redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Per i debiti col Fisco un’istanza per dilatare la rateazione

La manovra Monti porta, a livello di riscossione, interventi diretti a dare respiro a quei contribuenti, in debito con l’Erario, che si trovano in affanno per il pagamento delle rate. Equitalia potrà concedere “una tantum” una proroga della rateazione dei ruoli. In caso di dilazione per “avvisi bonari” eliminata la richiesta di garanzia per rate superiori a 50.000 euro.

Per i debiti col Fisco un’istanza per dilatare la rateazione

La manovra Monti porta, a livello di riscossione, interventi diretti a dare respiro a quei contribuenti, in debito con l’Erario, che si trovano in affanno per il pagamento delle rate. Equitalia potrà concedere “una tantum” una proroga della rateazione dei ruoli. In caso di dilazione per “avvisi bonari” eliminata la richiesta di garanzia per rate superiori a 50.000 euro.

Pensioni: agevolazioni per esodati e precoci dalla conversione del Dl “proroghe”

Le Commissioni parlamentari sono al lavoro sugli emendamenti presentati al Dl “proroghe”: su 858 ne sono rimasti 347. Il diario di viaggio della legge di conversione segna per oggi l'inizio della votazione in commissione con l'obiettivo di far approdare il testo in Aula a Montecitorio lunedì 23 gennaio. In primo piano c'è allo studio la possibilità di prorogare di un anno l'entrata in vigore della riforma sulla previdenza attuata con il D.L. n. 201/2011 per quanto riguarda "esodati" e...

Ccnl Comparto auto: protocollo d'intesa per i "18 turni"

Federmeccanica e Fim, Uilm, Fismic ed Uglm hanno sottoscritto, in data 22 dicembre 2011, il ''Protocollo d'intesa sulla disciplina specifica per il comparto auto'' che integra e modifica gli artt. 4, 5 e 7, Sezione quarta - Titolo III del Ccnl 15 ottobre 2009, di cui il Protocollo costituisce parte integrante. Il Protocollo ha carattere sperimentale con efficacia fino alla scadenza del c.c.n.l. La Disciplina regolamenta come le imprese del “comparto Auto” potranno istituire i “18 turni”,...

Metalmeccanica (Industria) - Protocollo d'intesa Comparto Auto del 22/12/2011

Federmeccanica e Fim, Uilm, Fismic ed Uglm hanno sottoscritto, in data 22 dicembre 2011, il ''Protocollo d'intesa sulla disciplina specifica per il comparto auto'' che integra e modifica gli artt. 4, 5 e 7, Sezione quarta - Titolo III del Ccnl 15 ottobre 2009, di cui il Protocollo costituisce parte integrante. Il Protocollo ha carattere sperimentale con efficacia fino alla scadenza del c.c.n.l.