Professionisti

Deducibilità dei compensi degli amministratori. La Fondazione studi chiarisce gli aspetti controversi

05/10/2010 A seguito dei numerosi dubbi innescati dal contenuto della sentenza n. 18702 dello scorso 13 agosto della Corte di Cassazione, circa la non deducibilità del compenso dell’amministratore unico e socio della società, anche la Fondazione studi dei consulenti del Lavoro è intervenuta al fine di chiarire gli aspetti controversi della suddetta pronuncia ed i motivi che giustificano una soluzione opposta all’interpretazione (erronea) formulata dai giudici di legittimità. La Fondazione, con la...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Al Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech si parla di antiriclaggio

05/10/2010 Nel corso della prima sessione di lavori del 26° Congresso Internazionale del Notariato di Marrakech (dal 3 al 6 ottobre 2010), è stato affrontato il tema "La partecipazione del notaio con lo Stato alle nuove sfide della società: trasparenza dei mercati finanziari, controllo della circolazione dei capitali, urbanistica ed ambiente”. I notai dei vari paesi si sono occupati, in particolare, delle leggi nazionali che, nella lotta al riciclaggio, hanno imposto ai notai nuovi e stringenti doveri....
Diritto InternazionaleDirittoAntiriciclaggioProfessionistiNotai

Concorso per il trasferimento dei notai in esercizio

05/10/2010 E' stato pubblicato, sul Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia n. 18 del 30 settembre 2010, un avviso di concorso per titoli per il trasferimento dei notai in esercizio.  Nel dettaglio, si informa che sono messi a concorso 113 posti notarili per l'ottenimento dei quali gli aspiranti notai in esercizio o notai riammessi all’esercizio professionale dovranno trasmettere o presentare al Ministero della Giustizia, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del bollettino, domanda,...
NotaiProfessionisti

Professionisti, assicurazione obbligatoria per apporre il visto di conformità

04/10/2010 Nelle compensazioni dei crediti Iva dei clienti per importi superiori ai 15.000 euro, il Decreto legge n. 78/2009 (convertito nella legge n. 102/2009) ha stabilito l’obbligo del visto di conformità per i professionisti che effettuano le suddette operazioni. Per l’apposizione viene richiesta, al commercialista o al consulente del lavoro autorizzati, una polizza di assicurazione obbligatoria che prevede la non opponibilità a terzi della franchigia, i 5 anni di garanzia postuma e un massimale che...
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabiliImposte e Contributi

Infedele patrocinio anche dopo la conclusione del giudizio

04/10/2010 La Sesta sezione penale di Cassazione, con sentenza n. 34375 del 23 settembre 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato avverso la decisione con cui i giudici di appello gli avevano confermato la condanna per infedele patrocinio nei confronti di tre clienti; lo stesso, in particolare, era stato ritenuto responsabile per aver omesso di portare a esecuzione una sentenza favorevole ai patrocinati pronunciata dal Tar nell'ambito di un giudizio amministrativo volto a far dichiarare...
AvvocatiProfessionistiDiritto PenaleDirittoResponsabilità del professionista

Attivo il sito della Ue sulle successioni

04/10/2010 Un sito a supporto dei cittadini comunitari che necessitano di informazioni sulle leggi vigenti in tema di successioni in tutte 23 le lingue ufficiali della Comunità. Lo ha istituito il Consiglio dei notariati d'Europa (Cnui), mediante aiuti della Commissione europea, e presto ne verrà creato uno contenente la normativa esistente nei 27 paesi Ue relativa alla comunione dei beni. Per la fine del 2010 dovrà essere emanato un regolamento Ce avente ad oggetto i regimi patrimoniali.
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sanzionato solo l’intermediario se il mancato invio della dichiarazione è sua colpa

04/10/2010 La Ctp Vercelli, con sentenza 42/2/10, interviene a chiarire che se il contribuente consegna la dichiarazione dei redditi in tempo utile per permettere la trasmissione ad opera dell’intermediario, che rilascia l’impegnativa all’invio prevista ex lege, il dichiarante non può essere sanzionato per omessa o ritardata trasmissione. È solo l’intermediario il responsabile della mancata o tardiva consegna alle Entrate. Pertanto, solo l’intermediario dovrà subire le sanzioni del caso.
FiscoProfessionisti

Valerio Spigarelli alla guida dell'Upci

03/10/2010 Si concluderà oggi, 3 ottobre, il Congresso dell'Unione camere penali italiane di Palermo. Nel corso dell'incontro, l'avvocato Valerio Spigarelli è stato eletto come successore di Oreste Dominioni alla guida dell'associazione. Il Vicepresidente nominato è Giuseppe Conti, il segretario Franco Oliva ed il tesoriere Vinicio Nardo.
ProfessionistiAvvocati

Convegno a Courmayeur sulla class action: giuristi contrari al nuovo istituto

02/10/2010 Si è svolto l'1 ed il 2 ottobre il XXV Convegno di studio “Adolfo Beria di Argentine” organizzato dalle Fondazioni Courmayeur e Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, a Courmayeur, sul tema “Class action: il nuovo volto della tutela collettiva in Italia”.  Nel corso dell'incontro, i giuristi intervenuti hanno definito, all'unanimità, il nuovo istituto dell'azione collettiva italiana come inutile, perchè non risolverebbe i problemi, e costoso per le imprese.
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocati

Assirevi e tre Ordini per tre convegni sulla riforma della revisione

02/10/2010 Il 1° ottobre 2010 a Milano si è aperto il convegno di due giornate organizzato dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano, Napoli e Roma, in collaborazione con Assirevi – Associazione italiana revisori contabili. Dalla prossima settimana potrà essere fruito tramite la piattaforma “Concerto” per l’e-learning a distanza. Essendo il primo evento formativo realizzato dai tre ordini con il maggior numero di iscritti, il presidente dell'Odcec di Milano, Alessandro...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili