- 30-10-2025: Scadenze fiscali del 31 ottobre: dichiarazioni e opzioni da presentare
- 30-10-2025: Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026
- 30-10-2025: Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento
- 30-10-2025: Premi di risultato: imposta sostitutiva a 1% e tetto di 5.000 euro
- 30-10-2025: Premi di produttività: dal 2026 imposta sostitutiva all’1%
- 30-10-2025: Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre
- 30-10-2025: Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025
- 30-10-2025: Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025
- 30-10-2025: Attestati di formazione del lavoratore: ex datore di lavoro tenuto alla consegna
- 30-10-2025: Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028
- 30-10-2025: Carta Dedicata a Te 2025: pubblicate le liste definitive dei beneficiari
- 30-10-2025: Cassazione: il concordato minore deve rispettare l’ordine delle prelazioni
- 30-10-2025: Lavoro straordinario infermieri: agevolazione del 5% con esclusioni
- 30-10-2025: Fisco digitale: IA e sicurezza dei dati al centro della strategia dell’Agenzia
 
            Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda
Indennità discontinuità per i lavoratori spettacolo: beneficiari, requisiti, importo e modalità di presentazione della domanda. Nell'articolo, cosa fare entro il 30 aprile 2025, con Faq
Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile
Esonero contributivo per la parità di genere: cosa devono fare le aziende che hanno ottenuto la certificazione entro il 2024 per ottenere questo importante incentivo economico. Tutti i dettagli in vista della scadenza del 30 aprile.
Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio
Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. A chi spetta e come fare la domanda per questo importante sopstegno economico. Tutti i dettagli nell'articolo, secondo quanto illustrato dall'Istituto, con Faq.
CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa
CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa. Adottato il decreto ministeriale di ripartizione delle risorse. Nell'articolo, struttura e destinatari delle misure, con tabella di sintesi
Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025
Fringe benefit, veicoli aziendali, tracciabilità delle spese per trasferte: cosa cambia dal 2025 per aziende e lavoratori. Nell'articolo, l'analisi della Fondazione studi dei consulenti del lavoro con schema di riepilogo