redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Per il rimborso Intra Ue domanda valida anche con firma del procuratore

Ai sensi dell’ottava direttiva Iva in materia di modalità di rimborso dell’IVA pagata in uno Stato membro da soggetti passivi residenti in un altro Stato membro, la firma da apporre sulla domanda di rimborso può essere anche quella di un procuratore e non necessariamente del contribuente in persona. La precisazione arriva dalla Corte di giustizia Ue, causa C–433/08 pronunciata il 3 dicembre 2009, che ha affermato come l’intento che si propone detta direttiva è di porre fine alle divergenze fra...

Divorzio: sdoppiamento della procedura nell’interesse dei figli

In tema di affidamento dei figli minori in caso di divorzio, ha trovato applicazione nel Tribunale di Treviso l’art. 15 della direttiva Ce n. 2201/03, sullo sdoppiamento del procedimento, in base a quale il giudice davanti al quale si tiene un giudizio di divorzio, ritenendo che il magistrato di altro Stato membro con il quale i minori hanno un legame particolare sia più idoneo a trattare il caso e prendere gli opportuni provvedimenti, può sospendere l’esame del caso e invitare le parti a...

Sussiste inadempimento del venditore in caso di mancanza del certificato di agibilità

La Corte di cassazione, con sentenza n. 25040 del 27 novembre 2009, ha stabilito che costituisce inadempimento del venditore la mancata presentazione del certificato di agibilità in sede di stipula del rogito di un box. I giudici di legittimità hanno confermato le sentenze dei due gradi precedenti riconoscendo insussistenti i motivi difensivi presentati dal promittente venditore secondo il quale non può considerarsi inadempienza la mancata presentazione del certificato di agibilità riferita ad...

Pareri ed osservazioni sul testo relativo alla revisione legale dei conti

Le commissioni riunite Giustizia e Finanze in data 3 dicembre 2009 hanno dato, sullo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/43/Ce in materia di revisione legale dei conti, parere favorevole sottoposto a condizioni ed osservazioni. Una condizione richiesta è l’obbligo di nomina del collegio sindacale anche nelle coop al superamento di determinati limiti dimensionali, come i parametri del bilancio abbreviato, l’importo del capitale sociale per le spa. Quindi la nomina...

Sulla rettifica di valore del terreno motivazione soft

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25377 del 2 dicembre 2009, ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate asserendo che è legittimo l’accertamento di rettifica del valore dichiarato di un terreno contenente solamente l’indicazione del valore di mercato del terreno senza specificare la destinazione urbanistica da cui si ricava l’edificabilità. Si ritiene, quindi, sufficiente che l’amministrazione finanziaria enuclei, nella motivazione dell’atto accertativo, i criteri astratti in...