Professionisti

Non è sanzionata la mancata comunicazione dell’utilizzo della trasmissione telematica del modello 730

24/03/2010 I sostituti d’imposta e tutti gli intermediari abilitati, da quest’anno, devono comunicare all’agenzia delle Entrate l’utilizzo della procedura telematica per la trasmissione dei modelli 730/4. In particolare, i datori di lavoro pubblici e privati hanno tempo fino al 31 marzo prossimo per comunicare l'utenza telematica o il nome dell'intermediario presso cui intendono ricevere dall'Agenzia i dati contabili dei modelli 730/4 dei loro dipendenti. Alla Fondazione studi consulenti del lavoro è...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Per i docenti-avvocati problemi disciplinari per le cause contro l'amministrazione

23/03/2010 La Direzione regionale dell'ufficio scolastico della Sicilia, con nota n. 6133 del 15 marzo 2010, ha invitato i dirigenti degli uffici periferici ad eccepire la nullità degli atti processuali in giudizio e ad attivare procedimenti disciplinari nei confronti dei docenti autorizzati all'esercizio della professione forense, che siano chiamati a difendere la parte in causa contro l'amministrazione. Secondo la Direzione, la violazione del divieto previsto per i dipendenti pubblici di patrocinare...
AvvocatiProfessionisti

Le libertà del professionista comunitario

23/03/2010 Con l'ok definitivo del Consiglio dei ministri al decreto di recepimento della Direttiva servizi, ex  Direttiva Bolkestein 2006/123, vengono introdotte, per i professionisti, importanti novità relativamente a settori generali come gli studi multidisciplinari, la pubblicità, l'assicurazione professionale. Il principio ispiratore del decreto, in linea con la Direttiva comunitaria, è quello della libertà dei prestatori, con restrizioni in casi eccezionali. Libertà, quindi, di costituire studi...
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto

Non c’è spiraglio di unificazione per le casse dei ragionieri e commercialisti

20/03/2010 Paolo Saltarelli, presidente della Cassa ragionieri, in occasione di due dibattiti in cui partecipavano anche i maggiori rappresentanti della categoria dei commercialisti ha ribadito il fatto che l’istituto dei ragionieri punta ad una previdenza unificata e nel caso non si trovi terreno fertile con i colleghi commercialisti si è disposti ad un’apertura verso quelle categorie – come per esempio i revisori o i tributaristi – che sono senza Ordine. Dopo che i revisori hanno richiesto espressamente...
ProfessionistiCasse di previdenza

Monitoraggio sulla diffusione della Pec presso gli Ordini professionali

20/03/2010 Il Ministro della pubblica amministrazione, Brunetta, e il Presidente del Comitato Unitariano delle Professioni, Marina Calderone, hanno avviato un’azione di monitoraggio dello stato di attuazione della legge n. 2/2009, che ha introdotto l’obbligo – dallo scorso novembre – per tutti i professionisti iscritti ad albi ed elenchi di dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (Pec). L’operazione che viene svolta presso tutti gli Ordini e Collegi professionali ha come scopo quello di...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDirittoConsulenti del lavoro

Studio del Notariato sui trasferimenti d'azienda

19/03/2010 Il tema delle questioni aperte sui trasferimenti aziendali è stato affrontato in uno degli ultimi studi approvati dal Consiglio Nazionale del Notariato, il n. 81-2009/T. In particolare, è stata esaminata l'evoluzione della disciplina fiscale della cessione d'azienda a seguito anche degli ultimi interventi nei settori del diritto societario e di quello fallimentare. Sono tre le questioni di fondo individuate dallo studio, tutte costantemente rilevate nell’applicazione delle discipline...
NotaiProfessionistiFiscoDirittoDiritto Commerciale

Niente difesa d'ufficio per il praticante avvocato

18/03/2010 La Corte costituzionale, con sentenza depositata il 17 marzo 2010, la n. 106, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 8, secondo comma, ultimo periodo, del Regio decreto-Legge 27 novembre, 1933, n. 1578 relativo all'ordinamento delle professioni di avvocato e procuratore, nella parte in cui prevede che i praticanti avvocati possono essere nominati difensori d’ufficio. Tale fattispecie – sottolinea la Consulta – consentirebbe che all’indagato o all’imputato possa essere...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Imminente il recepimento della Direttiva Bolkestein

18/03/2010 Il Consiglio dei ministri del 19 marzo prossimo avrà ad oggetto l'esame dello schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva servizi “Bolkestein” n. 123/2006, finalizzata all’eliminazione degli ostacoli alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei servizi nonchè all’instaurazione della fiducia reciproca tra Stati membri. Con le nuove norme, le procedure di mobilità dei liberi professionisti, in ambito europeo, saranno rese più agevoli e snelle.
ProfessionistiDiritto InternazionaleDiritto