- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa
- 20-08-2025: Carta “Dedicata a te” 2025: bonus spesa da 500 euro
- 20-08-2025: Bando EuroHPC JU DARE SGA: domande per proponenti italiani

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Concordato preventivo biennale
Il concordato preventivo biennale è stato concepito per agevolare l’adempimento spontaneo da parte dei contribuenti che esercitano attività economiche in Italia. Esso vale per le annualità 2024 e 2025. Quali le cessazioni degli effetti e la cause di esclusione?
Bilancio di sostenibilità
La sostenibilità costituisce un approccio imprescindibile per affrontare le sfide globali attuali e future, che non riguardano unicamente l’ambiente.
Nuovo sistema sanzionatorio per le imposte indirette (2° parte)
Il Decreto legislativo n. 87/2024, circa le modifiche in materia di sanzioni ammnistrative pecuniarie, ha modificato anche quelle su: imposta di bollo; imposta sugli intrattenimenti; concessioni governative;imposta sulle assicurazioni private.
Nuovo sistema sanzionatorio per le imposte indirette (1° parte)
Dalle violazioni commesse da 1° settembre 2024 operano le modifiche attuate dal decreto legislativo n. 87/2024 sulla revisione del sistema sanzionatorio tributario. Vediamo gli effetti su alcuni tributi indiretti.
Rateazione delle cartelle di pagamento
La cartella esattoriale o cartella di pagamento è il primo strumento utilizzato dai concessionari della riscossione per recuperare il credito erariale. L'Agente della riscossione può, a seguito di istanza del contribuente, concedere la rateizzazione della cartella, salvo diverse indicazioni dell’ente creditore.