- 31-10-2025: ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre
- 31-10-2025: CCNL Trasporto a fune - Stesura del 16/5/2025
- 31-10-2025: Trasposto a fune. Nuovo Ccnl
- 31-10-2025: Assegno per il nucleo familiare anche ai nonni se c’è la vivenza a carico
- 31-10-2025: Welfare as a Service: dall’Inps nuove funzionalità in arrivo
- 31-10-2025: Divieto di restituzione della retribuzione: nuovo reato per il datore di lavoro
- 31-10-2025: Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum
- 31-10-2025: Superbonus e plusvalenze immobiliari: la donazione non esonera dalla tassazione
- 31-10-2025: Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne
- 31-10-2025: Giornata Nazionale del Made in Italy 2026: criteri e modalità per presentare le proposte
- 31-10-2025: Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR
- 31-10-2025: CNF, regolamento su elenco avvocati certificatori del rischio fiscale
- 31-10-2025: Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia
- 31-10-2025: Chiusura domande Contratti di sviluppo su efficienza energetica
 
            Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Edilizia, confermata la contribuzione ridotta
Con comunicato stampa del 12 ottore 2022, il Ministero del lavoro rende nota la registrazione presso la Corte dei Conti del decreto che conferma la riduzione contributiva in edilizia per l'anno in corso.
Medici Inps, siglati accordi con sindacati
Con comunicato del 12 ottobre 2022 l'Inps rende nota l'avvenuta sottoscrizione di accordi con i sindacati più rappresentativi in tema di incarichi professionali ai medici.
Terzo settore, cosa cambia con il decreto semplificazioni?
L'approfondimento della Fondazione dei consulenti del lavoro dell'11 ottobre analizza i cambiamenti apportati alla normativa del terzo settore dopo la conversione in legge del "decreto semplificazioni"
Unirete, chi può trasmettere il modello
Con la nota n. 2015 del 10 ottobre 2022, l'INL fornice chiarimenti sulla titolarità della trasmissione del modello Unirete.
Accertamento in tema di lavoro, quale l’organo competente per il ricorso?
Con la nota n. 2016 del 10 ottobre, l'INL chiarisce quale sia l'organo competente a decidere in tema di ricorso ex art. 16 del D.Lgs. n. 124/2004.