Professionisti

Il modello 770 è da eliminare

12/05/2009 Una proposta del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, inviata all’Amministrazione finanziaria, ha per obiettivo l’eliminazione del modello 770. L’articolo 28 del Ddl alla Finanziaria 2008 ha disposto l’introduzione dell’articolo 44-bis nella legge 326/2003, che indica i consulenti del lavoro come intermediari abilitati all’invio dell’Emens fiscale. La norma prevede che a partire dalle retribuzioni corrisposte relativamente a gennaio 2010, i sostituti d’imposta comunichino...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Le ragioni della Cassa dottori

09/05/2009 Il presidente della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti, Anedda, tramite missiva al Quotidiano, interviene in merito alle accuse mosse da Sganga, segretario del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti delegato alla previdenza, che tacciano i sostenitori del progetto Thaler di essere contrari alla fusione con i ragionieri. Spiega, Anedda, le ragioni del favore al progetto Thaler, che rappresenta la trasposizione normativa di una situazione già autonomamente e precedentemente...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliCasse di previdenza

In Procura capi con più vincoli

08/05/2009 Il Consiglio superiore della magistratura ha predisposto una bozza di circolare con le istruzioni per l'organizzazione delle procure; il testo sarà sottoposto al plenum del Consiglio, presieduto dal Presidente della repubblica, Giorgio Napolitano. Nella circolare sono illustrate le linee guida sulla riforma dell'ordinamento giudiziario e viene, in particolare, circoscritto il potere assoluto del Procuratore capo, vincolando ogni suo provvedimento ad una necessaria motivazione. Ogni tre anni il...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

L'Oua in visita da Napolitano

07/05/2009 L'Organismo unitario dell'avvocatura è stato ricevuto ieri dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al quale è stato rivolto l'appello affinché venga riconosciuto, nella Carta fondamentale, il valore costituzionale dell'avvocatura. In base a quanto proposto la dicitura della rubrica del Titolo quarto della parte seconda della Costituzione anziché “La magistratura” dovrebbe essere cambiata col titolo “La giurisdizione”.
ProfessionistiAvvocati

Eletti i componenti del direttivo Cup

07/05/2009 Il Cup, comitato unitario delle professioni, da ieri ha il suo nuovo direttivo; il presidente è Marina Calderone, vicepresidenti Alessandro Bonzo (avvocati), Roberto Orlandi (agrotecnici) e Alessandra Silvestro (infermieri). Il ruolo di segretario del Cup è stato assegnato a Sergio Polese (ingegneri) mentre faranno parte del direttivo anche Andrea Bottaro (agrari), Franca Dente (assistenti sociali), Paolo Piccoli (notai) e Gaetano Penocchio (veterinari). Il collegio dei revisori sarà composto...
Professionisti

Antiriciclaggio aggiornato

07/05/2009 La Banca d'Italia, nel documento diffuso ieri sul proprio sito internet, ha fornito alcune indicazioni in materia di tenuta dell'archivio unico antiriciclaggio di banche ed intermediari finanziari. Con il provvedimento, ancora bozza, viene attuato l'articolo 37, commi 7 e 8, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231 di recepimento della Terza direttiva europea in materia di antiriciclaggio. Così, le Società di gestione dei fondi (Sgr) avranno l'obbligo di registrare, nel proprio Archivio...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

“I monopoli? Non negli studi”

07/05/2009 Al ministro della Pubblica amministrazione e dell’Innovazione, Renato Brunetta – cha ha dichiarato che l’unificazione delle comunicazioni all’Inps dei dati retributivi e contributivi nell’Uniemens porterà alle imprese un risparmio indiretto se i consulenti del lavoro abbasseranno le loro tariffe – la presidente della categoria, Marina Calderone, replica: “I consulenti del lavoro non fanno speculazioni ai danni delle aziende con le complicazioni della burocrazia”.
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Notai, per gli orali serve almeno il “7”

06/05/2009 La Camera ha soppresso i commi 4 e 5 dell'art. 67 del disegno di legge 1441-bis che, in materia di esame notarile, consentivano l'accesso all'orale ai candidati che avessero ottenuto un voto sufficiente agli scritti. Per accedere all'orale sarà dunque necessario, in linea con quanto accade anche oggi, aver raggiunto almeno il sette (e cioè i 105 punti).
NotaiProfessionisti

A L'Aquila una casa unica per gli Ordini

06/05/2009 Maurizio De Tilla, presidente dell'Oua, organismo unitario dell'avvocatura, e dell'Adepp, associazione degli enti previdenziali privati, ha annunciato che L'Aquila sarà la sede del nuovo Palazzo delle professioni. Attraverso il reperimento di un'area all'interno delle casse previdenziali potrà essere costruito questo progetto grazie al quale verrà data una nuova sede agli ordini professionali locali. I professionisti non pagheranno niente per i primi anni mentre successivamente potrà essere...
Professionisti

Conguagli “730” con gli stipendi del mese di luglio

05/05/2009 Il documento agenziale n. 21/E del 4 maggio 2009 è stato diffuso con l’intento di fornire una serie di chiarimenti per i sostituti d’imposta, Caf e professionisti abilitati che prestano la loro attività di consulenza ai lavoratori dipendenti. Nel documento si legge che, riguardo ai professionisti, c’è tempo fino al 30 giugno 2009 per iscriversi nell’elenco dei soggetti abilitati al rilascio del visto di conformità, che si ottiene presentando comunicazione alla direzione regionale delle Entrate...
FiscoAccertamentoProfessionistiDichiarazioni