Lo sai che...
Co.co.pro.? Non si può!
30/07/2015I camerieri in livrea gallonata si muovono agilmente nella residenza storica scelta dagli sposini per il ricevimento, ma il banchetto nuziale vero e proprio comincerà quando arriveranno i festeggiati; nel frattempo, gli invitati si intrattengono piacevolmente tra prosecchi, volauvent e spiedini di...
Sei mesi di congedo per sei anni di maternità
23/07/2015 All’interno del salone di bellezza “Brunello spacca il capello” sono tante le clienti in attesa di spendere soldi per avere acconciature raffinate e tinture all’ultimo grido. Il titolare Brunello, oltre ad adorare le rime da scuola media, impiega sei dipendenti nella sua bottega e stravede per una...Luglio e i voucher che voglio
16/07/2015Primo pomeriggio di una giornata bollente, tutta la spiaggia sembra sonnecchiare. Palette e secchielli lasciano il posto a bibite e lettini, i veri ferri del mestiere del villeggiante taciturno che si gode la brezza marina sotto all’ombrellone. E se a Wall Street - Il denaro non dorme mai, lo...
Chi utilizza il lavoro nero rimane al verde!
02/07/2015La festa attesa da tutto il circondario è cominciata da tre giorni e richiama sempre un gran numero di persone. Gigetto gestisce il bar del paese e come ogni anno per i dieci giorni di durata delle festa si fa dare una mano dai giovani del luogo. Questa stagione toccherà a quattro ragazzi, freschi...
DURC online, retribuzione offline
25/06/2015Rossano frequenta settimanalmente l’Ispettorato del lavoro. Non è un consulente, non esercita la professione di avvocato o di commercialista, non è sindacalista, non fa parte di alcuna associazione di categoria. Perché, allora, lo si incontra spesso nella sede dei paladini della legalità...
Grazie a Facebook è più facile licenziare
18/06/2015Shermaine, donna americana da tempo trapiantata in Italia, è la titolare di un negozio di giocattoli e peluche; adora in particolare gli orsacchiotti: ne ha di tutti i tipi, da Winnie the Pooh a Paddington. Nel punto vendita, non troppo grande ma ben fornito e curato in ogni minimo dettaglio,...
Appalti, non è possibile fare a scaricabarile!
11/06/2015“Che storia complicata! – esclama l’amico di Luca Proverbi – non ci ho capito molto…”. Luca, ingegnere informatico, ricomincia con la stessa pazienza che lo ha sempre caratterizzato, fin da quando ai tempi del liceo iniziò ad interessarsi ad algoritmi e diagrammi di flusso. Il nostro ingegnere...
DURC online: fine dei problemi?
04/06/2015La famiglia Pigioni è stufa di stare in affitto e finalmente sembra essere arrivato il momento di potersi costruire una casetta. Il vecchio terreno agricolo ereditato dallo zio Lamberto è diventato edificabile grazie al nuovo piano regolatore comunale. Vengono subito allertati il geometra,...
Nuova puntata della serie cult “Unificazione delle funzioni ispettive”
28/05/2015Nei nostri racconti abbiamo già incontrato Stefano Rinuncianti, il titolare di una piccola falegnameria che stava per gettare la spugna perché negli ultimi tempi quasi più ispettori che clienti avevano varcato la soglia d’ingresso della sua segheria.
Un po’ di ottimismo era ritornato quando il piccolo imprenditore aveva letto sul giornale che a breve sarebbe stata istituita l’Agenzia Unica Ispettiva (art. 6 della bozza del decreto attuativo della L. n. 183/14) e che finalmente non avrebbe più subito controlli da parte di molteplici enti, quali il Ministero del Lavoro, l’INPS e l’INAIL. Rinuncianti, preso dall’entusiasmo, non aveva però terminato la lettura dell’articolo e non si era accorto che l’autore del pezzo allertava i lettori, scrivendo chiaramente che i sindacati si stavano mobilitando per bloccare la nascita dell’Agenzia e per opporsi al cambiamento.
Ora i giornali tacciono o relegano in posizioni di scarsa visibilità quella che potremmo definire una nuova puntata della serie cult “Unificazione delle funzioni ispettive”. Per Stefano Rinuncianti sarà difficile venire a sapere che circola, in modo più o meno carbonaro, uno schema di decreto legislativo sulla razionalizzazione e semplificazione delle funzioni ispettive e che tale bozza di decreto dovrebbe istituire l’Ispettorato Nazionale del Lavoro.
Ma se anche Rinuncianti dovesse venire a conoscenza della novità, chi riuscirà a spiegargli il perché si parla di razionalizzazione e semplificazione, si istituisce un nuovo soggetto (Ispettorato Nazionale del Lavoro) e poi si mantengono in vita i servizi ispettivi di INPS e INAIL?
Stefano Rinuncianti si sentirebbe afflitto, abbattuto e pronto alla resa. Probabilmente non verrà mai a sapere che sensazioni analoghe furono provate, ad esempio, oltre un secolo e mezzo fa (esattamente nel 1849) dal poeta e patriota italiano Arnaldo Fusinato (1817-1888), che scrisse i famosi versi dedicati a Venezia conquistata dagli austriaci: “Il morbo infuria / il pan ci manca / sul ponte sventola / bandiera bianca”.
Chi troppo vuole nulla stringe
14/05/2015 La Rocco&Tano Tavolati SNC è un’aziendina a conduzione familiare che si occupa del montaggio di rivestimenti e parquet. Soci e amministratori dell’impresa sono i due fratelli Rocco e Tano, esperti pavimentisti.L’azienda occupa tre dipendenti e il lavoro non manca. I cinque uomini si spostano come un corpo solo da un cantiere all’altro e armeggiano sicuri con malte, stucchi, levigatrici, frullatori e bocciardatrici.
Proprio il mese scorso, Rocco e Tano hanno siglato un sostanzioso contratto di appalto: ultimeranno il nuovo complesso residenziale cittadino; toccherà alla loro società la fornitura e la posa in opera di centinaia di metri quadrati di tavolette di legno e piastrelle di gres porcellanato.
Dopo qualche consulto con il professionista che assiste l’azienda, i fratelli Tavolati decidono di chiamare in cantiere un altro lavoratore per portare a termine più velocemente l’oggetto dell’appalto; ma, contrariamente a quanto loro suggerito dal consulente del lavoro e al fine di ridurre le spese, decidono di far lavorare in nero il nuovo pavimentista.
Purtroppo (o per fortuna, dipende dai punti di vista …), come spesso capita, gli attenti ispettori del lavoro piombano come falchi in cantiere e grazie alla potente strumentazione di cui sono dotati si accorgono che uno dei sei lavoratori presenti non è stato assunto regolarmente. Gli ispettori, alla luce delle nuove indicazioni ministeriali (cfr. Nota prot. n. 7127 del 28/04/2015, Ministero del Lavoro), adottano il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale (art. 14 del D.lgs. n. 81/08 e s.m.i.). Secondo le ultime istruzioni ministeriali, infatti, i soci amministratori che partecipano materialmente alle lavorazioni non devono essere conteggiati nell’organico aziendale ai fini della sospensione per lavoro nero (paradossalmente, se fossero stati computati non ci sarebbe stata sospensione).
Rocco e Tano avranno capito la lezione? Il consulente del lavoro, per sicurezza, ha appena inviato una mail all’indirizzo aziendale: nel corpo del messaggio ha copiato il testo della favola di Esopo “La gallina dalle uova d’oro”.