- 30-04-2025: Software Comunicazione F24-770: invio ritenute entro il 30 aprile 2025
- 30-04-2025: Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore
- 30-04-2025: Decreto bollette in Gazzetta Ufficiale. Novità per le auto aziendali
- 30-04-2025: Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile
- 30-04-2025: Ricarica auto elettriche, dal 29 aprile contributo per utenti domestici
- 30-04-2025: Precompilata 2025: modello 730 e Redditi online dal 30 aprile
- 30-04-2025: CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025
- 30-04-2025: Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità
- 30-04-2025: CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025
- 30-04-2025: Autostrade e trafori, definito il premio di risultato
- 30-04-2025: Oltre il regime transitorio: la somministrazione tra limiti e deroghe
- 30-04-2025: Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
- 30-04-2025: CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025
- 30-04-2025: Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

Alfonso Sica
Alfonso Sica, commercialista iscritto all’ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Salerno svolge attività di consulenza sulle seguenti discipline: fiscale; tributario; penale tributario; reati d’impresa; codice della crisi e dell’insolvenza.
Sulle discipline penali svolge inoltre attività di collaborazione con studi legali.
Cessione di quota di SRL
Il trasferimento delle quote di partecipazione in una società di capitali è, in linea generale, libero, salvo diversa disposizione contenuta nell’atto costitutivo della medesima. Il socio intenzionato a cedere le proprie quote deve, al fine di evitare possibili interferenze nella trattativa, consultare preventivamente lo statuto sociale.
Rapporti tra soci nella snc e responsabilità illimitata
La società in nome collettivo è una delle forme più comuni di società personali. I soci rispondono illimitatamente per le obbligazioni sociali. Scopri le regole, la responsabilità e le implicazioni legali di questa tipologia societaria prevista dal codice civile.
Modifiche legislative alle operazioni straordinarie
Un'azienda può avere la necessità di modificare il proprio assetto attraverso un'operazione che, incidendo significativamente sul suo status, viene qualificata come straordinaria. Il D.lgs. n. 192/2024 ha effettuato una significativa revisione legislativa della materia, riformando anche il regime delle perdite derivanti da tali operazioni.
Reato di falso in bilancio
La redazione del bilancio d'esercizio risponde agli obblighi previsti dalla legislazione tributaria e dal codice civile. La sua alterazione produce la conseguenza di ridurre il carico tributario. Le forme del reato di falso in bilancio.
Apparecchi da intrattenimento e svago
Gli esercenti che impiegano apparecchi da intrattenimento privi di vincita in denaro, quali calciobalilla, jukebox, biliardi e flipper, devono adempiere al versamento dell'ISI, l'imposta sugli intrattenimenti.