redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Tributi speciali non dovuti per annotazioni a margine di atti registrati

Con la risoluzione n. 24 del 14 marzo 2012, l'Agenzia delle entrate fornisce le seguenti precisazioni in tema di applicazione dei tributi speciali di cui al D.L. n. 533/1954 e al D.P.R. n. 648/1972, in caso di registrazione di atti da parte degli uffici tributari: - non sono dovuti i tributi speciali di cui al punto 2), titolo II della tabella allegata al D.L. n. 533/1954, per l’annotazione degli estremi di registrazione a margine o in calce all'atto/i restituito/i, di atti pubblici,...

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.

Direttiva 7 – Equitalia. Stop a documentazione per debiti fino a 20.000 euro

Dopo le recentissime evoluzioni operate dal D.L. n. 16/2012 – Semplificazioni Fiscali – un nuovo intervento di Equitalia semplifica ed agevola l’accostamento del debitore fiscale alla rateazione. Nuove anche dall’Agenzia delle entrate, con la rivisitazione del modello di versamento “F24 accise” per una più efficiente gestione dei versamenti eseguiti nel caso di pagamento rateale.

Circolare di studio del 15/03/2012

INDICE DELLA CIRCOLARE: Impronta dei documenti informatici tributari. Chiariti i dubbi -Processo tributario, aggiornato il bollo sui diritti di copia - Contratti di locazione non scritti registrati d’ufficio - Ecco i codici per la restituzione del credito per gli investimenti in Sicilia - Equitalia: richiesta semplice per la rateazione di debiti fino a 20mila euro - Adempimenti per gli aeromobili privati - Fatture emesse prima della costituzione della società con Iva detraibile - Semplificazioni fiscali in vigore - Nuove misure per il credito alle Pmi - On line la bozza del modello Iva TR/2012 - Chiarimenti sul regime del risparmio amministrato - Il software di autodiagnosi sul redditometro sarà online per le dichiarazioni 2012 - Tia1: legittime le istanze di rimborso Iva - La rateazione del debito entra nei modelli per i versamenti online - In scadenza la tassa annuale di vidimazione libri sociali 2012 - Dalla Fondazione studi il reverse charge della Comunitaria 2010 - Fuori soglia mille euro i contanti degli stranieri - Compensazioni, la riduzione a 5.000 euro da aprile - Slitta al 15 ottobre la comunicazione dati dei beni a soci e familiari - Non si pagano i tributi speciali per la registrazione di atti - Editabile la versione del Modello 730 - L’Agenzia aggiorna la pagina sulla comunicazione relativa alle operazioni Iva - ADEMPIMENTI E SCADENZE (Dal 1° aprile al 15 aprile 2012) - GUIDA PRATICA: Dati Modello 730-4. Comunicazione solo telematica

Fisco troppo invasivo. Allarme privacy

Salvare, sì, l'Italia ma non a danno della riservatezza dei suoi cittadini. A lanciare accuse contro le ultime manovre economiche messe in campo per combattere l'evasione fiscale è il Garante della privacy, Francesco Pizzetti, durante l'intervento, presso l'aula del Senato, in cui ha tracciato il bilancio dei suoi sette anni di attività. Il mandato del Garante scadrà il 13 aprile 2012. Dure le parole di Pizzetti: “in uno Stato democratico, il cittadino ha il diritto di essere rispettato...