- 02-05-2025: Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti
- 02-05-2025: Monetizzazione delle ferie: divieto e deroghe ammissibili
- 02-05-2025: Credito d’imposta e diritto di superficie: le condizioni per l’Art Bonus
- 02-05-2025: Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione
- 02-05-2025: Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro
- 02-05-2025: Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F
- 02-05-2025: Rating di legalità: benefici per imprese e ruolo strategico dei commercialisti
- 02-05-2025: NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN
- 02-05-2025: UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 02-05-2025: Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione
- 02-05-2025: Festival del lavoro 2025: sicurezza, etica e innovazione al centro della sedicesima edizione

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Regime della cedolare secca
La cedolare secca sugli immobili è un particolare regime di tassazione dei redditi di natura fondiaria in sostituzione del regime ordinario previsto per legge. Dal 1° gennaio 2024, è operativa l'aliquota del 26% in caso di affitti brevi. Quando si applica?
Acconto IMU 2024
Entro il 17 giugno 2024 i contribuenti per i quali si verifica il presupposto impositivo devono effettuare il pagamento della prima rata dell’Imposta municipale propria (Imu). Nella scheda anche le tipologie di beni immobili esentati dal tributo.
Riapertura del ravvedimento speciale
In tema di ravvedimento speciale, introdotto dalla legge di bilancio del 2023, il decreto Milleproroghe ha ammesso alla regolarizzazione le violazioni dichiarative commesse fino al 31 dicembre 2022. Si analizzano due diverse modalità di pagamento qualora il contribuente, oltre a rientrare nella riapertura, decida di procedere alla definizione anche dell’annualità 2022.
IMU 2024: nuovo modello di dichiarazione
L’imposta municipale propria (IMU) è un’imposta a carattere locale dovuta per il possesso di fabbricati nel territorio comunale. Per l'anno 2024 è presente una esenzione particolare.
Riforma fiscale: ritorna l’adesione ai Pvc
IL D.lgs. 12 febbraio 2024, n. 13, in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale ed entrato in vigore il 22/02/2024, ha introdotto nuovamente la possibilità di aderire ai processi verbali di constatazione (PVC), seppur con alcune modifiche rispetto al passato.