redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Superato lo scoglio comunitario per la norma italiana sull'estinzione delle liti fiscali ultradecennali

Risolti i dubbi della compatibilità col diritto comunitario della normativa nazionale italiana - l’articolo 3, comma 2 bis, lettera a), del decreto legge n. 40/2010 – in materia di definizione delle liti tributarie di durata ultradecennale, nelle quali l’amministrazione finanziaria sia rimasta soccombente nei primi due gradi di giudizio. La Corte di Giustizia europea, in due sentenze del 29 marzo 2012 (cause C-417/10 e C-500/10), ha esaminato la disposizione introdotta nel 2010 e diretta a...

Prima del ricorso in Ctp è d’obbligo porre l’istanza di reclamo all’Ufficio tributario

L’articolo 17-bis del processo tributario, appositamente introdotto dal D.L. n. 98/2011, richiede, prima di adire il giudice tributario, di inoltrare apposita istanza alla competente direzione dell’Agenzia delle entrate. La circolare n. 9/E illustra gli istituti del reclamo e della mediazione, previsti solo per liti di valore non superiore a 20.000 euro, che fanno il loro ingresso dal 1° aprile 2012.

Prima del ricorso in Ctp è d’obbligo porre l’istanza di reclamo all’Ufficio tributario

L’articolo 17-bis del processo tributario, appositamente introdotto dal D.L. n. 98/2011, richiede, prima di adire il giudice tributario, di inoltrare apposita istanza alla competente direzione dell’Agenzia delle entrate. La circolare n. 9/E illustra gli istituti del reclamo e della mediazione, previsti solo per liti di valore non superiore a 20.000 euro, che fanno il loro ingresso dal 1° aprile 2012.

Tassa sulle calamità. Ripristinato il meccanismo automatico

L'Aula del Senato, giovedì 29 marzo 2012, è chiamata a votare la questione di fiducia, posta dal Governo, sul decreto semplificazioni, a seguito della presentazione di un maxiemendamento che ha modificato due norme importanti: la tassa sulle calamità e la liberalizzazione dell'ultimo miglio delle Tlc. Il nuovo testo, relativo alla tassa per fronteggiare economicamente le avversità calamitose che si abbattono sul Paese, ripropone la norma che era stata modificata dalla Camera in sede di...

Debiti tributari. Più agevole l'accesso alla rateazione

Per consentire un più agevole approccio al pagamento dei debiti tributari, il legislatore, con il decreto “Salva Italia” e il Dl 16/2012, ha predisposto una serie di strumenti che facilita al contribuente l'utilizzo delle rate. Sullo stesso cammino si è posta Equitalia Spa, concessionario della riscossione, con la direttiva n. 7/2012. Con comunicato stampa del 27 marzo 2012, la stessa Equitalia ha riassunto le recenti novità introdotte: - proroga dei termini per beneficiare della...