Professionisti

Oua: ecco le prime sospensive sulle sedi distaccate

01/02/2012 Con comunicato del 31 gennaio, l’Organismo unitario dell’avvocatura, a mezzo del presidente, Maurizio de Tilla, ha reso noti i primi casi di provvedimenti sospensivi adottati dal Tar della Lombardia e dal Consiglio di stato in materia di chiusura di diverse sedi distaccate degli uffici giudiziari alla luce di quanto contemplato dal recente Decreto legislativo sulla revisione della geografia giudiziaria. Gli obiettivi di risparmio e di efficienza posti a base della legge delega - si legge...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Sottoscritto l'accordo sulla detassazione negli studi

31/01/2012 Si tratta dell'accordo quadro circa la tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione, legata a incrementi della produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, per diverse voci della busta paga dei dipendenti degli studi professionali. La sottoscrizione è avvenuta il 18 gennaio 2012 tra Confprofessioni, la Confederazione italiana libere professioni e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e...
AgevolazioniFiscoProfessionistiImposte e Contributi

Possibile difetto di marca temporale

31/01/2012 Allo scadere del termine, 31 gennaio 2012, dell’adempimento relativo all'invio dell'impronta digitale degli archivi informatici a carico di intermediari, aziende ed enti che hanno optato coraggiosamente per la dematerializzazione dei documenti contabili (conservazione sostitutiva), si profila un intoppo. Si tratta della possibilità/probabilità di vedersi scartare dal sistema le comunicazioni in oggetto per via delle marche temporali – sembra solo quelle degli anni dal 2004 al 2007- apposte dalle...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dal Dl semplificazioni i chiarimenti sul sindaco unico nelle Srl

30/01/2012 All’attenzione del CdM di venerdì 27 gennaio, che con un comunicato ha presentato la versione definitiva del Decreto semplificazioni nella stessa sede approvata, anche la disciplina del controllo contabile delle società di capitali, con il fine di fugare i dubbi sulla portata e l'interpretazione del nuovo articolo 2477 del Codice civile, introdotto dalla legge di Stabilità n. 183/2011. Dopo la modifica normativa, erano state sollevate alcune obiezioni interpretative sulla portata della...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Ordine avvocati Milano contro la liberalizzazione

28/01/2012 Nel corso di un seminario tenuto lo scorso 27 gennaio ed organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Milano in cui sono stati comparati i vari sistemi giuridici sia europei che statunitensi, i legali milanesi, a mezzo del Presidente Paolo Giuggioli hanno espresso la propria contrarietà contro quello che, in tema di liberalizzazione, è stato definito il tentativo del Governo Monti “di destrutturare l'argine della difesa dei diritti fondamentali dei cittadini”. All’iniziativa del...
AvvocatiProfessionisti

Preventivo per tutti i nuovi incarichi

27/01/2012 A partire dal 24 gennaio 2012 ed agli effetti dell'articolo 9 del Decreto legge n. 1/2012 sulle liberalizzazioni, gli appartenenti alle professioni regolamentate nel sistema ordinistico devono, al momento del conferimento dell'incarico, concordare il compenso delle proprie prestazioni con il cliente attraverso la comunicazione del preventivo e l'accettazione dello stesso. Se il cliente ne faccia espressa richiesta, la misura del compenso deve essere resa nota anche in forma scritta. Il...
Professionisti

Sicurezza. Definite le regole per la formazione di lavoratori e datori di lavoro

27/01/2012 Con gli accordi del 21 dicembre 2011, pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 8/2012, la Conferenza Permanente Stato-Regioni ha dato piena applicazione agli articoli 34 e 37 del Dlgs n. 81/08 in materia di durata, contenuti minimi e modalità di formazione dei lavoratori relativamente alla materia della sicurezza nei luoghi di lavoro. La Fondazione studi dei Consulenti del Lavoro ha sottolineato i punti salienti dei due distinti provvedimenti (Repertorio n. 221 rivolto ai lavoratori e...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro

L'imprenditore risponde per gli errori del professionista

26/01/2012 Con la sentenza n. 3211, del 25 gennaio 2012, la Corte di Cassazione stabilisce che – in caso di fallimento – è l'imprenditore che risponde per bancarotta documentale e non le persone incaricate alla tenuta delle scritture e dei libri contabili. Il caso riguarda un imprenditore che non aveva consegnato al curatore fallimentare le schede contabili, in quanto il proprio commercialista non aveva mai provveduto alla loro compilazione. La Corte ha precisato che colui che esercita un'attività...
Responsabilità del professionistaProfessionisti

In nome della tracciabilità vietati i pagamenti in contanti superiori a 999 euro

26/01/2012 Scende in caduta libera il limite all’utilizzo del contante nei pagamenti: in 4 anni da 12.500 euro si è scesi a 1.000 euro. La riduzione, diretta a rendere più trasparenti e quindi controllabili i movimenti tra operatori economici e privati, è stata operata dal D.L. n. 201/2011 e vale anche per il trasferimento di titoli al portatore. Entro il 31 marzo 2012 occorre ridurre il saldo dei libretti di deposito oppure estinguerli.
AntiriciclaggioProfessionisti

In nome della tracciabilità vietati i pagamenti in contanti superiori a 999 euro

26/01/2012 Scende in caduta libera il limite all’utilizzo del contante nei pagamenti: in 4 anni da 12.500 euro si è scesi a 1.000 euro. La riduzione, diretta a rendere più trasparenti e quindi controllabili i movimenti tra operatori economici e privati, è stata operata dal D.L. n. 201/2011 e vale anche per il trasferimento di titoli al portatore. Entro il 31 marzo 2012 occorre ridurre il saldo dei libretti di deposito oppure estinguerli.
AntiriciclaggioProfessionistiFisco