
ProfessionistiFiscoContenzioso tributarioImposte e Contributi

Consulenti del lavoro, in audizione alla Camera sul Jobs act

24/10/2014 Nell’audizione del 23 ottobre 2014 in Commissione Lavoro della Camera, che sta esaminando il disegno di legge delega del Jobs act, precise sono state le richieste formulate dalla categoria dei Consulenti del lavoro. Il presidente, Marina Calderone, ha fatto presente che: “se l'obiettivo strategico è quello di migliorare le funzionalità del mercato del lavoro, la riforma strutturale non può lasciare adempimenti inutili. Va riordinato l'apparato sanzionatorio, intervenendo sulle sanzioni di...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Il Cndcec nell'Osservatorio sulle crisi aziendali

24/10/2014 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è stato inserito, come membro permanente, nell'Osservatorio sulle crisi aziendali, di cui fanno parte Abi, Confindustria, Rete Imprese Italia, Lega Coop e associazioni rappresentative dell'agricoltura. L'Osservatorio si prefigge lo scopo di analizzare i problemi giuridico-operativi riguardanti sia la disciplina concorsuale sia altre problematiche che sono di ostacolo all'attività degli operatori. In evidenza,...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Riciclaggio da trasferimento di denaro tra conti correnti

23/10/2014 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 43881 del 22 ottobre 2014 - il delitto di riciclaggio è da considerare “a forma libera” e potenzialmente a consumazione prolungata, attuabile con modalità frammentarie e progressive. In particolare, deve ritenersi integrare un autonomo atto di riciclaggio qualsiasi prelievo o trasferimento di fondi successivo a precedenti versamenti, ed anche il mero trasferimento di denaro di provenienza delittuosa da un conto corrente bancario ad un altro...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Invio Pec per monitoraggio fiscale: esclusi alcuni professionisti

23/10/2014 Decade l'obbligo di comunicare l'indirizzo Pec che gravava su intermediari e professionisti destinatari della normativa antiriciclaggio entro il 31 ottobre 2014. L'informazione arriva dall'agenzia delle Entrate – risoluzione n. 88 del 14 ottobre – precisando che la comunicazione non va eseguita qualora la Pec richiesta sia già presente nel sistema Ini-Pec.
AntiriciclaggioProfessionisti

Convegno dei CdL su “Le novità del Jobs Act”

21/10/2014 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro organizzano un convegno su “Le novità del Jobs Act” per il 25 ottobre 2014 presso il Centro Congressi “Roma eventi”, sito in Via Alibert n. 5 a Roma. Saranno trattati i seguenti argomenti: - la riforma degli ammortizzatori sociali; - le tutele in costanza del rapporto di lavoro e di disoccupazione; - gli interventi di politica attiva del lavoro e le...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Approvato il regolamento di Asse.Co. dei CdL

20/10/2014 Il 15 gennaio 2014, il Ministero del Lavoro ed il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro hanno siglato il protocollo d'intesa, denominato Asse.Co., per l'asseverazione della regolarità delle imprese in materia di contribuzione e retribuzione. Al fine di regolamentare nel dettaglio le attività mirate al rilascio dell'Asse.Co., il Consiglio Nazionale dell'Ordine ha approvato apposito Regolamento che disciplina, tra le altre cose: - le modalità per l’accreditamento del...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

Dalla legge di Stabilità 2015 un aiuto concreto alle famiglie

20/10/2014 Tra le novità della manovra di Stabilità finanziaria per l’anno 2015, spiegate direttamente dal premier Matteo Renzi, oltre alla già annunciata riforma della Pa, della giustizia e al tema caldo delle unioni civili da parametrare al modello tedesco, anche tutta una serie di interventi che riguardano in prima persona i cittadini. Nuovo regime forfettario agevolato Dal 2015 diverrà operativo un nuovo regime fiscale agevolato per imprenditori e professionisti, così come delineato dall’articolo 9...
FiscoProfessionistiAgevolazioni

Dalla Stabilità stangata sulla previdenza. Casse private sul piede di guerra

18/10/2014 Tra le misure del ddl Stabilità il passaggio dal 20 al 26% della tassazione sulle rendite finanziarie, dunque anche quelle maturate dalle Casse di previdenza dei professionisti. Per quelle dei fondi di previdenza complementare l'aliquota sarà del 20% anziché dell'11% attuale. La manovra dimostra che sulla tassazione delle rendite finanziarie il Governo non fa differenza fra l'investimento privato ai fini del profitto e l'investimento a supporto della sostenibilità previdenziale. In...
FiscoCasse di previdenzaProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Liquidazione compensi anche per prestazioni strumentali alla separazione

18/10/2014 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21954 del 17 ottobre 2014 - la procedura camerale prevista per la liquidazione degli onorari e diritti dell'avvocato, anche se dettata solo per le prestazioni giudiziali civili, può essere ammessa anche per le prestazioni stragiudiziali, allorché queste siano in funzione strumentale o complementare all'attività propriamente processuale. Nel caso specificamente esaminato, è stato ritenuto che le prestazioni professionali rese da un avvocato in...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto