Professionisti

Albo unico, parte il congresso

08/11/2006 Non si attenua il clima esasperato che accompagna dall’inizio il progetto dell’Albo unico, al contrario si registra un’esacerbazione degli animi sulla soglia del Congresso unitario dei dottori commercialisti e dei ragionieri, che prenderà il via oggi dalle ore 15 all’Auditorium del Parco della musica a Roma. Intanto, in contrapposizione al Congresso, si terrà contemporaneamente all’Hotel Regent (via dei Chelini, 41) la riunione di una cinquantina di Ordini, si trova scritto in un comunicato di...
ProfessionistiLavoro autonomo

Una doppia tariffazione per l’F24

07/11/2006 Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, con la circolare n. 11/2006, chiarisce metodi e costi di determinazione dei compensi da pagare ai professionisti per gli adempimenti dell’F24 online, in base alla legge n. 248 del 2006. In particolare, si prevede un doppia tariffazione per il pagamento dell’F24 al commercialista: i compensi si differenziano a seconda che il modello venga consegnato già compilato e solo trasmesso dal professionista o nell’attività più ampia della consulenza,...
Professionisti

Riforma, muove il Governo

07/11/2006 La riforma delle professioni è ad un punto di svolta. Il ministro della Giustizia, Clemente Mastella, giovedì prossimo incontrerà i professionisti. Nell’incontro sarà illustrato il contenuto del disegno di legge di riforma degli Ordini professionali e di accesso alle professioni predisposto anche sulla base di quanto emerso nel corso dei precedenti incontri. All'appuntamento si arriverà con sentimenti opposti e molti saranno i temi di dibattito tra Governo e Ordini. Tra i motivi di tensione: il...
Lavoro autonomoProfessionisti

Sull’antiriciclaggio i Caf avranno regole più leggere

04/11/2006 Fonti interne alla direzione Antiriciclaggio del ministero dell’Economia e delle Finanze hanno annunciato che dovrebbero essere varate entro fine anno le regole operative in merito agli obblighi antiriciclaggio per tributaristi, Ced e Caf. Inoltre, il testo del decreto in merito, che modifica ed estende il regolamento 141/06 ai soggetti fuori Albo che operano nel campo della consulenza fiscale e contabile, concede obblighi più leggeri come richiesto dai centri di assistenza fiscale. 
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e Finanza

I ragionieri: lasciamo due casse

04/11/2006 Il presidente del Consiglio nazionale dei ragionieri, Santorelli, intervenendo a Caserta in occasione del quarantesimo anniversario del Collegio, ha offerto, polemicamente, la sua ipotesi per superare il problema che blocca la fusione con i dottori commercialisti nell’Albo unico. Se, per i dottori commercialisti, il nodo è rappresentato dalle Casse, nonostante si sia detto che la fusione delle due Casse potesse essere fatta con garanzie per tutti, Santorelli propone la realizzazione dell’Albo...
ProfessionistiLavoro autonomo

Congresso-verità per l’Albo unico

03/11/2006 Ieri, i dottori commercialisti hanno votato per il nuovo direttivo ritrovando l’accordo con Antonio Tamborrino alla carica di presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, Mario Damiani come vice presidente, Fabrizio Franchi segretario e Giorgio Sganga tesoriere. Da ieri, dunque, si recupera quella stabilità che sarà utile per affrontare il Congresso unitario con i ragionieri che si prospetta pieno di perplessità ed incertezze. 
Lavoro autonomoProfessionisti

L’Albo unico continua a dividere

02/11/2006 Non è sotto il segno della concordia che si prospetta l’apertura del Congresso unitario di dottori commercialisti e ragionieri, che si terrà mercoledì presso l’Auditorium Parco della musica a Roma. A minacciare il clima dell’incontro le diverse componenti dei commercialisti con differenti pareri sull’Albo unico e a complicare la situazione si sono aggiunte le elezioni del 2007 per il governo dei nuovi Ordini e per il Consiglio nazionale, che si instaureranno dal 1° gennaio 2008. Intanto, il...
ProfessionistiLavoro autonomo

Mastella: riforma pronta

01/11/2006 Il Guardasigilli, Clemente Mastella, nell’annunciare la messa a punto dello schema di disegno di legge per la nuova disciplina degli ordini professionali, ha puntualizzato, con la nota del ministero della Giustizia del 31 ottobre 2006, la linea di fondo della riforma delle professioni, che consiste nel mantenimento del sistema ordinistico, riorganizzato e ammodernato secondo le esigenze della competitività e della tutela dell’utenza. È, inoltre, ribadito che lo schema del disegno di legge, che...
Lavoro autonomoProfessionisti

Dai consulenti 50 milioni di modelli

31/10/2006 L’impegno profuso dai Consulenti del lavoro nel rapporto con la Pubblica amministrazione è stato conteggiato: “amministrano circa un milione di aziende con 8 milioni di addetti per un monte retribuzioni di oltre 100mila miliardi di euro l’anno”. Solo nei loro studi si calcolano circa 100mila dipendenti. Un censimento della Fondazione studi del Consiglio nazionale traduce questo patrimonio di lavoro in “oltre 50 milioni di modelli fiscali e contributivi che servono all’amministrazione finanziaria...
ProfessionistiConsulenti del lavoro

Nelle Casse private futuri bilanci proiettati a 30 anni

31/10/2006 Un emendamento dell’esecutivo mira al rafforzamento dei poteri regolamentari degli Enti dei professionisti, come richiesto dall’Adepp (l’associazione che li riunisce), che, tuttavia fa pressioni intorno all’emendamento stesso, per ottenere maggiori possibilità di intervento regolamentare e punta a graduare l’allungamento della prospettiva dei bilanci tecnici.   La versione dell’emendamento presentata dal ministero del Lavoro prevede che le Casse garantiscano la stabilità finanziaria per un...
Lavoro autonomoProfessionisti