Professionisti

Consigli giudiziari: riunione dei rappresentanti avvocati

18/03/2010 Si è svolto lo scorso 17 marzo, presso la sede del Consiglio nazionale forense, un incontro tra i rappresentanti avvocati nei Consigli giudiziari nel corso del quale è stato elaborato un documento, che sarà inviato alle istituzioni forensi e alle associazioni dell'avvocatura, contenente proposte di modifica della normativa in materia. I legali, reclamando un ruolo più attivo ed utile all'interno dei Consigli, chiedono, in particolare, di poter partecipare alle discussioni in tutte le materie di...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiAvvocati

Riforma rinviata a dopo le elezioni

18/03/2010 L'esame, in Senato, del testo di riforma dell'ordinamento forense è stato nuovamente rinviato a dopo le elezioni regionali, precisamente alla settimana di lavori che avrà inizio il 30 marzo. La seduta promessa e programmata per il 18 marzo è stata infatti sconvocata per permettere alle commissioni dell'aula di lavorare al Decreto legge sugli enti locali, per come approvato lo scorso 17 marzo dalla Camera.
ProfessionistiAvvocati

Cassa dei ragionieri, possibile apertura ai professionisti senza albo

18/03/2010 La questione della fusione dei due enti di previdenza dell’ordine dei commercialisti e dei consulenti del lavoro – prevista dalla legge n. 34/2005 e finora mai realizzata – sembra essere arrivata ad un punto di svolta. Dopo anni di polemiche e di rinvii, adesso è stato Paolo Santarelli, presidente della Cassa ragionieri, a dare una specie di ultimatum che non potrà essere ulteriormente ignorato. Se il progetto di fusione tra la Cassa dei ragionieri e quella dei dottori commercialisti non dovesse...
ProfessionistiCasse di previdenza

Legittimo che l'Ordine vagli sul profitto del tirocinante

16/03/2010 Il Tar della Lombardia, sezione di Milano, con sentenza n. 550 del 4 marzo 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un tirocinante avvocato avverso il provvedimento con cui il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Varese aveva deliberato, nei suoi confronti, il mancato riconoscimento della validità del periodo della pratica forense, nonché di tutti gli atti correlati, presupposti e conseguenti, in quanto era stato rilevato, nel corso del colloquio di verifica, che lo stesso non aveva...
ProfessionistiAvvocati

Cnf: modello per informare sulla conciliazione

16/03/2010 Il Consiglio nazionale forense ha messo a punto un modello che potrà essere utilizzato dagli avvocati per fornire ai clienti l'informativa sulla mediazione, informativa che diverrà obbligatoria a partire dal 20 marzo, data di entrata in vigore del Decreto legislativo n. 28/2010. Ai sensi delle nuove previsioni, infatti, la comunicazione della possibilità di mediazione dovrà essere fornita per iscritto, all'atto di conferimento dell'incarico; in essa dovranno essere indicate le nuove materia...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Avvocati pessimisti, ma uniti, sulla riforma

16/03/2010 Nel corso della tavola rotonda conclusiva del V Congresso sulla formazione forense, è stata compiuta un'analisi sullo stato della riforma dell'ordinamento forense, in considerazione dei lunghi tempi del Parlamento per la relativa approvazione, delle revisioni al testo per come annunciate da parte del presidente del Senato, Renato Schifani, con riferimento alle norme sull’accesso e sulla continuità della professione, nonché dell'affermazione del Garante per la concorrenza, Antonio Catricalà,...
AvvocatiProfessionisti

Notai a favore delle vittime dell'usura

15/03/2010 I notai di Bari e di Foggia, in collaborazione, rispettivamente, con la fondazione Buon Samaritano di Foggia e con la fondazione San Nicola e la Santi Medici Onlus, hanno siglato un protocollo d'intesa in favore delle vittime dell'usura grazie al quale, oltre alla prestazione di consulenze gratuite, verrà data la possibilità di accendere mutui senza pagare l'atto di stipula.
NotaiProfessionisti

Circolare del Cndcec sull’esonero dei sindaci dall’antiriciclaggio

14/03/2010 L’Istituto di ricerca del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili esamina, con la circolare 16/IR, il decreto correttivo sull’antiriciclaggio. In particolare nella parte che recepisce le istanze del Consiglio nazionale ed esonera i componenti degli organi di controllo dagli obblighi di adeguata verifica della clientela, di registrazione e conservazione dei dati, e di segnalazione delle operazioni sospette. Ma si rileva che l’esonero che riguarda i componenti...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Documento Unioncamere e Notariato sulla semplificazione documentale per le fiduciarie

13/03/2010 L'Assofiduciaria, con propria circolare COM_2010_022 del 17 febbraio, ha diffuso un documento congiunto messo a punto da Unioncamere e Consiglio nazionale del Notariato sulla semplificazione documentale presso gli uffici del registro delle imprese. Nel testo del documento viene precisato come il mandato fiduciario non rilevi nei confronti della società e del Registro delle Imprese per i quali il soggetto a cui intestare la partecipazione ai fine del registro è il “titolare formale” ovvero la...
NotaiProfessionistiEconomia e Finanza

Congresso sulla formazione: giornata dedicata alla conciliazione

13/03/2010 Nel corso dell'affollatissima seconda giornata del V Congresso di formazione organizzato, a Roma (11-13 marzo), presso il Complesso monumentale di Santo Spirito in Sassia, dal Cnf, è stato affrontato il tema della mediazione alla luce della recente riforma. Le nuove norme entreranno in vigore dal prossimo 20 marzo ed a partire da tale data, quindi, i legali saranno obbligati a informare per iscritto i clienti della possibilità di composizione delle controversie attraverso lo strumento della...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti