
Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Ricambio generazionale e imponibilità del trasferimento
Molte imprese, tuttora a conduzione familiare, dovranno necessariamente confrontarsi con il passaggio della funzione imprenditoriale dai fondatori ai successori. I trasferimenti di quote sociali, aziende o azioni qualora effettuati a titolo gratuito, nel rispetto di particolari condizioni, possono fruire di benefici.
Definizione agevolata delle irregolarità formali e rimozione
Scade il 31 marzo, differito al 2 aprile 2024, il termine per il pagamento della seconda ed ultima rata relativa alla definizione delle infrazioni, delle irregolarità e dell’inosservanza di obblighi o adempimenti di natura formale, commesse fino al 31 ottobre 2022. La regolarizzazione delle violazioni formali ha richiesto il pagamento di 200 euro per ciascun periodo d’imposta a cui esse si riferiscono. Quali condizioni per la definizione?
Novità in tema di fatturazione elettronica
In materia di fattura elettronica, l’Agenzia delle Entrate introduce una novità circa la consultazione e l'acquisizione delle stesse. Tutti i contribuenti, quindi, sia gli operatori economici abituali che i consumatori finali, possono fruire del servizio di consultazione ed acquisizione delle fatture senza la necessità di una preventiva sottoscrizione di accordo al servizio. Si inizia dal 20 marzo 2024.
Gestione del credito Iva annuale
Il credito IVA da dichiarazione annuale emerge nell’ipotesi in cui quanto complessivamente versato dal contribuente per effetto dei versamenti periodici e dell’IVA pagata sugli acquisti risulta superiore a quanto effettivamente dovuto per la medesima annualità. Con la dichiarazione annuale IVA si può manifestare la volontà dell’utilizzo del credito spettante.
Modelli ISA 2024: nuovo quadro P
La compilazione del modello ISA (indice sintetico di affidabilità fiscale) ha lo scopo di misurare l’attendibilità dei dati dichiarati dal contribuente. Dal 2024, con l’introduzione del concordato preventivo biennale (CPB), il modello ISA si è arricchito di un nuovo quadro individuato con la lettera P, per raccogliere i dati necessari per il calcolo della proposta concordataria per gli anni 2024 e 2025.