- 04-07-2025: Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima
- 04-07-2025: Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale
- 04-07-2025: Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
- 04-07-2025: Cig per caldo eccessivo: ecco le istruzioni Inps
- 04-07-2025: Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova
- 04-07-2025: Fringe benefit auto aziendali: agevolata la consegna a giugno
- 04-07-2025: Assegno invalidità: integrazione al minimo anche con sistema contributivo
- 04-07-2025: Lavoratrici madri autonome: no a integrazione reddito 2025 per forfetarie
- 04-07-2025: Anomalie nella dichiarazione IVA 2025: ravvedimento
- 04-07-2025: IVA all’importazione: confisca esclusa se il debito è saldato
- 04-07-2025: Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie
- 04-07-2025: Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Rateazione delle cartelle di pagamento
La cartella esattoriale o cartella di pagamento è il primo strumento utilizzato dai concessionari della riscossione per recuperare il credito erariale. L'Agente della riscossione può, a seguito di istanza del contribuente, concedere la rateizzazione della cartella, salvo diverse indicazioni dell’ente creditore.
Termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali
Le dichiarazioni dei redditi che alcuni contribuenti sono chiamati a compilare hanno un preciso termine di presentazione. Negli ultimi anni questi termini sono stati modificati per diversi motivi. Ma l’ultima modifica avvenuta con il D. Lgs 108/2024 dovrebbe valere più a lungo.
CIN richiesto per le locazioni brevi
Una delle disposizioni contenuta nel Decreto-legge n. 145/2023 riguarda l'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) per i contratti di locazione di breve durata, definiti come locazioni non superiori ai 30 giorni.
Le novità in tema di ravvedimento operoso (1° Parte)
Il D.lgs. 87/2024, attuativo di parte della riforma fiscale, introduce una revisione del sistema sanzionatorio tributario, modificando sia le sanzioni amministrative pecuniarie che quelle penali tributarie a partire dalle violazioni commesse dal 1° settembre 2024. Novità nel ravvedimento operoso.
Rettifica della fattura inviata al cliente
Dopo l'nvio di una fattura al cliente, può essere necessario, a causa di errori nella stessa, rettificare il documento tramite una nota di credito. Questa va emessa secondo apposite modalità previste dalla normativa. Nella scheda, alcuni esempi.