- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Le novità in tema di ravvedimento operoso (1° Parte)
Il D.lgs. 87/2024, attuativo di parte della riforma fiscale, introduce una revisione del sistema sanzionatorio tributario, modificando sia le sanzioni amministrative pecuniarie che quelle penali tributarie a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Novità nel ravvedimento operoso.
Rettifica della fattura inviata al cliente
Dopo l'nvio di una fattura al cliente, può essere necessario, a causa di errori nella stessa, rettificare il documento tramite una nota di credito. Questa va emessa secondo apposite modalità previste dalla normativa. Nella scheda, alcuni esempi.
Termini processuali tributari: sospensione feriale
Come ogni anno, dal 1° agosto decorre il periodo feriale, ovvero il lasso temporale durante il quale, ai sensi dell’art. 1 della L. 742/1969, si ha la sospensione di alcune attività e dei termini relativi ai procedimenti di giustizia civile, amministrativa e tributaria.
La sospensione dell’utilizzo del registratore telematico nel periodo feriale
L'introduzione del registratore di cassa telematico (RT) ha obbligato i commercianti al dettaglio a conformarsi alle nuove norme legislative, sostituendo scontrini e ricevute fiscali con documenti commerciali emessi digitalmente.
Dichiarazione dei redditi derivanti da parti condominiali
In molti condomìni, in particolare in quelli ove è presente la vecchia portineria, è facile riscontrare la presenza di un reddito di fabbricato o, in altre circostanze, di un reddito diverso. Eventuali redditi prodotti dal condominio, in quanto soggetto non dotato di personalità giuridica, andranno ripartiti tra tutti i condòmini in ragione della quota di millesimi di proprietà posseduta.