redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Commercialisti: segnalazioni di operazioni sospette inviate all'Ordine

Nell'ambito delle segnalazioni antiriciclaggio, anche i dottori commercialisti e gli esperti contabili possono, d'ora in poi, contare sulla riservatezza offerta dal proprio Ordine. Il ministero dell'Economia e delle Finanze, con decreto 4 maggio 2012 – in “Gazzetta Ufficiale” n. 110 del 12 maggio - dà attuazione all'art. 43, comma 2, del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, secondo il quale gli ordini professionali possono ricevere le segnalazioni di operazioni sospette (Sos),...

Dal Cdm aiuti economici a Campania, Calabria, Puglia e Sicilia

Il punto di partenza è l'aiuto economico a 4 regioni; il traguardo vorrebbe essere il coinvolgimento di tutta la nazione. Sono le parole del ministro del lavoro Elsa Fornero alla presentazione del piano per il Sud, con cui il Consiglio dei ministri ha stanziato oltre 2,3 miliardi di euro provenienti dalla riprogrammazione dei fondi comunitari per il Mezzogiorno. Il comunicato stampa dell'11 maggio 2012, reso noto dal Governo, informa che le risorse sono state spostate da allocazioni ormai...

Accordo per l'apprendistato anche per le Pmi (Confapi)

Il 20 aprile 2012, Confapi e CGIL, CISL e UIL, hanno sottoscritto l'accordo interconfederale per dare immediata operatività al nuovo Testo Unico sull’apprendistato, D. Lgs. n. 167/2011, soprattutto all'apprendistato professionalizzante e all'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, in considerazione del fatto che il 25 aprile 2012 è scaduto il semestre transitorio previsto dall'art. 7, comma 7 del D. Lgs. n. 167/2011.   Per le assunzioni decorrenti dal 26 aprile 2012,...

Confapi - Accordo per Apprendistato del 20/4/2012

Il 20 aprile 2012, Confapi e CGIL, CISL e UIL, hanno sottoscritto l'accordo interconfederale per dare immediata operatività al nuovo Testo Unico sull’apprendistato, D. Lgs. n. 167/2011, soprattutto all'apprendistato professionalizzante e all'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, in considerazione del fatto che il 25 aprile 2012 è scaduto il semestre transitorio previsto dall'art. 7, comma 7 del D. Lgs. n. 167/2011. Per l'apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, le parti si incontreranno entro il prossimo mese di luglio, per definire la relativa disciplina contrattuale in via sussidiaria e cedevole rispetto a quanto sarà disciplinato dalla contrattazione collettiva nazionale di categoria. Per le assunzioni decorrenti dal 26 aprile 2012, in via sussidiaria e cedevole rispetto a quanto dovrà essere disciplinato dalla contrattazione collettiva richiamata dal D. Lgs. n. 167/2011, trova applicazione la disciplina fissata dall'accordo.

Turismo (Confcommercio) - Accordo per Apprendistato del 17/04/2012

Il 17 aprile 2012, Federalberghi, Fipe, Fiavet, Faita, Federreti e FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL e UILTUCS-UIL, hanno siglato l’accordo per la disciplina contrattuale dell’apprendistato nel settore turismo, ai sensi del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167. L'accordo decorre dal 26 aprile 2012. Per quanto riguarda l'apprendistato professionalizzante o di mestiere, si precisa che esso è immediatamente applicabile da qualsiasi azienda del settore Turismo e di qualsiasi dimensione, su tutto il territorio nazionale.