redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Governo alle prese con le leggi da salvare

Convocato in data odierna in via straordinaria presso il Senato, il Consiglio dei ministri che, tra gli altri impegni, dovrà occuparsi urgentemente anche dei tre decreti che dovranno dare il via al progetto denominato “taglia-leggi” ossia la cancellazione di circa 200.000 atti, tra leggi e regolamenti, ritenuti desueti e quindi da cancellare in modo definitivo. A mezzo di due decreti saranno quindi eliminati dagli atti normativi italiani 35.000 leggi e 133.000 regolamenti; un terzo decreto...

Il lastrico solare nella villa a schiera non è in comune

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22466 del 4 novembre 2010 offre una interessante precisazione riguardante la nozione di lastrico solare nel caso di costruzione composta da villette a schiera ossia condominio orizzontale. Secondo la seconda sezione civile non sussiste comunione e quindi non rientra tra le elencazioni dell'articolo 1117 del codice civile, il lastrico solare che ha la funzione, nell'ambito di un edificio costituito da più unità immobiliari autonome, disposte a...

16 dicembre 2010: 6.000 detenuti passano ai domiciliari

Con l'entrata in vigore il prossimo 16 dicembre della legge 26 novembre 2010, n. 199 (in G.U. n. 281 del 1° dicembre) lasceranno gli istituti di pena per recarsi nelle proprie abitazioni ai domiciliari circa 6.000 detenuti. E' l'effetto del provvedimento denominato “svuota-carceri” ovvero la legge n. 199/2010 che prevede l'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori a dodici mesi quale attuazione del piano che stabilisce misure alternative alla detenzione. Ciò...

La legge sull'affido condiviso non incide se i figli sono stati già affidati ai nonni

In tema di affido dei figli in caso di separazione legale dei coniugi, la Corte di cassazione con sentenza n. 24996 dell'11 dicembre 2010 ha riconosciuto l'applicazione del regime dell'affido condiviso, legge n. 54/2006, anche ai procedimenti di separazione legale in corso al momento dell'entrata in vigore della norma. Posto ciò, i magistrati rilevano che, nel caso a loro sottoposto, la Corte di appello aveva già esaminato attentamente la situazione escludendo la possibilità che i figli...

Trust come strumento di evasione: la battaglia della GdF

Istituto del trust usato come evasione fiscale a livello internazionale e di riciclaggio di denaro. E' dall'alacre attività svolta dalla Guardia di Finanza che è emerso il dato di 157 trust utilizzati per nascondere risorse finanziarie pari a 170 milioni di euro. Continuerà pertanto la lotta della GdF per scovare finanze celate dietro la costituzione abusiva di trust, l'istituto mutuato dal diritto inglese che si adatta ad essere utilizzato per molti scopi, non ultimo il passaggio di...