- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Dichiarazione annuale Iva: credito emergente
Il 30 aprile 2024 è scaduto il termine per la presentazione della dichiarazione Iva relativa all’anno 2023. I contribuenti hanno dovuto decidere la gestione del credito eventualmente emerso dalla stessa: o la richiesta di rimborso o l'utilizzo in compensazione.
Srl a ristretta base partecipativa: effetti dell'accertamento annullato
Sulla base del concetto della ristretta base partecipativa, gli accertamenti fiscali emessi nei confronti di quest’ultima esplicano efficacia anche nei confronti dei soci. Il punto della Cassazione.
Modello CUPE
La certificazione degli utili e dei proventi equiparati (Cupe) è stata rilasciata il 18 marzo 2024 a tutti i soggetti residenti nel territorio dello Stato percettori di compensi assoggettati a ritenuta, pagati nel 2023, di utili o proventi equiparati, percepiti nel medesimo periodo e non assoggettati ad alcuna ritenuta. I dati vanno indicati nel 730/2024 o in REDDITI PF/2024.
Liquidazioni periodiche Iva
Con l’obbligo della comunicazione delle liquidazioni periodiche - cosiddette Li.pe - l’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di effettuare i controlli sui versamenti dovuti con tempistiche decisamente più abbreviate.
Provvigioni degli agenti di assicurazione: applicazione della ritenuta
L'esenzione dall’applicazione della ritenuta per le prestazioni rese direttamente alle imprese assicuratrici da parte di agenti di assicurazione e mediatori di assicurazione è stata abolita dalla Legge di bilancio 2024 con effetto dal 1° aprile 2024. Prevista una ritenuta ridotta.