redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Cassazione pro contribuente sul termine di notifica delle multe

Le Sezioni Unite civili della Corte di cassazione hanno fatto luce sul termine iniziale da cui iniziare per conteggiare i 150 giorni utili, ora scesi a 90, per effettuare una notifica valida del verbale di contestazione della violazione al codice della strada, nel caso in cui il soggetto responsabile abbia cambiato residenza. Il contrasto esistente tra le sezioni semplici attiene alla decorrenza del termine suddetto: secondo un orientamento maggioritario il giorno iniziale è da intendersi...

Sinistri stradali: la sentenza deve accertare in concreto la condotta di ogni conducente

In tema di infortunistica stradale, il magistrato chiamato ad accertare la responsabilità dei conducenti coinvolti in un incidente stradale, deve provvedere a verificare il grado di responsabilità di ognuno degli autisti, anche qualora abbia rilevato concretamente che ad uno solo sia da imputare la colpa dell'accaduto. La Corte di cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 24860 del 9 dicembre 2010 richiama a tal proposito l'articolo 2054 del codice civile, comma 2, secondo il quale...

Reato di evasione doganale anche con la detenzione della merce dopo l'importazione

Sussiste il reato di evasione dell'Iva dall'importazione non solo quando si procede ad introdurre la merce nel territorio doganale comunitario ma anche nel momento in cui non viene assolto il pagamento dei diritti di confini o non si ottempera alle formalità doganali. Ciò comprende anche la materiale detenzione dopo l'importazione. E' l'innovativo principio esposto dalla Corte di cassazione, terza sezione penale, con sentenza n. 42161 del 29 novembre 2010, che non ha condiviso un suo...

L'uscita dal regime dei minimi non limita il riporto delle perdite

Prendendo a spunto la risoluzione n. 123/2010, attivata da un professionista in regime dei minimi, l'Agenzia delle entrate fa luce su situazioni specifiche che possono coinvolgere coloro che hanno optato per il regime speciale.

Sarà la Consulta a decidere sul reato di omesso versamento Iva

Il tribunale di Torino, con ordinanza del 22 settembre 2010, solleva questione di legittimità costituzionale dell'articolo 10-ter del Decreto Legislativo n. 74/2000, introdotto dall'art. 35 comma 7 del decreto-legge n. 233/06, ritenuto lesivo della parità di trattamento dei contribuenti in ordine al termine per effettuare il versamento delle imposte in caso di omissioni contributive, relativamente all'anno 2005 rispetto ad anni successivi. Con il decreto-legge n. 233/06 è stato costituito il...