- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Lavoratrici madri, chiarimenti sull’esonero contributivo
Con il messaggio n. 4042 del 9 novembre 2022 l'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito all'esonero contributivo del 50% previsto per le lavoratrici madri che rientrano al lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio.
Asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro, adesione della Regione Marche
Con comunicato stampa dell'8 novembre 2022 il Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro rende nota l'adesione da parte della Regione Marche ad Asse.Co., il sistema di asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro promosso e gestito dal Consiglio stesso.
Crisi ucraina, domande per contributi a fondo perduto
Dal 10 al 30 novembre 2022 le imprese danneggiate dalla crisi ucraina possono inoltrare domanda per beneficiare dei contributi a fondo perduto appositamente stanziati.
Comparto Sanità, imponibilità contributiva dell'indennità di funzione
Con la circolare n. 126 dello scorso 4 novembre l'Inps fornisce chiarimenti in ordine all’imponibilità contributiva delle indennità connesse agli incarichi di funzione con riferimento al CCNL del comparto Sanità.
Professionisti a termine nella P.A., iscrizione alla Cassa di appartenenza
Il decreto del Ministero del lavoro del 2 settembre 2022 (G.U. n. 256 del 2 novembre 2022) disciplina il trattamento previdenziale dei professionisti iscritti ad Enti previdenziali di diritto privato assunti a termine nella P.A.