redattore profile

Alfonso Sica

Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.

Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.


Esenzione IMU per immobili di associazioni sportive dilettantistiche

Le ASD e SSD possono ottenere l’esenzione IMU sugli immobili di loro proprietà, se utilizzati per attività sportive non commerciali. La modifica al Decreto Fiscale (DL n. 84/2025) introduce requisiti specifici per accedere a questa agevolazione.


ISA, indicazione di ulteriori componenti positivi

Gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA) hanno l’obiettivo di promuovere la regolarizzazione spontanea dei redditi e contrastare l’evasione fiscale. Al raggiungimento di un punteggio minimo sono riconosciuti specifici benefici premiali.


Contratto di locazione a cedolare secca con clausola penale

L’opzione per la cedolare secca costituisce un regime fiscale agevolato applicabile agli immobili destinati ad abitazione civile. All’interno del contratto di locazione, oltre agli aspetti tipici dell’affitto, possono essere inserite clausole ulteriori, come ad esempio quelle di natura penale, che incidono sugli equilibri contrattuali tra locatore e conduttore.


Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

Contributi a fondo perduto concessi durante l’emergenza sanitaria da COVID-19 e successivi controlli. Va dedicata attenzione agli orientamenti della Corte di cassazione e della Corte costituzionale in tema di giurisdizione, con indicazioni pratiche sui giudici competenti a decidere le controversie relative al recupero delle somme. 


La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

La fiscalità sostenibile è parte integrante dei criteri ESG. Trasparenza, buona governance e cooperative compliance diventano strumenti chiave per imprese che vogliono accedere a capitali e filiere, contribuendo a uno sviluppo equo e responsabile.