Professionisti

Per il presidente Oua de Tilla "favorire un’azione comune che possa garantire al Paese integrità morale e trasparenza". Reazione a Confindustria

26/07/2011 In un comunicato stampa diffuso dall’Oua il 25 luglio 2011, il duro intervento del Presidente de Tilla. Afferma: «Invece che contrastare ingiustificatamente la riforma dell’ordinamento forense, schierandosi così contro gli avvocati – attacca de Tilla - la Confindustria farebbe meglio ad esortare le imprese a denunciare e sottrarsi con maggiore frequenza alle pretese di pagamento di tangenti da parte di politici e funzionari pubblici». Ancora: «L’esercizio dell’impresa e il lavoro quotidiano...
NotaiProfessionisti

Avvocato non colpevole se non ha arrecato nocumento

26/07/2011 Non arreca nocumento alla parte difesa dinanzi alla autorità giudiziaria l’avvocato che prima percepisce un acconto sulla parcella poi scompare, costringendo il cliente ad incaricare altro difensore. A meno che non venga dimostrato il danno, cui consegue il reato, subito dal cliente piantato in asso. E’ necessaria la verificazione dell’arrecato nocumento agli interessi della parte, che, quale conseguenza della violazione dei doveri professionali, rappresenta l'evento del reato. La corte di...
AvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionista

Discredita la categoria il legale che deposita più volte lo stesso atto. Cancellato dall’Albo

26/07/2011 Legittima la sanzione disciplinare di cancellazione dall’Albo irrogata dal Consiglio nazionale forense ad un legale in quanto ritenuto colpevole di aver depositato più volte, presso il registro generale, gli atti di citazione relativi ad una stessa causa. Il difensore ha effettuato il deposito per più di cento volte dal 1988 al 2003 del medesimo atto con nomi leggermente alterati rispetto agli originali. Egli mirava a far assegnare la causa a giudici diversi potendo così scegliere il...
AvvocatiProfessionisti

Con la Manovra 2011 a rischio l’autonomia delle Casse

25/07/2011 L’autonomia delle Casse autonome dei professionisti, sancita con il Dlgs n. 509/94 e successivamente confermata nel 1996 dal Decreto legislativo n. 103, ha subito un duro colpo negli ultimi anni, grazie soprattutto alle ultime due Manovre con cui il governo ha voluto ridimensionare notevolmente i confini dell’autogoverno degli enti di previdenza privati. Il giro di boa si è avuto a partire dall’anno 2004, quando le Casse dei professionisti sono state inserite nell’elenco Istat delle...
Casse di previdenzaProfessionisti

Notariato. Annuncio su nuova convenzione

24/07/2011 Un comunicato stampa annuncia, nel sito internet con indirizzo www.notariato.it, una nuova convenzione, siglata tra l’Università Carlo Cattaneo – LIUC e l’Associazione sindacale dei Notai della Lombardia. Leggiamo che “Con l’avvio di una collaborazione strutturata, le due realtà intendono agire in sinergia sui seguenti fronti: organizzazione di eventi, convegni, seminari, master, corsi di formazione e aggiornamento rivolti agli studenti, ai professionisti e a terzi su argomenti di interesse...
NotaiProfessionisti

Mediazione con assistenza dei legali

22/07/2011 Secondo i dati del ministero della Giustizia relativi al mese di maggio 2011, l'80% circa delle procedure di mediazione attivate ha visto coinvolti, come patrocinatori, gli avvocati. Secondo il direttore della statistica del Dicastero, Fabio Bartolomeo, i grafici dell'indagine dimostrerebbero “come sia diffusa l'assistenza dei legali di fiducia delle parti durante la mediazione, anche in assenza di una legge che la impone”. Dato che risulterebbe in crescita nei primi due mesi di...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Compenso oltre le tariffe solo se l'attività in più è volta ad un fine ulteriore

22/07/2011 Perché un notaio, avendo svolto prestazioni professionali non strettamente connesse con l'esercizio della funzione pubblica notarile, possa richiedere, ex articoli 34 del Decreto ministeriale del 30 novembre 1980 e 2233 del Codice civile, un autonomo e separato compenso rispetto a quello già ricevuto per la propria prestazione professionale è necessario che le dette prestazioni poste in essere siano consistite in attività “che, pur trovando occasione nella stesura dell'atto, non sono necessarie...
ProfessionistiNotai

I professionisti sul rilancio dell’economia

22/07/2011 La proposta dei consulenti del lavoro per il rilancio dell’economia si basa su 5 punti fondamentali: - la riduzione del costo del lavoro; - la riforma del sistema universitario improntata sulla qualità dei percorsi formativi; - un nuovo modello di welfare; - la semplificazione delle procedure amministrative; - la valorizzazione delle attività professionali. Dalle pagine del Sole 24 Ore un monito della presidente dei consulenti, Marina Calderone: il mondo del lavoro necessita...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiConsulenti del lavoro

Solo l'iscritto all'albo può autenticare la firma del mandato

22/07/2011 Con sentenza n. 27440 depositata lo scorso 13 luglio 2011, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un aspirante avvocato avverso la decisione di condanna impartitagli dalla Corte d'appello di Napoli per abusivo esercizio della professione in quanto lo stesso, superato l'esame di stato ma prima di essere iscritto nel relativo albo professionale, aveva prestato assistenza legale ad un cliente nell'ambito di una procedura di riparazione per ingiusta detenzione. Per la Corte,...
AvvocatiProfessionisti