- 05-08-2025: Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi
- 05-08-2025: Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente
- 05-08-2025: DDL semplificazioni, ok dal CDM: novità in materia di lavoro
- 05-08-2025: Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati
- 05-08-2025: Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso
- 05-08-2025: Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate
- 05-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 05-08-2025: ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico
- 05-08-2025: La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità
- 05-08-2025: Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori
- 05-08-2025: Previdenza complementare: la natura dei contributi alle Sezioni Unite

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Reddito di libertà: cosa, come e a chi spetta
Reddito di libertà: cosa, come e a chi spetta. Destinatari, modalità di richiesta e importo massimo mensile. Tutti i particolari nell'articolo, con Faq
Riforma della disabilità, novità sul certificato medico introduttivo
Riforma della disabilità, novità sul certificato medico introduttivo. Cosa cambia e con quali vantaggi per i cittadini. Nell'articolo, tutti i particolari con Faq
Progetti utili alla collettività: tutela Inail
Progetti utili alla collettività. Come applicare la normativa sull'assicurazione per gli infortuni sul lavoro ai beneficiari ADI e SFL. Le istruzioni Inail con schema riassuntivo degli adempimenti a carico dei Comuni e delle pubbliche amministrazioni
Partecipazione dei lavoratori all'impresa: ok della Camera. Cosa cambia
Partecipazione dei lavoratori all'impresa: ok della Camera. Cosa cambia e quali i vantaggi fiscali, organizzativi e gestionali per aziende e lavoratori.
Edilizia cooperative e industria: nuovi minimi e altre novità
Sottoscritto il 21 febbraio 2025 da ANCE, LEGACOOP, CONFCOOPERATIVE, AGCI, FENEAL UIL, FILCA CISL e FILLEA CGIL un verbale di accordo per il settore edilizia cooperative e industria, con validità dal 1° febbraio 2025 al 30 giugno 2028.