redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Perdite su crediti: deducibilità inderogabilmente secondo il principio di competenza

Gli elementi certi e precisi richiesti dalla norma fiscale per poter ammettere in deduzione la perdita su crediti si considerano largamente avverati di fronte al credito vantato verso il debitore soggetto a procedure concorsuali.

Lo stress correlato al lavoro: i criteri per la sua individuazione

Tra la valutazione dei rischi che il datore di lavoro è chiamato a svolgere, dal prossimo 31 dicembre rientra anche la determinazione dello stress lavoro-correlato. Sul procedimento da seguire per ottemperare a tale arduo obbligo arrivano, con lettera circolare del 18 novembre 2010, le indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.

No all'amministrazione di sostegno se occorre gestire una complessa attività patrimoniale

Il tribunale di Caltanissetta con sentenza del 25 ottobre 2010 ha chiarito i presupposti in base ai quali preferire l'istituto dell'interdizione a quello dell'amministrazione di sostegno. I magistrati si sono trovati davanti ad una richiesta dei figli di procedere mediante interdizione nei confronti della madre malata di Alzheimer, proprietaria di numerosi locali commerciali ed appartamenti. In sintesi, il tribunale ha optato per l'interdizione ritenendo che tale forma è da preferire...

Contratti derivati: legittima l'autotutela dell'ente provinciale per l'annullamento degli atti sottoscritti

Dichiarati nulli due atti di sottoscrizione di contratti relativi all'acquisto di prodotti finanziari “derivati” stipulati nel 2007 dalla Provincia di Pisa con due banche, in quanto ritenuti non ragionevoli dal punto di vista economico. E' il Tar Toscana, con sentenza del 12 novembre scorso, a stabilire l'annullamento degli atti con cui l'ente provinciale aveva autorizzato la stipula dei contratti; secondo i magistrati gli swap contenevano costi impliciti non evidenziati. Importante...

Vessatoria la clausola che obbliga il preponente a pagare l'intera provvigione anche in caso di affare non concluso

L'accordo tra preponente e mediatore deve essere il più specifico possibile, precisando i casi in cui, a seconda dell'esito dell'affare, il mediatore avrà diritto alla provvigione. Su tale argomento si è incentrata la Corte di cassazione con sentenza n. 22357 del 2010. Per i magistrati il preponente che affida la conclusione di un affare al mediatore è libero di rifiutare di chiudere il contratto, anche senza un giustificato motivo; al mediatore potrà spettare la sua parte di compenso...