Professionisti

Il pacchetto “liberalizzazioni” è legge

23/03/2012 Il decreto sulle liberalizzazioni – D.L. n. 1/2012 - è legge: con 365 sì, 61 no e 6 astenuti l'aula della Camera ha dato il via libera al provvedimento che mira all'eliminazione dei vincoli burocratici che limitano l'avvio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali e, allo stesso tempo, tende a dare respiro alle condizioni economiche dei cittadini. In merito al nodo coperture sollevato dalla Ragioneria dello Stato, e sul quale esponenti di alcuni partiti avevano chiesto chiarimenti, il...
ProfessionistiFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Le linee d’azione della Gdf per il 2012

22/03/2012 Il Comando Generale della Guardia di finanza ha diramato a tutti i comandi territoriali una circolare operativa del 22 marzo 2012 contenente l’indicazione degli obiettivi dell’attività delle Fiamme gialle sul fronte della tutela del mercato dei capitali per il 2012. In particolare, sono state individuate tre linee di azione: check-list antiriciclaggio fondata sull'adeguata verifica dei clienti, sulla registrazione e sulla segnalazione di operazioni sospette; banche dati allineate ai sistemi...
AntiriciclaggioProfessionisti

Fiducia sulle Liberalizzazioni. Fini obietta

21/03/2012 Il cammino della conversione in legge del Decreto sulle liberalizzazioni (n. 1/2012) si presenta quanto mai tormentato. Il governo Monti ha chiesto all'aula della Camera di votare la fiducia su tale decreto; il provvedimento, se non viene convertito in legge entro il 24 marzo, è destinato a decadere. Da quando si è insediato, il governo tecnico ha posto 12 questioni di fiducia. La scelta dell'esecutivo ha però irritato il Presidente della camera, Fini, che taccia di insensibilità il...
ProfessionistiFiscoDiritto AmministrativoDiritto

In Gazzetta il decreto per i futuri revisori degli enti locali

21/03/2012 Con la pubblicazione sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 67, del 20 marzo 2012, del decreto 15 febbraio 2012, n. 23, sono stati stabiliti i termini per l'iscrizione negli appositi elenchi dei professionisti che vogliono svolgere attività di revisore dei conti degli enti locali. Questa prima scadenza riguarda coloro che in sede di prima applicazione chiedono di essere iscritti per prima volta negli elenchi: tra i requisiti previsti dall'art. 4 del decreto è previsto l'aver avanzato richiesta...
FiscoProfessionisti

Decalogo per il notaio che autentichi un accordo di mediazione

20/03/2012 Il Consiglio nazionale del Notariato ha predisposto un “decalogo” contenente indicazioni di tutte le formalità che l’accordo a cui si giunge al termine della procedura di mediazione, disciplinata dal decreto legislativo 28/2010, dovrebbe contenere nonché le regole operative per il professionista che autentichi i patti ivi contemplati. I notai sottolineano, in primo luogo, come l'articolo 11 del Decreto n. 28 preveda due attività di "autentica di sottoscrizioni": la "certificazione" da parte...
NotaiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Revisori degli enti locali, in fase di pubblicazione il decreto con le regole per l'iscrizione negli elenchi

17/03/2012 E' in fase di pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” il decreto del Ministero dell'interno del 15 febbraio 2012, che detta le regole per l'iscrizione nell'elenco dei revisori contabili degli enti locali, previsti dalla riforma contenuta nel decreto legislativo n. 138/2011, art. 16, comma 25. Coloro che intendono svolgere la funzione di organo di revisione, dovranno presentare la richiesta entro la data di entrata in vigore del presente decreto. I requisiti peculiari, per ciascuna delle...
FiscoProfessionisti

Monito Uif. Sotto osservazione il factoring e il suo eventuale utilizzo distorto

17/03/2012 L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia ha pubblicato sul proprio sito internet una comunicazione del 16 marzo 2012, dal titolo: “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, c. 7, lett. b) del dlgs 231/2007- Operatività connessa con il rischio di frodi nell'attività di factoring”. La pubblicazione, dopo aver ripercorso definizione e finalità del contratto di factoring, sottolinea come negli ultimi anni tale tipologia contrattuale sia stata impiegata...
AntiriciclaggioProfessionisti

Intervento dell'Associazione dei dottori commercialisti sulla crisi

17/03/2012 Nel corso del convegno dell'Associazione dei dottori commercialisti (Aidc), svoltosi nei giorni 16 e 17 marzo 2012, il Presidente dell'Associazione, Marco Rigamonti, ha sottolineato la necessità dell'impegno etico nello svolgere la professione per fronteggiare la corruzione, l'immissione di denaro sporco nel sistema economico, la criminalità organizzata. Non è l'annullamento degli Ordini che risolverà la crisi. Secondo il Presidente Nazionale la crisi si combatte costruendo, con alla base...
Professionisti

Ok alla musica diffusa nello studio

16/03/2012 Con sentenza pronunciata il 15 marzo 2012, relativamente alla causa C-135/2010 promossa da un dentista italiano, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha escluso che il professionista che diffonda, nel proprio studio, della musica come sottofondo, debba considerarsi soggetto ad un compenso in favore dei produttori fonografici della musica medesima. Anche se, nella specie, la musica viene diffusa a più persone, i clienti dello studio non possono considerarsi alla stregua di un pubblico,...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Astensione dei legali al via

16/03/2012 E’ iniziato il 15 marzo, per protrarsi fino al 23, lo sciopero indetto dalla categoria degli avvocati contro il Decreto sulle liberalizzazioni; alla manifestazione di apertura di Roma hanno partecipato i rappresentanti delle maggiori sigle dell’Avvocatura. In tale contesto, Maurizio de Tilla, per l’Oua, ha annunciato che l’azione della categoria si arresterà solamente “quando il governo ascolterà le nostre richieste”. Andrea Mascherin, consigliere segretario del Consiglio nazionale forense,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto