redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Matrimonio vietato per persone dello stesso sesso

Ancora un no dalla Consulta al matrimonio fra persone omosessuali. Con l'ordinanza n. 4 del 5 gennaio 2011 i giudici della Corte costituzionale hanno confermato che la nostra carta costituzionale non ammette nozze fra persone dello stesso sesso poiché ai sensi dell'articolo 29 “la diversità di sesso è elemento essenziale nel nostro ordinamento per poter qualificare l’istituto del matrimonio”. La questione di legittimità costituzionale era stata sollevata dal tribunale di Ferrara in ordine al...

Impianti a fune - Ipotesi di accordo di rinnovo del 03/01/2011

Il giorno 3 gennaio 2011 l'ANEF e le organizzazioni sindacali di categoria (FIT-CGIL, FILT CISL, UILT-UIL e SAVT) hanno firmato l'ipotesi di accordo per il rinnovo del Ccnl per gli impianti a fune scaduto il 30 aprile 2010. Il nuovo contratto ha una durata triennale, sia per parte normativa che economica, dal 1° maggio 2010 al 30 aprile 2013.

Imposta di tassazione esclusa per l'immobile di interesse culturale e storico

Chiarimenti in materia di imposta di successione provengono dall'ordinanza n. 25366 del 2010 della Corte di cassazione. La successione trattata nella causa ha riguardato la presenza di un edificio di interesse storico e culturale soggetto alla legge n. 1039 del 1939 ed in particolare oggetto della questione è la presentazione al fisco dell'attestazione da cui risulti l'assolvimento degli obblighi di conservazione e protezione previsti per gli immobili soggetti al vincolo. I giudici di...

Appalti: l'indice di contiguità mafiosa mette a rischio l'assegnazione

Il Tar Napoli a mezzo di due sentenze, nn. 25871 e 25872 del 2010, ha effettuato precisazioni circa il condizionamento di parentele mafiose nell'ambito dell'assegnazione di gare di appalto. Nella pronuncia n. 25871 del 29 novembre 2010 ha negato la sussistenza di un pericolo di condizionamento di organizzazioni criminale all’interno dell’impresa partecipante al bando per la pulizia di uffici pubblici, sostenendo che il mero rapporto di parentela con soggetti mafiosi non può essere causa...

Erroneamente aboliti i Tribunali dei minori

Sopravvivono i tribunali dei minori istituiti con Regio decreto del 20 luglio 1934, n. 1040 che potranno continuare a svolgere la propria attività. Con un'errata corrige pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 7 gennaio scorso, è stato emendato l'errore compiuto nel decreto legislativo del 3 dicembre 2010, n. 212 (c.d. Taglia-leggi), presente in G.U. del 15 dicembre 2010, a seguito del quale si dava per abolito il regio decreto n. 1040/1934. Con lo stesso avviso di rettifica è stato...