Professionisti

Niente tracciabilità per i patrocini legali

12/07/2011 L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 ha fornito le nuove linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari negli appalti pubblici. Si segnala, in particolare, l'esclusione dagli obblighi della legge 136 per il patrocinio legale, inquadrabile nella prestazione d'opera professionale e non nell'appalto.
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoAvvocati

Oua: convocazione degli stati generali

12/07/2011 L'Organismo unitario dell'avvocatura ha provveduto a convocare gli stati generali dell'Avvocatura per il prossimo 15 luglio, a Roma, al fine di definire le iniziative di protesta degli avvocati italiani contro il progetto di riforma delle professioni allo studio del Governo. In previsione di dieci giornate di astensione dalle udienze e di un congresso straordinario a novembre.
AvvocatiProfessionisti

Proposta condivisa per combattere le carenze di funzionamento della giustizia civile

11/07/2011 Nel corso del convegno tenuto lo scorso 8 luglio, a Roma, ed organizzato dall'Associazione nazionale forense e Magistratura democratica sul tema “ Una proposta condivisa sulla giustizia civile”, il Presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è intervenuto enumerando tutte le cause del cattivo funzionamento della macchina della giustizia civile, quali la carenza di risorse economiche, la penuria di personale, l'obsolescenza e la mancanza di strutture informatiche, la mancanza di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

In “Gazzetta” le tabelle per il calcolo della ricongiunzione e dei riscatti dei consulenti

10/07/2011 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 158 del 9 luglio 2011, il comunicato dell'8 giugno 2011 del ministero del Lavoro recante l’ “Approvazione della delibera adottata dal consiglio di amministrazione dell'Ente nazionale di previdenza ed assistenza per i consulenti del lavoro in data 25 febbraio 2010". La delibera Enpacl in oggetto aggiorna le tabelle per il calcolo della riserva matematica ai fini della quantificazione degli oneri di ricongiunzione dei periodi assicurativi e dei...
Consulenti del lavoroProfessionistiCasse di previdenza

Plus e minus non rilevano

09/07/2011 Uno studio tributario - il n. 64-2011-T, firmato dalla competente Commissione del Consiglio nazionale del notariato – riguardo ai beni immobili in possesso dei professionisti dall’1/1/2010, strumentali all’esercizio della professione, interpretando rigidamente la relativa disciplina tributaria, conclude che ai fini della tassazione diretta non rilevano, quali componenti di reddito, le minusvalenze e le plusvalenze realizzate su quei beni, ancorché acquisiti in anni precedenti (2009).
NotaiProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Risponde di riciclaggio chi versa in banca denaro di provenienza illecita

08/07/2011 Con sentenza n. 26746 del 7 luglio 2011, la Cassazione ha spiegato come il reato di riciclaggio di cui all'articolo 648-bis del Codice penale si consideri integrato anche nel caso in cui venga depositato in banca del denaro di provenienza illecita; ed infatti “stante la natura fungibile del bene, per il solo fatto dell'avvenuto deposito il denaro viene automaticamente sostituito, essendo l'istituto di credito obbligato a restituire al depositante il mero equivalente”. In tale fattispecie...
Diritto PenaleDirittoAntiriciclaggioProfessionisti

“Vogliamo entrare seriamente nel campo delle professioni”

07/07/2011 L’annuncio è del ministro Tremonti durante la conferenza stampa dedicata alla manovra ed alla delega fiscale e assistenziale. Dunque, saranno avviate attività preliminari di studio coinvolgendo anche gli organismi internazionali. Con l’annuncio il ministro dell’Economia risponde al presidente del Cup, Marina Calderone, che chiedeva chiarezza. La risposta della Calderone non si è fatta attendere: “Gli ordini confidano nell'opera di Angelino Alfano che, in qualità di ministro della giustizia,...
Professionisti

Aidc Milano, la Commissione Ue intervenga sulle sanzioni per omesso reverse charge

07/07/2011 La sezione di Milano dell'Associazione italiana dottori commercialisti ed esperti contabili, AIDC, con la Denuncia n. 8 del 12 maggio 2011, chiede l’intervento della Commissione UE in merito alla “Illegittimità comunitaria delle sanzioni dovute in caso di omessa autofatturazione di operazioni imponibili”. Dunque, la sanzione per omesso reverse charge ai fini Iva, secondo la meticolosa ricostruzione normativa contenuta nel documento Aidc, sarebbe contraria ai principi comunitari di...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Nessun ricalcolo per i vecchi iscritti al Fondo

06/07/2011 Con il parere n. 12 del 5 luglio 2011, la Fondazione Studi dei consulenti del lavoro interviene in merito ad un quesito posto da un pensionato “vecchio iscritto” ad un fondo pensione aziendale. Al momento della cessazione del rapporto di lavoro il Fondo ha effettuato le ritenute fiscali sulla somma erogata al pensionato, che dopo un lasso di tempo ha ricevuto una comunicazione da parte dell’agenzia delle Entrate con cui si chiedevano somme a titolo di conguaglio. Ulteriormente dall’Agenzia è...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Ancora sforbiciate per le Commissioni tributarie

06/07/2011 La Manovra correttiva predispone, per il momento, altre esclusioni per incompatibilità tra i giudici delle Commissioni tributarie. È la volta di consulenti del lavoro, commercialisti, notai, avvocati e molti altri. L’intento del Legislatore è quello di escludere qualsiasi possibile trattamento di favore nei confronti del contribuente. Ma a che prezzo? Chi si occuperà di esaminare questioni fiscali potrebbe esserne a digiuno. La stretta riguarda tutti gli iscritti agli albi e non solo: saranno...
Professionisti